DOMANDA teoria dell'informazione e basi di informatica per programmare (?)

Pubblicità

Simone Cattaneo

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
2
Punteggio
24
Ciao a tutti.

Mi piacerebbe provare ad addentrarmi nel mondo della programmazione. Di canali youtube anche bravi, credo, (seguo uno youtube chiamato fcamuso) se ne trovano moltissimi e le spiegazioni sono anche chiare. Ovviamente integrerei anche dei libri.
Ma spesso mi accorgo che mi mancano le basi che penso che si diano per consolidate, per fare alcuni esempi: il significato di oggetto, variabile ecc..
Mi chiedevo quindi se c'è qualcuno che conosce e mi consiglia un testo, preferibilmente online o a basso costo che colmi queste lacune. Oppure se non è questo che qualcuno mi aiuti pls.

P.s python può andare come primo linguaggio?
 
Anzitutto, ti consiglio di procurarti un libro che oltre a insegnare un linguaggio di programmazione, dando per scontato che già si sappia programmare, insegni anche la programmazione. Posso indicarti i manuali Deitel, esistono per vari linguaggi, io li ho per C e Java e li trovo estremamente validi, semplici ma completi. Per ampliare le tue conoscenze informatiche poi, al di là della mera programmazione, potresti leggere alcuni testi universitari di materie come architettura degli elaboratori (Tanenbaum, Hennessy-Patterson), sistemi operativi (Stallings, Silberschatz), linguaggi formali (Hopcroft), linguaggi di programmazione (Gabrielli-Martini). Tra parentesi ho messo alcuni testi più o meno classici, che ho avuto modo di utilizzare. Si tratta di letture interessanti, che ti renderebbero più consapevole sul funzionamento del computer e dei linguaggi di programmazione, ma non hanno un'utilità pratica vera e propria, servono più che altro a farsi una "cultura informatica", e se il tuo obiettivo è mettere subito le "mani in pasta" potrebbero anche risultare inutili o superflui, quindi io darei la priorità ai manuali di programmazione, almeno all'inizio. Sempre seguendo la scia universitaria, su youtube ci sono le lezioni di alcune università, come quella di Padova (qui il corso di programmazione), che potrebbero servirti. Dai un'occhiata anche all'apposito thread di guide e materiale didattico di questo forum. La scelta del primo linguaggio è soggettiva, si può iniziare da qualsiasi linguaggio. L'approccio universitario è partire dal C e poi passare ad altri linguaggi come C++, Java o Python, che hanno un livello di astrazione più alto, il che da un lato li rende più facili da usare, dall'altro più difficili da padroneggiare. Nulla vieta però di cominciare direttamente da un linguaggio "moderno". L'importante all'inizio è imparare a programmare, cioè acquisire la forma mentis necessaria al "pensiero informatico".
 
Anzitutto, ti consiglio di procurarti un libro che oltre a insegnare un linguaggio di programmazione, dando per scontato che già si sappia programmare, insegni anche la programmazione. Posso indicarti i manuali Deitel, esistono per vari linguaggi, io li ho per C e Java e li trovo estremamente validi, semplici ma completi. Per ampliare le tue conoscenze informatiche poi, al di là della mera programmazione, potresti leggere alcuni testi universitari di materie come architettura degli elaboratori (Tanenbaum, Hennessy-Patterson), sistemi operativi (Stallings, Silberschatz), linguaggi formali (Hopcroft), linguaggi di programmazione (Gabrielli-Martini). Tra parentesi ho messo alcuni testi più o meno classici, che ho avuto modo di utilizzare. Si tratta di letture interessanti, che ti renderebbero più consapevole sul funzionamento del computer e dei linguaggi di programmazione, ma non hanno un'utilità pratica vera e propria, servono più che altro a farsi una "cultura informatica", e se il tuo obiettivo è mettere subito le "mani in pasta" potrebbero anche risultare inutili o superflui, quindi io darei la priorità ai manuali di programmazione, almeno all'inizio. Sempre seguendo la scia universitaria, su youtube ci sono le lezioni di alcune università, come quella di Padova (qui il corso di programmazione), che potrebbero servirti. Dai un'occhiata anche all'apposito thread di guide e materiale didattico di questo forum. La scelta del primo linguaggio è soggettiva, si può iniziare da qualsiasi linguaggio. L'approccio universitario è partire dal C e poi passare ad altri linguaggi come C++, Java o Python, che hanno un livello di astrazione più alto, il che da un lato li rende più facili da usare, dall'altro più difficili da padroneggiare. Nulla vieta però di cominciare direttamente da un linguaggio "moderno". L'importante all'inizio è imparare a programmare, cioè acquisire la forma mentis necessaria al "pensiero informatico".
Ti ringrazio molto, non saresti potuto essere più esaustivo di così
 
Potresti partire da qui:
https://www.tomshw.it/forum/threads...-e-ambienti-di-esecuzione.549368/post-5183225
https://www.tomshw.it/forum/threads...risorse-tutti-i-linguaggi.290243/post-2922369

P.S. La teoria dell'informazione, sviluppata da Shannon nel 1948, è un ramo della matematica che si occupa di studiare, dal punto di vista quantitativo, i problemi relativi alla trasmissione delle informazioni :sisi:
Shannon stabilì che tutti i segnali e i disturbi possono essere descritti solo in termini probabilistici.
In parole povere, è possibile ridurre la presenza di errori in un canale disturbato ma non è possibile aumentare indefinitamente la velocità di trasmissione, non potendo quest'ultima superare la capacità del canale di trasmissione stesso ;)
Si tratta di un limite invalicabile :sisi:
https://www.tomshw.it/forum/threads/sistemi-di-telecomunicazioni.514646/post-4842615
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top