ThinkBook 16 Gen 7 lento e problemi con il touchpad

Pubblicità

saturnflow

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
19
Ciao a tutti,

ho appena acquistato un Lenovo ThinkBook 16 Gen 7 con Ryzen 7 7735HS, 32GB di RAM e SSD da 1TB, ma ho notato che le prestazioni non sono quelle che mi aspettavo da un PC nuovo con queste specifiche.

Il problema principale è che aprire cartelle, finestre e programmi di uso quotidiano non è immediato. Non è lentissimo, ma c'è sempre un piccolo ritardo che non ritengo normale.

Inoltre, ho notato che a volte il touchpad non registra il click, soprattutto quando faccio tap per il click sinistro (senza usare i tasti fisici). Devo riprovare più volte o usare i tasti fisici.

Dovrei restituire il portatile o c'è un modo per risolvere il problema?
 
Prova a verificare se hai un profilo di risparmio energia attivo.
Molto probabilmente o c’è il “classico” profilo che trovi su “modifica impostazioni risparmio energia” dal menù di start oppure hai qualche utility pre-installata di Lenovo che gestisce le prestazioni del PC in base al tipo di alimentazione (batteria o alimentatore).
Setta il tutto per avere le massime prestazioni in entrambi i casi e riprova il PC.
 
Per ora li ho riscontrati quando non è collegato alla batteria. Mi è arrivato ieri e non l'ho testato sotto carica
Collegalo alla rete elettrica e vedi se ti fa lo stesso scherzo.
Se collegato alla rete elettrica è bello fluido è come dice @LucaBD e quindi c'è sicuramente il profilo delle prestazioni per salvaguardare la batteria e la durata di carica
 
usa lenovo vantage o entra nel bios e vedi le impostazioni di risparmio energetico...

in modalità batteria deve essere su bilanciato, non su modalità risparmio energia...
 
Prova a verificare se hai un profilo di risparmio energia attivo.
Molto probabilmente o c’è il “classico” profilo che trovi su “modifica impostazioni risparmio energia” dal menù di start oppure hai qualche utility pre-installata di Lenovo che gestisce le prestazioni del PC in base al tipo di alimentazione (batteria o alimentatore).
Setta il tutto per avere le massime prestazioni in entrambi i casi e riprova il PC.
Ho cambiato le impostazioni del risparmio energetico da Bilanciato a Prestazioni Ottimali, e sembra non dare più problemi. Infatti un'applicazione come RStudio, che uso spesso per l'università, da 18 secondi che ci metteva prima di essere completamente pronta all'uso, ora ce ne mette solo 8. Anche se la durata della batteria ne risente. Dura solo 5 ore contro le 8 del "piano bilanciato". C'è un modo per ridurre la velocità/rumore della ventola che si attiva spesso ed è molto rumorosa?
 
Può essere che ci sia qualche utility che gestisca la velocità della ventola ma... ti consiglio di non modificare i parametri e di lasciarla gestire in automatico dal PC.
Quando la ventola diventa rumorosa, hai provato a vedere da gestione attività com'è messa la CPU in percentuale di utilizzo?
 
Può essere che ci sia qualche utility che gestisca la velocità della ventola ma... ti consiglio di non modificare i parametri e di lasciarla gestire in automatico dal PC.
Quando la ventola diventa rumorosa, hai provato a vedere da gestione attività com'è messa la CPU in percentuale di utilizzo?
No, ma appena mi ricapita ci guardo e ti faccio sapere.
Mentre runnavo dei semplici codici su RStudio si è accesa e l'utilizzo della CPU era del 15/17%
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top