DOMANDA Tensione CPU Ryzen 5 1600

Pubblicità
sì, più o meno, può oscillare in più o in meno... nell'ordine dei 0,01 V

se tocchi i timings c'è il rischio che diventi instabile, facendolo devi testare la macchina con memtest... ovviamente se funziona meglio. Timings più bassi migliorano le performance sebbene le differenze siano molto evidenti solo nei benchmark, alla fine. Nel gaming non ci sono miglioramenti apprezzabili.
Allora evito di toccare le RAM.
Per ora sto facendo il test con ibt a very high con il mio attuale setup.

Sto notando che hwinfo segna come frequenza di lavoro 3219mhz durante il test, mentre 3394mhz tra un ciclo l'altro.

Sono al secondo ciclo e la temperatura max toccata è stata 75°

È normale che ci sia qualche freeze di 1 secondo? Ho ancora lasciato tutto in automatico nel BIOS.

Comunque appena finisce il test posto gli screen.
 
Test Completato, allego lo screen finale

Ho notato i seguenti:
  1. La CPU lavorava durante i test a 3219mhz, mentre ad ogni fine ciclo saliva a 3394mhz, sia su HWinfo che su Ryzen Master. Adesso che scrivo è a 3400mhz con sbalzi di 3700mhz ogni tanto
  2. Il voltaggio durante i test era stabile a 1,2v circa, mentre finito il test è tornato a muoversi tra i 1.2v e i 1.4v
  3. Le temperature non hanno superato i 72°, anche se HWinfo segna un 75° di max, ma non l'ho visto in diretta
Direi che conviene assolutamente mettere mano al BIOS, perchè con tutto in automatico la situazione è confusa XD
 

Allegati

  • IBT.webp
    IBT.webp
    329.4 KB · Visualizzazioni: 39
Test Completato, allego lo screen finale

Ho notato i seguenti:
  1. La CPU lavorava durante i test a 3219mhz, mentre ad ogni fine ciclo saliva a 3394mhz, sia su HWinfo che su Ryzen Master. Adesso che scrivo è a 3400mhz con sbalzi di 3700mhz ogni tanto
  2. Il voltaggio durante i test era stabile a 1,2v circa, mentre finito il test è tornato a muoversi tra i 1.2v e i 1.4v
  3. Le temperature non hanno superato i 72°, anche se HWinfo segna un 75° di max, ma non l'ho visto in diretta
Direi che conviene assolutamente mettere mano al BIOS, perchè con tutto in automatico la situazione è confusa XD
la cpu sta lavorando in automatico quindi niente oc. Direi che non è il caso di superare i 75 gradi anche se accade solo con lo stress test. Amd Ryzen Master puoi anche toglierlo perchè non serve a niente.
 
la cpu sta lavorando in automatico quindi niente oc. Direi che non è il caso di superare i 75 gradi anche se accade solo con lo stress test. Amd Ryzen Master puoi anche toglierlo perchè non serve a niente.

Allora ho modificato qualche valore nel BIOS

Ho tolto OC boost dalla sezione Advanced AMD Zen
Ho settato la frequenza a 3600mhz e lasciato il voltaggio della CPU al valore base (se non ricordo male 1.235v)
Ho provato a fare il test, ma già al secondo ciclo le temperature arrivavano ad 80°
Ho quindi iniziato a calare il voltaggio della CPU, fino ad arrivare all'attuale voltaggio di 1.1675v, e ho superato i 10 cicli di IBT a very high con una temperatura massima di 75° tondi.

Adesso ho i seguenti dubbi:
  1. Posso continuare ad abbassare la tensione, o rischio di fare danni alla CPU?
  2. Durante i test di IBT il valore della tesnione CPU è quella che ho inserito io nel Bios, mentre al di fuori del test HWinfo mi indica un valore diverso, di poco più alto. Devo disattivare qualcosa da qualche parte o va bene così?
  3. Posso modificare qualche altro valore dal BIOS per mantenere temperature della CPU più basse? Magari facendo del tuning, mantenendo l'attuale hardware, potrei riuscire ad aumentare un po' la frequenza della CPU, magari provando ad arrivare a 3.8ghz senza toccare gli 80° con i 10 cicli di IBT
Per il resto sono molto soddisfatto. Ti ringrazio per il supporto che stai dandomi @mercur , gentilissimo :D
 
Allora ho modificato qualche valore nel BIOS

Ho tolto OC boost dalla sezione Advanced AMD Zen
Ho settato la frequenza a 3600mhz e lasciato il voltaggio della CPU al valore base (se non ricordo male 1.235v)
Ho provato a fare il test, ma già al secondo ciclo le temperature arrivavano ad 80°
Ho quindi iniziato a calare il voltaggio della CPU, fino ad arrivare all'attuale voltaggio di 1.1675v, e ho superato i 10 cicli di IBT a very high con una temperatura massima di 75° tondi.

