Trasferimento files da cellulare a computer con sensibili differenze di prestazioni

Pubblicità

Oceanic

Nuovo Utente
Messaggi
26
Reazioni
1
Punteggio
28
Di tanto in tanto mi capita di dover trasferire dal cellulare al computer cartelle con grandi quantità di files (ad esempio le intere cartelle Camera o WhatsApp, contenenti ciascuna dai 5 - 6.000 agli oltre 10.000 files).
Non potendomi servire di applicazioni come Nearby Share perché il numero di files sarebbe eccessivo, e volendo d'altronde copiare in blocco le cartelle mantenendo intatta la struttura delle rispettive sottocartelle, l''unica strada percorribile è collegare il cellulare al computer via cavo.
Io possiedo due notebook, un Dell Inspiron 16 5620 e un Asus F 555 L.
Se eseguo l'operazione di trasferimento dei files da smartphone all'Asus, dopo un avvio lento l'operazione procede generalmente bene e in una ventina di minuti è completata.
Se faccio la stessa cosa da smartphone al Dell (che pure sarebbe decisamente più recente, più potente e con più spazio su disco rispetto all'Asus), il trasferimento risulta invece lentissimo, al punto da durare molte ore o addirittura, il più delle volte, interrompersi dopo poche centinaia di files copiati per "errore imprevisto" (così dice la finestra di dialogo che appare).
Posto che cellulare e cavo sono sempre gli stessi, il problema non può che essere dovuto al computer, ma da che cosa può dipendere una tale differenza di prestazioni?
 
che tipo di porta utilizzi su entrambi i computer per collegare il cavo del telefono? se puoi fornire le specifiche e i sistemi operativi dei due computer analizziamo meglio
 
Posto che cellulare e cavo sono sempre gli stessi, il problema non può che essere dovuto al computer
quale cavo stai usando?

Se eseguo l'operazione di trasferimento dei files da smartphone all'Asus, dopo un avvio lento l'operazione procede generalmente bene e in una ventina di minuti è completata.
avvio lento? non rammento di questo tipo di comportamento con questo che uso io: CLICK
ma prova a vedere anche gli eventuali risparmi di energia nel Dell sia nel s.o. che nel bios
e i driver che hai in gestione dispositivi, in controller usb (anche provando con i driver stock se hai gli ultimi, per vedere un po')
 
Il Dell è un Inspiron 16 5620 acquistato nel 2022, schermo 16", 1 TB SSD, 16 GB RAM. Processore: 12th Gen Intel(R) Core(TM) i7-1255U 1.70 GHz. Scheda video Intel Iris XE Graphics. Windows 11 Home 64 bit, versione 24H2, con Office Home and Student 2021.
L'altro è un Asus F 555 L con Windows 10 Home 64 bit e Office 2007 Home & Student, hard disk 500 GB, RAM 4 GB. Il collegamento avviene in entrambi i casi con il cavo di ricarica del cellulare (Xiaomi Redmi Note 9 Pro) o con cavetto USB C 10 Gbit/s (1,25 GBYte/s), USB 3.2 Gen2, senza che vi siano variazioni nelle prestazioni.
Come antivirus nel Dell ho Kaspersky Premium, nell'Asus Kaspersky Free.
I driver risultano aggiornati, ma bisogna dire che il problema della lentezza o nell'interruzione del trasferimento dei files, sia pure in misura un po' variabile nel tempo (recentemente è peggiorato), l'ho sempre riscontrato.
Non ho impostazioni di risparmio energia in nessuno dei due notebook, anche perché li utilizzo sempre in casa e quindi non devo preoccuparmi dell'eventuale esaurimento della carica della batteria, avendo sempre la possibilità di collegarli alla rete.
 
Ultima modifica:
Forse win 10 e 11 gestiscono diversamente la copia files.
Potresti provare ad avviare entrambi i PC con una live linux USB (es.: ubuntu).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top