DOMANDA Truffa online: avete mai denunciato alla polizia postale?

  • Autore discussione Autore discussione above
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

above

Utente Attivo
Messaggi
657
Reazioni
53
Punteggio
62
Ciao a tutti, poco tempo fa purtroppo sono stato truffato tramite un acquisto online, l'utente aveva buoni feedback e per una volta mi sono voluto fidare e gli ho fatto il pagamento con amici e parenti. Inizialmente si è dimostrato una persona seria, dopo poco mi ha anche mandato lo screen dell'annuncio cancellato ma dopo un giorno mi ha bloccato da whatsapp e ha ripubblicato l'annuncio. Alcuni mi hanno consigliato di denunciare il fatto alla polizia postale, ma volevo chiedere se qualcuno di voi avesse esperienza a riguardo: può servire a qualcosa oppure è una perdita di tempo? Se avete esperienza, cosa è successo nel vostro caso?
 
Ultima modifica:
Si
Fatta breve: mi è stato restituito il maltolto dopo 3 anni
Se si tratta di una cifra irrosoria, puoi lasciare perdere, altrimenti avvia la pratica e continua nel mentre a fare la tua vita
E' anche giusto che chi delinque paghi, che altrimenti continueranno imperterriti
 
Se hai acquistato tramite Paypal (hai detto 'Beni e Servizi', quindi immagino sia quello) immagino tu abbia già segnalato tutto a loro per farti restituire i soldi.

La denuncia alla Polizia Postale sarebbe buona cosa farla, anche se solo la tua servirà a poco
 
Se hai acquistato tramite Paypal (hai detto 'Beni e Servizi', quindi immagino sia quello) immagino tu abbia già segnalato tutto a loro per farti restituire i soldi.

La denuncia alla Polizia Postale sarebbe buona cosa farla, anche se solo la tua servirà a poco
scusami volevo scrivere amici e parenti. Ho corretto.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Si
Fatta breve: mi è stato restituito il maltolto dopo 3 anni
Se si tratta di una cifra irrosoria, puoi lasciare perdere, altrimenti avvia la pratica e continua nel mentre a fare la tua vita
E' anche giusto che chi delinque paghi, che altrimenti continueranno imperterriti
Posso chiederti nel tuo caso cosa era successo? Era una cifra grande?
Ma dopo 3 anni sei stato avvisato tu? Che tu sappia anche altri hanno denunciato?
 
Per fare la denuncia alla polizia postale (ma in realtà puoi presentarla innanzi a qualsiasi stazione dei Carabinieri o presso l'ufficio ricezione atti della Procura della Repubblica) ricorda che hai 3 mesi di tempo (3 mesi e non novanta giorni).
Una volta fatta la denuncia-querela il procedimento viene iscritto nel registro delle notizie di reato della procura competente per territorio. Occhio che nel caso in cui il pagamento avvenga con ricarica poste pay solitamente la competenza si radica nel luogo in cui viene effettuata la ricarica, se il pagamento avviene tramite bonifico (ma credo che la regola valga anche in caso di utilizzo di PayPal ma non ho verificato) si radica nel luogo in cui viene percepito l'ingiusto profitto (dall'asserito truffatore). Sul punto l'orientamento della Giurisprudenza italiana è cambiato parecchie volte nel costo degli ultimi anni
Ciò cosa cambia? Tu sarai inevitabilmente citato come testimone nel procedimento penale (e avrai diritto di costituirti parte civile per richiedere i danni) con il rischio che se lo stesso venisse radicato presso il luogo in cui è stato percepito l'ingiusto profitto (e quindi indicativamente collimare con la residenza dell'imputato) dovresti recarti a parecchi chilometri di distanza per essere sentito (certamente c'è la possibilità eventualmente di chiedere il rimborso del biglietto del treno). Terminato il procedimento penale (se hai chiesto il risarcimento del danno costituendoti parte civile) avrai (in caso ovviamente venga accertata la penale responsabilità) una sentenza che condanna la persona alla pena ritenuta di giustizia ed al risarcimento dei danni da te patiti (oltre che alle spese legali dell'avvocato che ti ha assistito, essendo necessaria la difesa tecnica). Se non chiedi i danni nel procedimento penale potrai sempre farlo eventualmente in separata sede, e l'imputato verrà condannato alla pena di giustizia.
Concretamente però anche se sporgi querela non hai la certezza materiale di ricevere quanto hai indebitamente pagato, a volte si stratta di truffatori seriali.
Spero di averti fatto un quadro abbastanza chiaro della situazione
 
Finché qualcuno non si prende un avvocato e gli fa una causa a proprio spese dedicando il proprio tempo non succede niente con una denuncia. Purtroppo funziona così, pure se altri fanno denunce. In genere restano entro somme modeste questi ladri per non essere perseguiti.
 
