DOMANDA Trasferimento lento su HDD esterno

Pubblicità

RetroGames4Life

Utente Attivo
Messaggi
167
Reazioni
19
Punteggio
39
Ciao a tutti, ho un HDD esterno Western Digital WD My Book Hard Disk Desktop da 12tb
Volevo chiedervi se è normale che i trasferimenti sono sempre molto lenti, nel senso iniziano a 120mb/s
e poi si assestano sempre su 25/60 mb/s (vedere foto)
L'ho collegato alle porte frontali del mio PC che sono usb 3.0 (o almeno dovrebbero esserlo) (PC: HP Pavilion Gaming Desktop TG01-2110nl PC)
ma questa è la velocità massima?

Grazie mille!


b.webpc.webpa.webp
 
Ciao a tutti, ho un HDD esterno Western Digital WD My Book Hard Disk Desktop da 12tb
Volevo chiedervi se è normale che i trasferimenti sono sempre molto lenti, nel senso iniziano a 120mb/s
e poi si assestano sempre su 25/60 mb/s (vedere foto)
L'ho collegato alle porte frontali del mio PC che sono usb 3.0 (o almeno dovrebbero esserlo) (PC: HP Pavilion Gaming Desktop TG01-2110nl PC)
ma questa è la velocità massima?

Grazie mille!


Visualizza allegato 446498Visualizza allegato 446499Visualizza allegato 446496
Per un HDD mi sembra abbastanza normale
 
Ciao a tutti, ho un HDD esterno Western Digital WD My Book Hard Disk Desktop da 12tb
Volevo chiedervi se è normale che i trasferimenti sono sempre molto lenti, nel senso iniziano a 120mb/s
e poi si assestano sempre su 25/60 mb/s (vedere foto)
L'ho collegato alle porte frontali del mio PC che sono usb 3.0 (o almeno dovrebbero esserlo) (PC: HP Pavilion Gaming Desktop TG01-2110nl PC)
ma questa è la velocità massima?

Grazie mille!


Visualizza allegato 446498Visualizza allegato 446499Visualizza allegato 446496

No non è normale. Io ho vari HD uguali al tuo (da 10/12/14/16tb, tutti mybook) su cui ci copio regolarmente roba, i loro 100mb/s li fanno sempre.
Immagino tu abbia già provato altre porte usb 3.x di quel pc, dovresti provare un altro pc per escludere qualcosa.
 
Ciao a tutti, ho un HDD esterno Western Digital WD My Book Hard Disk Desktop da 12tb
Volevo chiedervi se è normale che i trasferimenti sono sempre molto lenti, nel senso iniziano a 120mb/s
e poi si assestano sempre su 25/60 mb/s (vedere foto)
L'ho collegato alle porte frontali del mio PC che sono usb 3.0 (o almeno dovrebbero esserlo) (PC: HP Pavilion Gaming Desktop TG01-2110nl PC)
ma questa è la velocità massima?

Grazie mille!


Visualizza allegato 446498Visualizza allegato 446499Visualizza allegato 446496
Ciao ma stai facendo trasferimento dati di tre HDD in contemporanea?
 
Ciao ma stai facendo trasferimento dati di tre HDD in contemporanea?
no, è lo stesso trasferimento
ho fatto vari screen per farvi capire l'andamento :(

provato con altra porta del pc:
media trasferimento 40mb/s con picchi 60 MAX e 15 MIN

Immagine 2022-11-26 023356.jpg
domani posso provare ad attaccarlo ad altro PC e fare test
mi consigliate altro, tipo aggiornamento firmware o altro?

p.s. ci sto facendo un pensierino
😄
ho solo paura che il mio pc è molto piccolo e dovrei avere l'hdd in verticale e ho un pò paura di surriscaldamento e vicinanza ad altro HDD

GRAZIE MILLE!
 
Ultima modifica:
no, è lo stesso trasferimento
ho fatto vari screen per farvi capire l'andamento :(

provato con altra porta del pc:
media trasferimento 40mb/s con picchi 60 MAX e 15 MIN

Visualizza allegato 446525
domani posso provare ad attaccarlo ad altro PC e fare test
mi consigliate altro, tipo aggiornamento firmware o altro?

p.s. ci sto facendo un pensierino
😄
ho solo paura che il mio pc è molto piccolo e dovrei avere l'hdd in verticale e ho un pò paura di surriscaldamento e vicinanza ad altro HDD

GRAZIE MILLE!

