PROBLEMA "trasferimento" modem fibra ottica da presa principale a secondaria

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

dancap89

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
1
Punteggio
23
Ciao a tutti, sono nuovo ed avrei un problema/domanda. Sono da poco passato alla fibra ottica Vodafone, mi va a meraviglia (73 mega in download con cavo ethernet di 15m cat.5), l'unico problema è che con il wifi non mi supera 5/7 mega poichè il modem è attaccato alla presa principale in salotto ed il pc è nello studio. Il tecnico telecom che mi ha sistemato il modem in casa mi ha attaccato alla presa principale una placca, come quella che allego alla discussione, per poter far funzionare il modem e la linea (ha parlato di qualcosa come "ritorno"). Ora volevo sapere come spostare il modem e attaccarlo alla presa secondaria nello studio, per poter collegare il pc tramite ethernet. Anche se perdo un pò di velocità è uguale, sarà sempre superiore alla 5/7 mega del wifi. Come devo fare per mettere il modem nello studio? basta attaccarlo alla presa rj11 che ho nello studio o devo spostare la placca telecom della presa principale e metterla alla presa secondaria nello studio?
Grazie in anticipo a tutti!IMG-20150521-WA0002.webp
 
Ciao a tutti, sono nuovo ed avrei un problema/domanda. Sono da poco passato alla fibra ottica Vodafone, mi va a meraviglia (73 mega in download con cavo ethernet di 15m cat.5), l'unico problema è che con il wifi non mi supera 5/7 mega poichè il modem è attaccato alla presa principale in salotto ed il pc è nello studio. Il tecnico telecom che mi ha sistemato il modem in casa mi ha attaccato alla presa principale una placca, come quella che allego alla discussione, per poter far funzionare il modem e la linea (ha parlato di qualcosa come "ritorno"). Ora volevo sapere come spostare il modem e attaccarlo alla presa secondaria nello studio, per poter collegare il pc tramite ethernet. Anche se perdo un pò di velocità è uguale, sarà sempre superiore alla 5/7 mega del wifi. Come devo fare per mettere il modem nello studio? basta attaccarlo alla presa rj11 che ho nello studio o devo spostare la placca telecom della presa principale e metterla alla presa secondaria nello studio?
Grazie in anticipo a tutti!Visualizza allegato 160767

a parte il fatto che quella in foto non è una presa telefonica ma è uno splitter VDSL si comunque serve solo che attacchi il modem alla presa RJ11 che hai nello studio
 
a parte il fatto che quella in foto non è una presa telefonica ma è uno splitter VDSL si comunque serve solo che attacchi il modem alla presa RJ11 che hai nello studio

Intanto grazie mille. comunque sembra che il modem non mi si allinei alla presa secondaria, la vodafone station revolution lampeggia di verde il led INTERNET e poi torna di nuovo rosso, ha fatto così per 15 minuti. Devo applicarci un classico filtro adsl per caso? E lo splitter VDSL basta che lo lasci così com'è in salotto? senza collegarci niente intendo.
 
Intanto grazie mille. comunque sembra che il modem non mi si allinei alla presa secondaria, la vodafone station revolution lampeggia di verde il led INTERNET e poi torna di nuovo rosso, ha fatto così per 15 minuti. Devo applicarci un classico filtro adsl per caso? E lo splitter VDSL basta che lo lasci così com'è in salotto? senza collegarci niente intendo.

bisogna vedere se il tecnico la collegata o meno la linea e se soprattutto è collegata bene
 
bisogna vedere se il tecnico la collegata o meno la linea e se soprattutto è collegata bene

Alla principale erano collegati bene di sicuro perchè andava..invece alla presa rj11 a muro nello studio ho 2 fili bianchi, uno blu e uno arancione, come devono essere attaccati alla presa rj11 a muro?
 