Per fare la denuncia alla polizia postale (ma in realtà puoi presentarla innanzi a qualsiasi stazione dei Carabinieri o presso l'ufficio ricezione atti della Procura della Repubblica) ricorda che hai 3 mesi di tempo (3 mesi e non novanta giorni).
Una volta fatta la denuncia-querela il procedimento viene iscritto nel registro delle notizie di reato della procura competente per territorio. Occhio che nel caso in cui il pagamento avvenga con ricarica poste pay solitamente la competenza si radica nel luogo in cui viene effettuata la ricarica, se il pagamento avviene tramite bonifico (ma credo che la regola valga anche in caso di utilizzo di PayPal ma non ho verificato) si radica nel luogo in cui viene percepito l'ingiusto profitto (dall'asserito truffatore). Sul punto l'orientamento della Giurisprudenza italiana è cambiato parecchie volte nel costo degli ultimi anni
Ciò cosa cambia? Tu sarai inevitabilmente citato come testimone nel procedimento penale (e avrai diritto di costituirti parte civile per richiedere i danni) con il rischio che se lo stesso venisse radicato presso il luogo in cui è stato percepito l'ingiusto profitto (e quindi indicativamente collimare con la residenza dell'imputato) dovresti recarti a parecchi chilometri di distanza per essere sentito (certamente c'è la possibilità eventualmente di chiedere il rimborso del biglietto del treno). Terminato il procedimento penale (se hai chiesto il risarcimento del danno costituendoti parte civile) avrai (in caso ovviamente venga accertata la penale responsabilità) una sentenza che condanna la persona alla pena ritenuta di giustizia ed al risarcimento dei danni da te patiti (oltre che alle spese legali dell'avvocato che ti ha assistito, essendo necessaria la difesa tecnica). Se non chiedi i danni nel procedimento penale potrai sempre farlo eventualmente in separata sede, e l'imputato verrà condannato alla pena di giustizia.
Concretamente però anche se sporgi querela non hai la certezza materiale di ricevere quanto hai indebitamente pagato, a volte si stratta di truffatori seriali.
Spero di averti fatto un quadro abbastanza chiaro della situazione
Ti ringrazio per la risposta più che esaustiva (anche se non sono molto pratico della questione e della terminologia usata). In poche parole non conviene fare tutto questo casino a meno che la cifra non sia grande?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Finché qualcuno non si prende un avvocato e gli fa una causa a proprio spese dedicando il proprio tempo non succede niente con una denuncia. Purtroppo funziona così, pure se altri fanno denunce. In genere restano entro somme modeste questi ladri per non essere perseguiti.
lo dici per esperienza personale? per cifre modeste intendi anche alcune centinaia di euro?
 
In realtà a prescindere dall'importo la notizia di reato deve comunque essere comunicata alla procura e la procura aprirà un procedimento. Quindi se tu fai la denuncia il procedimento parte
 
In realtà a prescindere dall'importo la notizia di reato deve comunque essere comunicata alla procura e la procura aprirà un procedimento. Quindi se tu fai la denuncia il procedimento parte
Ok che il procedimento parte, ma CONCRETAMENTE quando questo porterà a qualcosa di concreto contro il truffatore che magari si è rubato 100 euro?
 
Posso chiederti nel tuo caso cosa era successo? Era una cifra grande?
Ma dopo 3 anni sei stato avvisato tu? Che tu sappia anche altri hanno denunciato?
Una wii rossa edizione limitata
160 euro mi pare, una decina di anni fa
Mi è arrivata una lettera o una chiamata dall'avvocato che mi è stato designato, dove mi sono accordato per non continuare tramite tribunale con la restituzione della somma
 
Ultima modifica:
denunciate sempre, è gratis..
altro discorso se avvi la procedura tramite avvocato, che costa
invece una semplice denuncia fatela sempre! costa nulla in quel caso e più siete a denunciare e meglio è!!
che sia dalla polizia postale, dai carabinieri, in questura, almeno andate! perché lasciare passare, impegnatevi contro questi truffatori, loro si impegnano in quello che fanno e voi no?? allora giusto che se la passino liscia, che vi devo dire..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top