Tra un sony ed un asus...cosa consigliereste?

Pubblicità

homer81ct

Utente Attivo
Messaggi
1,162
Reazioni
0
Punteggio
47
Salve ragazzi
ho bisogno di un consiglio.

Devo prendere un portatile e sono indeciso tra sony ed asus.

Dell'asus si tratta di questo modello ASUS X61SL-6X108E al prezzo di 889 euro

Del sony invece è la serie FW VAIO : Serie FW : Modelli : Italia che con lo stesso hardware arriva a costare 1063 euro.

Che dite, c'è ancora la superiorità costruttiva dei sony oppure ormai si paga solo il nome? A livello di schermo ho visto che la sony, nonostante siano entrambi tft, rende meglio.

Aggiungo: conviene prendere un vista a 64bit o ci sono ancora applicazioni che non funzionano?
 
Chi ha mai detto che i Sony hanno una superiorità costruttiva? :asd: Hanno ricevuto il tocco divino?
Sono notebook come tutti gli altri, alcuni più curati nel design, ma non hanno nulla in più o in meno rispetto ad altre marche.

Per il monitor, non farti condizionare da quello che vedi in negozio, perchè la resa di un monitor dipende tantissimo da come viene regolato in fabbrica (parlo di regolazioni come Luminosità, Contrasto, Rosso, Verde, Blu). La resa apparentemente peggiore di uno può essere dovuta solo a impostazioni diverse in questi valori, che comunque puoi regolare a tuo piacimento a casa.
Bada piuttosto che sia un monitor LED, e, possibilmente, non lucido.
 
ieri sono andato a dare un'occhiata di persona....in effetti i somy mi hanno deluso, hanno un design pulito si, ma mancano troppe cose, 3 porte usb con la concorrenza che ne monta minimo 4, uscita cuffie/altoparlanti, ma niente spdf....e poi ho visto la differenza tra gli lcd a lampada e quelli a led....secondo me sono più uniformi, oltre al fatto di consumare meno la batteria.
Ho potuto notare gli hp ed i samsung che non mi sembrano affatto male, inoltre gli acer che sembrano offrire molto a prezzi contenuti.

Ma gli acer hanno ancora quei problemi di affidabilità di cui si parlava una volta o adesso si sono allineati alle altre marche?
 
e poi ho visto la differenza tra gli lcd a lampada e quelli a led....secondo me sono più uniformi
Infatti il vantaggio principale dei monitor LED è questo. Se ne trovassi uno da 17" opaco a prezzi ragionevoli, sostituirei immediatamente questa ciofeca monolampada che ho attualmente :sisi::sisi:
Ma gli acer hanno ancora quei problemi di affidabilità di cui si parlava una volta o adesso si sono allineati alle altre marche?
Più che problemi di affidabilità, si parlava di problemi legati alla scarsa qualità delle plastiche impiegate e alla cura nell'assemblaggio delle varie parti.
Comunque, sembra che con le ultime generazioni di portatili, Acer abbia rimediato, allineandosi alla concorrenza. Devono aver capito che l'aspetto esteriore di un portatile non è secondario.
 
Che ne pensate dei Dell? Li sto guardando dal sito ed a livello hardware sembrano ottimi, oltre alle finiture....sto configurando un modello xps da 16pollici...
 
ho configurato questo per 1264 euro...sembra tanto ma in effetti ci sono componenti di qualità...credo. che ne dite?

Componenti
PROCESSORE Processore Intel® Core™ 2 Duo P8600 (2,40 Ghz, 3 MB, 1.066 MHz) modifica
SISTEMA OPERATIVO Windows Vista® Home Premium SP1 autentico 64 Bit - italiano modifica
SOFTWARE MICROSOFT Microsoft® Works 9.0, italiano modifica
SUPPORTO HARDWARE 1 anno di supporto in garanzia Premium modifica
LCD Rivestimento posteriore in pelle rossa: display 16" (pollici) Truelife 1.080p Full HD RGBLED Edge to Edge modifica
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.067 MHz [2x2.048] modifica
UNITÀ DISCO RIGIDO 500GB (7,200rpm) Free Fall Sensor Hard Drive modifica
SCHEDA GRAFICA 1GB ATI® Radeon™ HD 4670 graphics card modifica
UNITÀ OTTICHE Unità DVD+/-RW interna (lettura e scrittura DVD e CD) con caricamento a slot con software modifica
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale agli ioni di litio, 56 Wh, 6 celle modifica
SINTONIZZATORE E TELECOMANDO TV Nessun sintonizzatore TV integrato (base MLK) modifica
Accessori
SOFTWARE DI SICUREZZA Nessun software di sicurezza e antivirus, italiano modifica
BORSE No Carry Case modifica
BLUETOOTH Modulo Bluetooth Dell Wireless 370 modifica
CONNETTIVITÀ WIRELESS Scheda mini Intel WiFi Link 5100 (802.11 a/b/g/n 1X2) 1/2 modifica
ROUTER WIRELESS D-LINK DIR-635 Wireless Network Router modifica
Servizi e Software
SUPPORTO DANNI ACCIDENTALI Nessun supporto per danni accidentali modifica
BACKUP ONLINE DEI VOSTRI DATI Backup online DataSafe 2 GB, 1 anno modifica
Il sistema include inoltre
Riferimento pacchetto Gedis N09X1603
Informazioni sull’ordine Studio XPS 16 Order - Italy
Documenti di spedizione Italian - Documentation Studio XPS 16
DataSafe Datasafe Local 2.0 Basic
Kit supporti sistemi Dell Studio XPS 16 Resource DVD (Diagnostic & Drivers)
Alimentatore 90W AC Adaptor
Cavo 1 Meter Power Cord (3 Wire) - Italian
Tastiera Internal Italian Qwerty Keyboard
Garanzia standard 1 Year Premium Warranty Support
Fotocamera Fotocamera integrata da 2 megapixel con software per il riconoscimento facciale
Etichette Wireless Label (Intel Wireless Cards) - Core 2 Duo
 