Alla principale erano collegati bene di sicuro perchè andava..invece alla presa rj11 a muro nello studio ho 2 fili bianchi, uno blu e uno arancione, come devono essere attaccati alla presa rj11 a muro?

devi guardare nella presa che hai in salotto che fili partono dalla presa anche se penso che da qualche parte hai una scatola di derivazione
 
devi guardare nella presa che hai in salotto che fili partono dalla presa anche se penso che da qualche parte hai una scatola di derivazione

Allora nello splitter VDSL in salotto ho un filo rosso e uno bianco collegati nei buchi con la dicitura LINEA, e in uno degli altri due posti, con 2 buchi ognuno, che hanno la dicitura POTS sono collegati un altro filo rosso e un altro filo bianco.
 
Allora nello splitter VDSL in salotto ho un filo rosso e uno bianco collegati nei buchi con la dicitura LINEA, e in uno degli altri due posti, con 2 buchi ognuno, che hanno la dicitura POTS sono collegati un altro filo rosso e un altro filo bianco.

allora devi cercare dove arrivare quei fili che partono dalla presa
 
allora devi cercare dove arrivare quei fili che partono dalla presa

Ho solo 3 prese telefoniche in casa comunque, perciò dici che se dal salotto non arrivano diretti nello studio, devo vedere se il parallelo è fatto bene nella presa telefonica di camera da letto? e i fili bianco/rosso sono quelli in entrata e i bianco/blu quelli in uscita per continuare il parallelo?
 
Ultima modifica:
Ho solo 3 prese telefoniche in casa comunque, perciò dici che se dal salotto non arrivano diretti nello studio, devo vedere se il parallelo è fatto bene nella presa telefonica di camera da letto? e i fili bianco/rosso sono quelli in entrata e i bianco/blu quelli in uscita per continuare il parallelo?

bravissimo , fai le foto delle prese aperte
 
Re: "trasferimento" modem fibra ottica da presa principale a secondaria

bravissimo , fai le foto delle prese aperte

Ora sono a lavoro, domattina controllo tutto e ti faccio sapere. Grazie mille!

- - - Updated - - -

bravissimo , fai le foto delle prese aperte

Funziona tutto! Allora per spiegare velocemente come ho fatto: ho fatto un ponte con una presa rj11 allo splitter VDSL di salotto e ho "aggiustato" i fili della presa rj11 a muro dello studio perchè non erano connessi in maniera giusta. Ora ho 83 mega in download nello studio con cavo ethernet di 1 metro cat5, presto provvederò a comprarne uno cat7 per vedere se migliora ancora un pò. Grazie mille @Andrea786 !
Per cogliere la palla al balzo, è possibile aprire nella vodafone station 2 porte per tutti gli indirizzi ip e non per uno solo in particolare?
 
Re: "trasferimento" modem fibra ottica da presa principale a secondaria

Ora sono a lavoro, domattina controllo tutto e ti faccio sapere. Grazie mille!

- - - Updated - - -



Funziona tutto! Allora per spiegare velocemente come ho fatto: ho fatto un ponte con una presa rj11 allo splitter VDSL di salotto e ho "aggiustato" i fili della presa rj11 a muro dello studio perchè non erano connessi in maniera giusta. Ora ho 83 mega in download nello studio con cavo ethernet di 1 metro cat5, presto provvederò a comprarne uno cat7 per vedere se migliora ancora un pò. Grazie mille @Andrea786 !

Di nulla caro , alla fine era solo un problema di collegamento della presa , per il resto non saprei
 
a parte il fatto che quella in foto non è una presa telefonica ma è uno splitter VDSL si comunque serve solo che attacchi il modem alla presa RJ11 che hai nello studio

