ChIP_83
Nuovo Utente
- Messaggi
- 111
- Reazioni
- 10
- Punteggio
- 37
Tempo fa ero un felice “navigatore della rete” con una semplice linea ADSL2 la cui portante si allineava a circa 14-15 Mbits, consentendomi velocità di download “effettive” solo leggermente inferiori.
Un giorno, dopo disservizi avuti sulla linea TIM, decido di cambiare e vado su Fastweb.
Tutto funziona bene, anzi, anche meglio, la portante arriva addirittura sino a 17 Mbits e la navigazione intorno ai 15/1 Mbits effettivi.
I problemi sono venuti d’estate, essendo la mia una città turistica, in questo periodo le utenze raddoppiano, e siccome tutte le linee sono TIM, la banda acquistata da Fastweb è insufficiente, pertanto la sera le mie velocità scendono a 2-3 Mbits (nonostante la portante rimanga ancorata a 17 Mbits).
Il resto della città passa in FTTC, ma il mio armadio, ancorato al passato, rimane imperterrito con la sua ADSL2.
Decido quindi di tornare su TIM, complice anche il fatto, che al contrario di Fastweb, avrei avuto una banda garantita di almeno 7,5 Mbits. Inoltre, essendo sue le linee, non ci sarebbero stati problemi (confortato anche dal fatto che su TIM c’ero già stato, ed a parte rari casi, non avevo avuto problemi di banda) … così pensavo...
Subito dopo avermi attivato la linea, il tecnico TIM mi dice che c’è una cosa strana e gli risulta che il mio profilo è a 7 Mbits, di fatto la mia portante era di soli "8,qualcosa" Mbits. Quindi chiamo e dopo svariati tentativi mi dicono di aver risolto e la portante sale a circa 12,5 Mbits (non buona come all'inizio, ma va beh…)
Il problema è la velocità effettiva…quella rimane ancorata a 6,5 Mbits circa, a qualsiasi orario, qualsiasi giorno. Quasi come se avessi il profilo di una 7 Mbits con una portante maggiore.
Ovviamente al 187 smentiscono sempre, il mio profilo è a 20 Mbits.
Fanno controlli, e dopo quasi un mese, mandano un tecnico che mi cambia la coppia…
Mi dice che sulla mia vecchia coppia c’era un filo quasi staccato e che mi ha messo su una delle migliori del mio armadio…
Controllo, 9 Mbits di portante…
Gli dico che è peggio di prima, allora va fuori e la cambia nuovamente…. Arrivo a 10,5 Mbits…
Inutile dirgli che prima andava meglio (è aumentata anche l’attenuazione, passando da 31 circa a 36) e che comunque, il problema è la mia velocità effettiva di download, che comunque, indifferentemente dalla portante, rimane ancorata a 6,5 Mbits circa.
Non vi racconto il susseguirsi di chiamate, segnalazioni, spiegazioni, ecc…
Insomma, oggi, ho una bellissima linea con portante da dw 10,5/ up 0,88 Mbits e velocità effettiva di circa dw 6,5 – up 0,70 Mbits.
Pensavo allora di fare il test certificato su misurainternet per ottenere il recesso gratuito e passare ad un operatore come STEL.
Il problema è che la “banda minima garantita” che offre la tim (riportata qui: https://www.tim.it/assistenza/per-i...o/caratteristiche-del-servizio/profilo-20-mbs) viene indicata per “profilo”.
Cioè, io ho acquistato un ADSL da 20/1 Mbits, ma effettivamente la mia portante si aggancia a 10 Mbits…quindi a che profilo devo fare riferimento? Quello da 20 o quello da 10?
Nelle mail che mi sono arrivate non si fa nessun riferimento alla mia velocità nominale (alla TIM parlano di “profili dinamici). Viene solo indicato un generico “TIM SUPER ADSL” che fa riferimento alla opzioni di connettività con tecnologia ADSL, senza però indicare una larghezza di banda nominale, anche se, al momento dell’acquisto era chiaramente indicata la velocità di 20/1 Mbits con l’indicazione che sulla mia linea avrei raggiunto una velocità di circa 12 Mbits.
Ora vi chiedo, se dovessi fare il test, quali parametri dovrei prendere in considerazione?
Potrei ottenere il recesso? Cosa mi consigliate di fare?