Adesso ho i seguenti dubbi:
  1. Posso continuare ad abbassare la tensione, o rischio di fare danni alla CPU?
  2. Durante i test di IBT il valore della tesnione CPU è quella che ho inserito io nel Bios, mentre al di fuori del test HWinfo mi indica un valore diverso, di poco più alto. Devo disattivare qualcosa da qualche parte o va bene così?
  3. Posso modificare qualche altro valore dal BIOS per mantenere temperature della CPU più basse? Magari facendo del tuning, mantenendo l'attuale hardware, potrei riuscire ad aumentare un po' la frequenza della CPU, magari provando ad arrivare a 3.8ghz senza toccare gli 80° con i 10 cicli di IBT
Per il resto sono molto soddisfatto. Ti ringrazio per il supporto che stai dandomi @mercur , gentilissimo :D

1 - se abbassi la tensione non succede nulla, male che vada non si riavvia più il pc. A quel punto con un clear cmos resetti tutto e si ricomincia.
2 - va bene così
3 - 80° non è una bella temperatura da tenere tutti i giorni, tra l'altro nel periodo invernale quella ambientale è più bassa, figuriamoci in estate. Li raggiungi perchè il dissipatore stock non è pensato per queste frequenze.
Se punti ad un oc sostenuto allora poi metti in conto un dissipatore migliore (e soprattutto una pasta termica migliore). Ma se sono temperature che raggiungi solo durante lo stress test allora puoi restare così.
 
1 - se abbassi la tensione non succede nulla, male che vada non si riavvia più il pc. A quel punto con un clear cmos resetti tutto e si ricomincia.
2 - va bene così
3 - 80° non è una bella temperatura da tenere tutti i giorni, tra l'altro nel periodo invernale quella ambientale è più bassa, figuriamoci in estate. Li raggiungi perchè il dissipatore stock non è pensato per queste frequenze.
Se punti ad un oc sostenuto allora poi metti in conto un dissipatore migliore (e soprattutto una pasta termica migliore). Ma se sono temperature che raggiungi solo durante lo stress test allora puoi restare così.

Grazie mille per il supporto :D, farò come dici!
Per ora lascio il tutto settato così, il sistema è stabile e mi pare di aver abbassato di un po' anche le temperature in idle e durante il gaming (vabbè, considero league of legend "gaming" XD), ossia 35° circa in idle e 55° in game. Poi eventualmente modificherò la curva delle ventole se questa estate sarà calda come la scorsa :D
Sono molto più tranquillo adesso che il voltaggio è stabile sui 1.2v, senza picchi improvvisi a 1.4v, magari innocui ma mi dava fastidio comunque XD.

Metto il dissipatore nella lista degli upgrade da fare per allungare la vita del PC, anche perchè frequenze più alte al momento non mi servirebbero.

Sei stato gentilissimo!
 
Grazie mille per il supporto :D, farò come dici!
Per ora lascio il tutto settato così, il sistema è stabile e mi pare di aver abbassato di un po' anche le temperature in idle e durante il gaming (vabbè, considero league of legend "gaming" XD), ossia 35° circa in idle e 55° in game. Poi eventualmente modificherò la curva delle ventole se questa estate sarà calda come la scorsa :D
Sono molto più tranquillo adesso che il voltaggio è stabile sui 1.2v, senza picchi improvvisi a 1.4v, magari innocui ma mi dava fastidio comunque XD.

Metto il dissipatore nella lista degli upgrade da fare per allungare la vita del PC, anche perchè frequenze più alte al momento non mi servirebbero.

Sei stato gentilissimo!
55° è ok, non puoi chiedere di meglio
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top