assolutamente no! lo SPLITTER è un componente elettronico; la presa fibra no; le 2 prese presenti nella "presa fibra" non sono connesse tra di loro; sono fisicamente scollegate; gli spliter non sono altro che filtri evoluti integrati all'interno delle prese.... infatti la presa fibra ha il tasto laterale, lo splitter NO! (anche se si assomigliano).
Aggiungo inoltre che sarebbe meglio contattare il provider o pagare un elettricista per lo spostamento poiche l'impianto interno può avere qualsivoglia problema che inibidisca il segnale fibra e ne degrada le prestazioni essendo molto sensibile; i rami morti di una rete telefonica interna se vengono connessi con la rete che arriva al modem generano degrado in frequenza, perdita di pacchetti ed una risposta in frequenza pessima in upload e download. Per veroficarlo non bastano i valori di allineamento o misure di speedtest, serve un goldenmodem con la risposta in frequenza alla presa di installazione e richiede personale qualificato che ne conosca bene il funzionamento.... il fatto che "funzioni" anche ponticellando ingresso con uscita non significa che si possa fare. Esempio, il cliente per spostarsi il modem esegue un ponte e non porta il raccordo diretto dall'ingresso a dove vuole il modem.... poi dopo un po di tempo la linea funziona male...si blocca...lo streaming va male...anche senza perdere l'allineamento....chiama il provider di servizi reclamando... viene un tecnico...e non solo PAGA l'intervento...ma PAGA il tempo che perde il tecnico per sistemare e PAGA il tempo per accontentarlo e spostare la presa.....questo perche la causa è stata la manomissione dell'impianto...
Essendo esperto nel settore posso assicurarvi che "funzionare" non significa "funzionare bene" e "quanto massimo possibile"... avevo un 30 mega....andava....ma dopo un upgrade a 100 mega la mia linea andava a soli 60 nonostante una vicinanza notevole alla sorgente del segnale.... era impossibile bonificarla internamente in fase di attivazione a 30 mega perchè non volevo modifiche interne ne spostare mobili inamovibili..conscio del problema...ho bonificato e ripassato i cavi diretti appena ho potuto spostare i mobili... (es prima andava come se ci fosse il ponte sulla presa fibra...dopo...è diventato a norma)... risultato..97 mega reali ed una risposta in frequenza PERFETTA.... il fai da te...in alta frequenza sui segnali dati è altamente sconsigliato per chi non conosce bene la materia...non è una linea urbana analogica vecchio stile ed è centinaia di volte piu sensibile alle piu disparate problematiche che devono essere lavorate da personale esperto.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.Anche se il post ho vecchio ho la stessa domanda da porvi.A breve dovrebbero attivarmi la 100 mega Vodafone.Il mio impianto è in parallelo e vorrei collegare la Vodafone Station Revolution su una presa secondaria tripolare(senza condensatori).Come faccio a sapere se funzionerà?(la presa principale è una rj11)
 
Mi aggancio anche io al discorso.

In sostanza, ieri finalmente è venuto a casa il tecnico della SIRTI ad effettuare l'allaccio della linea fibra. Trattasi di una casa completamente ristrutturata 2 anni fa.

Il tecnico mi ha agganciato al cabinet fibra + vicino a casa mia (circa 20 m) proprio al marciappiede difronte casa.

Alla presa principale vicino alla porta d'ingresso (che era mascherata con una placca chiusa) il tecnico ha montato il morsetto l'rj11 collegandovi i cavi del telefono fissando il frutto e la placca a muro!!!
Non sapevo che montassero la presa principale del telefono marchiata telecom!!!

In casa in fase di ristrutturazione, mi son fatto fare dall'elettricista 3 diversi attacchi telefonici in altrettante stanze.

Oggi ho montato il modem tiscali (arrivato ieri pomeriggio). Bene, ho subito notato dei valori di linea non allineati al contratto del tipo 38 mega in DOWN e 7 in UP.
L'ho spostato su altra presa e qui andava anche peggio: 20 mega in DOWN e 3 in UP, finchè non l'ho collegato alla presa principale che mi ha montato il tecnico Sirti ieri e li prendo praticamente banda piena: 100 in DOWN e 20 in UP.
Ma come è possibile?
E' problema di presa principale o dell'elettricista che ha fatto l'impianto a caizer 2 anni fa?
Eppure e casa dei miei genitori dove son passato alla fibra infostrada 1 mese fa e con impianto telefonico vecchio di 33 anni, su ogni presa la fibra arriva a piena banda. Da una presa all'altra non cala di 1 mb.

Altra domanda: posso in futuro sostituire la presa che mi ha montato il tecnico SIRTI ieri con quella della serie bTicino presente in tutta la mia casa?
Onestamente sembra come quella della foto presente nel primo post con solo 1 porta rj11. Non so se è uno splitter vdsl
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top