Sono sconfortato, ho come l’impressione che sarò sempre io a prenderla nel c…., perché io sono uno e non ho alternative.
Un giorno, dopo disservizi avuti sulla linea TIM, decido di cambiare e vado su Fastweb.
Tutto funziona bene, anzi, anche meglio, la portante arriva addirittura sino a 17 Mbits e la navigazione intorno ai 15/1 Mbits effettivi.
I problemi sono venuti d’estate, essendo la mia una città turistica, in questo periodo le utenze raddoppiano, e siccome tutte le linee sono TIM, la banda acquistata da Fastweb è insufficiente, pertanto la sera le mie velocità scendono a 2-3 Mbits (nonostante la portante rimanga ancorata a 17 Mbits).
Il resto della città passa in FTTC, ma il mio armadio, ancorato al passato, rimane imperterrito con la sua ADSL2.
Decido quindi di tornare su TIM, complice anche il fatto, che al contrario di Fastweb, avrei avuto una banda garantita di almeno 7,5 Mbits. Inoltre, essendo sue le linee, non ci sarebbero stati problemi (confortato anche dal fatto che su TIM c’ero già stato, ed a parte rari casi, non avevo avuto problemi di banda) … così pensavo...
Subito dopo avermi attivato la linea, il tecnico TIM mi dice che c’è una cosa strana e gli risulta che il mio profilo è a 7 Mbits, di fatto la mia portante era di soli "8,qualcosa" Mbits. Quindi chiamo e dopo svariati tentativi mi dicono di aver risolto e la portante sale a circa 12,5 Mbits (non buona come all'inizio, ma va beh…)
Il problema è la velocità effettiva…quella rimane ancorata a 6,5 Mbits circa, a qualsiasi orario, qualsiasi giorno. Quasi come se avessi il profilo di una 7 Mbits con una portante maggiore.
Ovviamente al 187 smentiscono sempre, il mio profilo è a 20 Mbits.
Fanno controlli, e dopo quasi un mese, mandano un tecnico che mi cambia la coppia…
Mi dice che sulla mia vecchia coppia c’era un filo quasi staccato e che mi ha messo su una delle migliori del mio armadio…
Controllo, 9 Mbits di portante…
Gli dico che è peggio di prima, allora va fuori e la cambia nuovamente…. Arrivo a 10,5 Mbits…
Inutile dirgli che prima andava meglio (è aumentata anche l’attenuazione, passando da 31 circa a 36) e che comunque, il problema è la mia velocità effettiva di download, che comunque, indifferentemente dalla portante, rimane ancorata a 6,5 Mbits circa.
Non vi racconto il susseguirsi di chiamate, segnalazioni, spiegazioni, ecc…
Insomma, oggi, ho una bellissima linea con portante da dw 10,5/ up 0,88 Mbits e velocità effettiva di circa dw 6,5 – up 0,70 Mbits.
Pensavo allora di fare il test certificato su misurainternet per ottenere il recesso gratuito e passare ad un operatore come STEL.
Il problema è che la “banda minima garantita” che offre la tim (riportata qui: https://www.tim.it/assistenza/per-i...o/caratteristiche-del-servizio/profilo-20-mbs) viene indicata per “profilo”.
Cioè, io ho acquistato un ADSL da 20/1 Mbits, ma effettivamente la mia portante si aggancia a 10 Mbits…quindi a che profilo devo fare riferimento? Quello da 20 o quello da 10?
Nelle mail che mi sono arrivate non si fa nessun riferimento alla mia velocità nominale (alla TIM parlano di “profili dinamici). Viene solo indicato un generico “TIM SUPER ADSL” che fa riferimento alla opzioni di connettività con tecnologia ADSL, senza però indicare una larghezza di banda nominale, anche se, al momento dell’acquisto era chiaramente indicata la velocità di 20/1 Mbits con l’indicazione che sulla mia linea avrei raggiunto una velocità di circa 12 Mbits.
Ora vi chiedo, se dovessi fare il test, quali parametri dovrei prendere in considerazione?
Potrei ottenere il recesso? Cosa mi consigliate di fare?
Sono sconfortato, ho come l’impressione che sarò sempre io a prenderla nel c…., perché io sono uno e non ho alternative.
Ultima modifica: