[Test] 3D mark 2005

Pubblicità
AndyTek ha detto:
Interessante: la sapphire ha lanciato una nuova x800xl con 512Mb di ram: qualcuno sa qualcosa a riguardo?


La decisioni di ATI di realizzare il chip grafico R420 (Radeon X800XT) con un processo più raffinato di quello a 0.13 micron ha portato la società canadese a raccogliere numerosi consensi. Quello che ne è venuto fuori è il chip grafico R430 prodotto con tecnologia a 0.11 micron che, pur mantenendo le stesse caratteristiche del chip R420 comprese le frequenze di funzionamento, ha certamente un costo di produzione minore con ripercussioni positive sul prezzo finale della scheda.

Dunque come avrete capito nessuna nuova architettura o caratteristica particolare per l'utente finale che vorrà acquistare una Radeon X800 XL ma un prezzo più abbordabile per una scheda che di prestazioni, comunque, ne ha da vendere. Se consideriamo anche il fatto che oggi ATI introduce una nuova versione di Radeon X800 XL dotata di ben 512MB di memoria video allora siamo certi che la decisione degli utenti potrebbe diventare ancora più semplice!

La presenza di 512MB di memoria rende questa scheda molto interessante soprattutto per gli hardcore gamers cui piace giocare a risoluzioni decisamente elevate e magari con features qualitative impostate a livelli molto alti (fra cui AntiAliasing e filtro anisotropico).

L'obiezione che si potrebbe muovere contro un simile quantitativo di memoria video onboard sta certamente nel pensare cosa una scheda grafica attuale possa farsene. In effetti già una scheda dotata di 256MB di memoria onboard è sicuramente sufficiente per gestire gli attuali giochi. L'uscita di nuovi titoli previsti per il prossimo inverno, però, potrebbe mettere in difficoltà, sempre che si stia parlando di elevate risoluzioni di gioco, le schede grafiche attuali top della gamma sia per la potenza della GPU che per il quantitativo di memoria.

Ecco, allora, che una soluzione con 512MB di memoria è certamente più duratura di una dotata di una minore capacità di memorizzazione. Oltre a questo una tale dotazione di memoria risponde certamente alla crescente fame dei videogiochi in termini di nuovi effetti e maggiore realismo per i modelli e le texture.

Attualmente molti partners AIB (Add In Board) di ATI hanno già accettato di produrre soluzioni X800 XL 512MB entro la fine di Maggio 2005. Fra questi Gigabyte, , Sapphire, HIS, MSI e ABIT.


Qui la recensione completa...
http://www.dinoxpc.com/Tests/VIDEO/ATI_Radeon_X800XL512/pag1.asp


;) ;) ;)

Ciao Andy.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Eccomi :D

:) Eccomi, nuovo nuovo e vi mando subito un Bench
Anche se ancora non sono pratico di O.c. in seguito proverò a migliorare le mie prestazioni! (sempre se sono stato capace ad Allegarlo)
 
Qbertx hai sbagliato topic, questo risultato va incluso in quello del 3dMark 03. postalo la, e qui facciamo finta che non esista, lo cancelleremo + avanti
 
Manolo ha detto:
Qbertx hai sbagliato topic, questo risultato va incluso in quello del 3dMark 03. postalo la, e qui facciamo finta che non esista, lo cancelleremo + avanti

Scusami Tanto :P
Ultimamente perdo colpi :toccato:
 
Toby ha detto:
La decisioni di ATI di realizzare il chip grafico R420 (Radeon X800XT) con un processo più raffinato di quello a 0.13 micron ha portato la società canadese a raccogliere numerosi consensi. Quello che ne è venuto fuori è il chip grafico R430 prodotto con tecnologia a 0.11 micron che, pur mantenendo le stesse caratteristiche del chip R420 comprese le frequenze di funzionamento, ha certamente un costo di produzione minore con ripercussioni positive sul prezzo finale della scheda.

Dunque come avrete capito nessuna nuova architettura o caratteristica particolare per l'utente finale che vorrà acquistare una Radeon X800 XL ma un prezzo più abbordabile per una scheda che di prestazioni, comunque, ne ha da vendere. Se consideriamo anche il fatto che oggi ATI introduce una nuova versione di Radeon X800 XL dotata di ben 512MB di memoria video allora siamo certi che la decisione degli utenti potrebbe diventare ancora più semplice!

La presenza di 512MB di memoria rende questa scheda molto interessante soprattutto per gli hardcore gamers cui piace giocare a risoluzioni decisamente elevate e magari con features qualitative impostate a livelli molto alti (fra cui AntiAliasing e filtro anisotropico).

