Test online batteria/display

Pubblicità

Unreal6777

Utente Èlite
Messaggi
9,025
Reazioni
3,619
Punteggio
193
Salve a tutti, in base a cosa definisco l'autonomia di un telefono in generale?

Spiego la domanda, il più delle volte dichiarano 5 6 7 ore di display. Ma in base a cosa ?

Ho un note 8, in giro si vedono 5 6 ore di display ma è falso. Ne ho cambiati due. Già dal inizio appena comprato mai viste 5 ore di display.

Con il mio uso misto ne fa 3 al massimo. Se guardo netflix 7 ore di display senza problemi. Con Youtube 7.30h.

Cambio spesso telefono, ho avuto sony iphone HTC Samsung xiaomi e Huawei. Sui siti vari dichiarano dei dati, la realtà è un altra.

Lì lasciano sui tavoli accesi o come?

Tra 2g 3g 4g e wifi a seconda di dove mi trovo, molte chiamate da 1 2 minuti, varie applicazioni al giorno e fotografie le ore di display non c'entrano niente con le recensioni. Spesso appena la metà. Non uso giochi, Ne applicazioni foto/video ritocco, come social solo whatsapp e Facebook si è no aperto una volta al giorno.

In base a cosa dovrei scegliere uno smartphone con una buona autonomia?

Avrei bisogno di uno smartphone che arrivi a sera davvero, che sia anche performante e reattivo.

Qualche consiglio? Su cosa puntare?

Uso il pennino per questo ho scelto il note. A differenza di cosa credono gli hater samsung io non ho mai un lag, rallentamenti ecc, il telefono va sempre alla grande ma l'autonomia insomma.
 
Si, chiaramente qualsiasi test viene fatto è puramente "soggettivo" del recensore. Dipende da talmente tanti fattori che è quasi impossibile fare un test che sia ripetibile e commisurato sempre allo stesso modo. La ricezione, il segnale dell'operatore, una o due sim montate, luminosità dello schermo se automatica o fissa, e generalmente l'utilizzo (come vedi tu Netflix già consuma un poco più di Youtube), temperatura esterna e quindi anche la stagione...

Insomma l'unico modo è avere un po' di conoscenza dei vari dispositivi e in base alla scheda tecnica puoi dare una previsione approssimata di cosa ti porti più in là con l'autonomia.. Ad esempio la personalizzazione Android di Samsung consuma molto in standby. Lo si sa e quindi nonostante Note 9 (che in america ha lo snapdragon 845) abbia 4000mAh di batteria, se il telefono non lo usi e rimane in standby, si scarica, quindi non ottiene gli stessi risultati di un Pocophone (anche lui con 845), ugualmente con 4000mAh. In più i processori Exynos non sono fenomenali nell'efficienza energetica, ne risulta che Note 9, specialmente quello europeo, ha una buona autonomia, ma niente di esaltante, nulla che vedere con altri con batterie simili.

Se usi il pennino e ci terresti ad averlo ancora, Note 9 ha già di suo molta più autonomia di Note 8, che purtroppo non puntava molto a quella.. Stiamo parlando di ben 700mAh di differenza e un processore più moderno sul 9, entrambi si fanno sentire davvero tanto nel risultato finale.

Se il pennino non è una prerogativa, OnePlus 6t, P20 Pro, Mate 20 Pro sono telefoni di fascia alta (e altissima nel caso del Mate) che non rinunciano affatto all'autonomia (anzi, tutti e 3 durano più di un Note 9) e che nella qualità dei materiali, del reparto fotografico e reattività non ti farebbero percepire un passo indietro rispetto ad un signor telefono come il Note 8..

Se invece vuoi spendere meno e cosciente del "passo indietro" a livello di raffinatezza dei materiali, qualità dello schermo e multimedialità in generale (e reparto fotografico), ottime alternative votate alla batteria sono il già citato PocoPhone, Redmi Note 6 Pro e Redmi Note 7 (in arrivo - non si sa precisamente quando), se vuoi esagerare addirittura un Mi Max 3 (ma è praticamente un "phablet"), Honor View 10 Lite, Mi A2 Lite se vuoi spendere davvero poco, ma sarebbe già un distacco enorme rispetto a Note 8, trattandosi di un telefono da circa 160€...

Dicci anche tu che dispositivo cerchi e quale budget sei disposto a spendere. Guardati online quanto puoi racimolare da una eventuale vendita usata del Note 8 e fatti due conti.. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top