Ti confermo che puoi aprire il box e usare l'HD come un normale HD interno, ma essendo un mybook, perderai tutti i dati, perchè i mybook una crittografia hardware automatica, e quindi di fatto sarebbe come avere un HD nuovo di zecca.
Prova un altro pc, non c'è un aggiornamento da fare al fw dell'hd, nel caso fosse veloce su un altro PC bisogna capire che ha il tuo.
 
Io lo trovo abbastanza normale: dipende dalla grandezza dei file, dalla compressione e da eventuali altre attività del WD My Book.

Non dipende dal tipo di slot usb a cui lo attacchi, evidentemente sopra i 60MB/s sei con una usb 3.1 (gen.1).

L'inizio della copia è sempre più veloce in tutti i casi hdd/ssd ma per questioni diverse.
Un ssd ha una cache di scrittura che potrebbe essere parecchio grande (decine di GB); un hdd ha comunque un controller capace di accodare le richieste e programmare i percorsi più brevi delle testine; purtroppo con la memoria del buffer limitata poi la velocità decresce perchè l'accodamento perde di efficienza.
Altro fattore è il tipo di file. USB deve comprimere i dati, e poi "dall'altra parte" decomprimerli.
L'hdd è un 5400rpm.

Quindi difficile fare previsioni, secondo me.

Ecco, l'efficienza dei driver usb possono in effetti fare una differenza.
 
Io lo trovo abbastanza normale: dipende dalla grandezza dei file, dalla compressione e da eventuali altre attività del WD My Book.

Non dipende dal tipo di slot usb a cui lo attacchi, evidentemente sopra i 60MB/s sei con una usb 3.1 (gen.1).

L'inizio della copia è sempre più veloce in tutti i casi hdd/ssd ma per questioni diverse.
Un ssd ha una cache di scrittura che potrebbe essere parecchio grande (decine di GB); un hdd ha comunque un controller capace di accodare le richieste e programmare i percorsi più brevi delle testine; purtroppo con la memoria del buffer limitata poi la velocità decresce perchè l'accodamento perde di efficienza.
Altro fattore è il tipo di file. USB deve comprimere i dati, e poi "dall'altra parte" decomprimerli.
L'hdd è un 5400rpm.

Quindi difficile fare previsioni, secondo me.

Ecco, l'efficienza dei driver usb possono in effetti fare una differenza.

Lui ha sicuramente qualcosa che non va, perchè non è normale avere quella velocità, specialmente considerando che parliamo di 1 file grande (e quindi una velocità media superiore a centinaia/migliaia di file piccoli da copiare) e con fluttuazioni simili. Io ho quasi tutti mybook per il mio backup personale e, anche quando molto pieni (>90%) non scendo mai sotto i 90 sustained sui files grandi. Ovviamente in condizioni normali, quindi con l'hd da cui copio la roba che non sta già facendo altre cose da rallentare tutto.

Però lui dovrebbe dare qualche informazione in più, ad esempio se è un problema recente o se è la prima volta che usa quell'hd.
 
Ti confermo che puoi aprire il box e usare l'HD come un normale HD interno, ma essendo un mybook, perderai tutti i dati, perchè i mybook una crittografia hardware automatica, e quindi di fatto sarebbe come avere un HD nuovo di zecca.
Prova un altro pc, non c'è un aggiornamento da fare al fw dell'hd, nel caso fosse veloce su un altro PC bisogna capire che ha il tuo.

ah grazie, non sapevo di questa perdita di dati, allora lascio stare! anche se mi farebbe piacere caricare dati più velocemente via SATA :(

Io lo trovo abbastanza normale: dipende dalla grandezza dei file, dalla compressione e da eventuali altre attività del WD My Book.

Non dipende dal tipo di slot usb a cui lo attacchi, evidentemente sopra i 60MB/s sei con una usb 3.1 (gen.1).