hai ragione...devo sostanzialmente sostituirci un desktop, quindi office, internet, mail, internet...giochi zero o quasi. Vorrei prendere qualcosa che non diventi obsoleto dopo 6 mesi, ed in questo senso leggevo (e mi consigliavano) di attendere ottobre dove dovrebbe esserci qualche novità, quindi anche ribasso dei prezzi.

Quello che mi interessa sapere è se a livello costruttivo e di assistenza uno vale più dell'altro. ho scartato sony perchè ho visto che a parità di hardware costa più di altri e le uscite usb, etc etc.

Ho inoltre visto che conviene predere un notebook con schermo a led invece che a lampade. Di questi ne ho visti hp, samsung ed ora dell.
DEll'hp c'è il dv6 che non è male, samsung non ho potuto ancora scandagliare dal sito ma credo che le scelte siano poche.

Vorrei inoltre qualcosa da 16 pollici, così non ho problemi in eventuali visualizzazione dei film e cmq con poco di più in diagonale ho uno schermo + grande.

Se poi i materiali usati sono come nei dell (ho letto di pelle ed alluminio) direi che ne vale la pena spendere qualcosa di più se il livello costruittivo è più alto.
 
guarda visto che nn lo usi per giocare io opterei per una gpu meno potente e èrendere una cpu piu potente del p8600...vedi se trovi un series t magari un T9400 o meglio ancora un 9600...la gpu scendi perchè la hd467' è sprecata in questo caso...lo stesso per l'hd,o almeno credo che per internet e musica e film possa andare bene un banale 5400rpm...con queste modifich avresti un pc + scattante grazie al processore piu potente e perderesti un filino in avvio del sistema operativo...la gpu beh ripeto che visto che nn lo usi per giocare è ininfluente ammenochè quelle poche volte che lo useresti a scopo ludico nn vorresti usare con i giochi nuovi bassi dettagli e risoluzione...boh vedi te

cmq cambia il processore che la series P rispetto alla T consuma meno ma ha la cache di sicondo livello dimezzata!!!!!!!!e si senta la fidderenza!!!quasi quasi il mio t7500 rende meglio!!!!
 
guarda visto che nn lo usi per giocare io opterei per una gpu meno potente e èrendere una cpu piu potente del p8600...vedi se trovi un series t magari un T9400 o meglio ancora un 9600...la gpu scendi perchè la hd467' è sprecata in questo caso...lo stesso per l'hd,o almeno credo che per internet e musica e film possa andare bene un banale 5400rpm...con queste modifich avresti un pc + scattante grazie al processore piu potente e perderesti un filino in avvio del sistema operativo...la gpu beh ripeto che visto che nn lo usi per giocare è ininfluente ammenochè quelle poche volte che lo useresti a scopo ludico nn vorresti usare con i giochi nuovi bassi dettagli e risoluzione...boh vedi te

cmq cambia il processore che la series P rispetto alla T consuma meno ma ha la cache di sicondo livello dimezzata!!!!!!!!e si senta la fidderenza!!!quasi quasi il mio t7500 rende meglio!!!!


Grazie per il consiglio....in effetti ho visto che conviene prendere un procio della serie T...solo che mannaggia i prezzi salgono alle stelle....sto cmq dando un'occhiata...ci sono gli asus con i processori della serie T che non sono male, ...tipo questo Descrizione Articolo però non è che sia potentissimo come processore ed inoltre non si capisce se lo schermo sia a led....insomma trovi una cosa, ma ne manca un'altra.

Ma poi conviene prendere il vista a 64 bit? E con l'upgrade a windows 7 (che sarà tutto da scoprire) si mantiene una versione a 64bit? Boh...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top