L'obiezione che si potrebbe muovere contro un simile quantitativo di memoria video onboard sta certamente nel pensare cosa una scheda grafica attuale possa farsene. In effetti già una scheda dotata di 256MB di memoria onboard è sicuramente sufficiente per gestire gli attuali giochi. L'uscita di nuovi titoli previsti per il prossimo inverno, però, potrebbe mettere in difficoltà, sempre che si stia parlando di elevate risoluzioni di gioco, le schede grafiche attuali top della gamma sia per la potenza della GPU che per il quantitativo di memoria.

Ecco, allora, che una soluzione con 512MB di memoria è certamente più duratura di una dotata di una minore capacità di memorizzazione. Oltre a questo una tale dotazione di memoria risponde certamente alla crescente fame dei videogiochi in termini di nuovi effetti e maggiore realismo per i modelli e le texture.

Attualmente molti partners AIB (Add In Board) di ATI hanno già accettato di produrre soluzioni X800 XL 512MB entro la fine di Maggio 2005. Fra questi Gigabyte, , Sapphire, HIS, MSI e ABIT.


Qui la recensione completa...
http://www.dinoxpc.com/Tests/VIDEO/ATI_Radeon_X800XL512/pag1.asp


;) ;) ;)

Ciao Andy.


Bella spiegazione


;) ;) ;)

Ciao Toby.
 
Ecco la mia 6600GT...

Ciao, approfitto del 3d per avere delle info importanti sulla mia scheda video una Albatron 6600GT AGP. Innanzitutto guardate i risultati del 3dMark05, sono nella norma avendo un leggero overclock (500/1000) giusto per portare le frequenze in sincrono? Uso i driver 71.24 che erano forniti con la scheda, ne suggerite altri? Infine ma forse più importante, sono preoccupato per le temperature: 58 gradi in idle e punte di 90-93 gradi durante il 3dMark05 (avete mai provato a moniturarle durante il test e non alla fine?) sono "pericolose" nonostante la soglia di rallentamento del core venga posta a 145 gradi come segnalato nel pannello Nvidia? Da premettere che ho +o- le stesse temperature anche senza overclock e non ho alcun tipo di artefatti nè durante i giochi nè durante i test!

Scusate la quantità di domande!

Grazie per le risposte
 
quella scheda come puoi vedere dalla mia firma può fare di molto meglio (3200pt sono pochissimi anche a default, prova i driver 76.50)
per le temperature intanto prova a cambiare la pasta termoconduttiva ;)
 
Lorynz ha detto:
quella scheda come puoi vedere dalla mia firma può fare di molto meglio (3200pt sono pochissimi anche a default, prova i driver 76.50)
per le temperature intanto prova a cambiare la pasta termoconduttiva ;)

In primis la tua non è AGP e qualche differenza ci sarà... in secondis dove li trovo i driver 76.50? Infine la mia domanda è: se mettono una temperatura di rallentamento del core a 145° vuol dire che fino a 120° dovrebbe reggere benissimo o no?

Grazie per le risposte!

P.s. E poi Lorynz la tua scheda non rientra nella normalità!! :asd:
 
guarda che tra la agp e la pci-express cambia solo la frequenza delle ram che di fabbrica, nonostante siano le stesse della pci-experess le settano a 900mhz. la temperatura limite lasciala a 120° che mi sembrano già troppi. i driver 76.50 beta li trovi su www.guru3d.com ;)
 
Lorynz ha detto:
guarda che tra la agp e la pci-express cambia solo la frequenza delle ram che di fabbrica, nonostante siano le stesse della pci-experess le settano a 900mhz. la temperatura limite lasciala a 120° che mi sembrano già troppi. i driver 76.50 beta li trovi su www.guru3d.com ;)

No fose mi sono spiegato male.... la temperatura di rallentamento del core nel pannello di controllo Nvidia è impostata di dafault a 145° allora io mi chiedevo se era possibile una cosa del genere! Se così fosse la temperatura potrebbe raggiungere con tranquillità anche i 120°!!!
 
io l'ho impostata a 127 ma già a 75° (secondo il sensore di cui mi fido poco) inizio ad avere qualche problema.....
 
Ecco la nuova classifica:
(questa è più bella di quella nell'annuncio in alto, e soprattutto più aggiornata)

Facciamo gli autocomplimenti a AndyTek!

hm hm, ho postato 1 settimana fa il risultato del 3DMark03 e non mi hanno ancora inserito e neanche mi rispondono :eek:

Grande Andy! :D
 
piccolo miglioramento.....come frequenze sono arrivato a 540 di core e 594 di memory...ma mi sà che sono vicino al limite.....(x la mia ex x800 pro vivo :biglaugh: )
 
RayStorm ha detto:
hm hm, ho postato 1 settimana fa il risultato del 3DMark03 e non mi hanno ancora inserito e neanche mi rispondono :eek:

Grande Andy! :D
scusa ray ma entri in classifica? ecco perchè forse non ci sei :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top