L'inizio della copia è sempre più veloce in tutti i casi hdd/ssd ma per questioni diverse.
Un ssd ha una cache di scrittura che potrebbe essere parecchio grande (decine di GB); un hdd ha comunque un controller capace di accodare le richieste e programmare i percorsi più brevi delle testine; purtroppo con la memoria del buffer limitata poi la velocità decresce perchè l'accodamento perde di efficienza.
Altro fattore è il tipo di file. USB deve comprimere i dati, e poi "dall'altra parte" decomprimerli.
L'hdd è un 5400rpm.

Quindi difficile fare previsioni, secondo me.

Ecco, l'efficienza dei driver usb possono in effetti fare una differenza.

ho provato a fare un check di aggiornamento driver via Intel Driver & Support, ma mi dice:

"Non sono disponibili driver supportati o aggiornamenti software per il tuo sistema."​

Lui ha sicuramente qualcosa che non va, perchè non è normale avere quella velocità, specialmente considerando che parliamo di 1 file grande (e quindi una velocità media superiore a centinaia/migliaia di file piccoli da copiare) e con fluttuazioni simili. Io ho quasi tutti mybook per il mio backup personale e, anche quando molto pieni (>90%) non scendo mai sotto i 90 sustained sui files grandi. Ovviamente in condizioni normali, quindi con l'hd da cui copio la roba che non sta già facendo altre cose da rallentare tutto.

Però lui dovrebbe dare qualche informazione in più, ad esempio se è un problema recente o se è la prima volta che usa quell'hd.

Uso l'hdd da un annetto circa, però mi sono reso conto dell'andamento oscillante solo ora.
Solitamente carico file molto grandi, dai 5 giga in su

Ho provato a eliminare una prolunga usb 3.1 con cui lo collegavo, ma non ho visto miglioramenti

Ho provato anche a fare un defrag completo ieri notte, e ci ha messo parecchio essendo 12tb, ma non ci sono stati miglioramenti sulla velocità di trasferimento :(

Cosa posso provare? GRAZIE 🥰
 
Immagino ci abbia messo un casino a fare quel defrag, ma non mi stupisce che non vada più veloce, alcuni miei mybook hanno oltre 3 anni, ci avrò copiato oltre 100tb in questo tempo, non li ho mai deframmentati e vanno comunque sempre veloci tra 80 e 120.

Scarica crystaldiskinfo e fai lo screenshot di quello che ti dice che intanto vediamo che disco è.

La cosa migliore sarebbe che tu lo collegassi ad altri pc per vedere se noti una velocità diversa. Usa sempre il cavo usb che ti han dato con l'hd non usare nessuna prolunga o adattamenti.

Ovviamente quando facevi quella prova sul tuo pc, non stavi facendo altro giusto? Non c'erano applicazioni pesanti che giravano e l'hd da cui copiavi le cose non era in uso per cose pesanti come torrent etc?
 
Ecco lo screen da CrystalDisk, grazie mille!

Spesso e volentieri utilizzo qBitTorrent o Emule, ma i file non sono su questo HDD, bensì su l'unità D
dal quale, si, sposto i file. Più tardi faccio test accurato a programmi di download spenti, grazie


Immagine 2022-11-29 083648.webp
 
Il test devi farlo assolutamente quando non usi nè emule nè bittorent.
Ora non so che linea hai a casa, ma se hai ad esempio una ftth con torrent molto condivisi che vanno a leggere e scrivere su D, rischi si di rallentarlo se nello stesso momento copi da D all'esterno.
 
ah ok, pensavo, in maniera erronea, che tali programmi non incidessero così tanto
recap:
1 - eliminata prolunga usb-c
2 - deframmentato il disco
3 - disabilitato goodsync che mi carica in automatico i file su NAS
4 - CHIUSI I PROGRAMMI TIPO qBITTORRENT 😄


per ora le cose sembrano andare alla grande (125-140/mb fissi), ecco gli screen (p.s. sono 3 file diversi)

vi aggiorno se avrà nuovi cali o resteranno tali le prestazioni, grazie mille!

140 mb fissi_3.webp140 mb fissi_2.webp140 mb fissi.webp
 
Il punto 2 ti fa perdere qualcosina alla lunga ma certo non da arrivare ai 26mb/s a cui eri tu, gli altri 3 possono fare grandi differenze e infatti ora va come dovrebbe andare.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top