DOMANDA Tensione CPU Ryzen 5 1600

Pubblicità

snake hunter

Nuovo Utente
Messaggi
82
Reazioni
14
Punteggio
34
Wella Ragazzi.
Chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato sezione, in caso indicatemi quella più corretta :)

Spiego il mio dubbio.
A natale ho assemblato il mio primo PC, che sommariamente prevede Ryzen 5 1600, AsRock AB350M e 2*8 Hyperx Predator 3000Mhz.

Montaggio senza problemi, aggiorno Bios e installao W10. Inizio a installare software di controllo vari, tra cui AMD Ryzen Master. Il primo, per mia sorpresa, mi segnala la CPU con una frequenza di 3.4ghz. Leggendo in giro vedo che è normla, ed è dovuto a W10 settato in "performance".
Noto però che quanlche ventola fa un ronzio, e per controllare quale possa essere installo A-Tuning (programma AsRock per la gestione della scheda madre). Da lì oltre che modificare la curva della velocità delle ventole, setto la modalità performance per la CPU.

In questi giorni ho fatto qualche Benchmark per curiosità, e aprendo Ryzen Master e i vari HWinfo ecc..., ho notato che il valore "tensione CPU" non sta mai fermo, passando da 1.25v a 1.41v e vie di mezzo. Inoltre, controllando le frequenze della CPU pare che a volte (anche adesso che scrivo) arrivi a toccare i 3,7 Ghz (Ryzen Master dice solo il core 1, menter HWinfo altri core XD)

E' normale come cosa? oppure devo modificare qualcosa per rendere il valore vsoc fermo fermino?

Grazie mille ^_^
 
La tensione "ballerina" è normale se le impostazioni di risparmio energetico sono attive (sul bios).
Se vuoi fare oc devi mettere mano ai settaggi della tua bella Asrock, nello specifico la scheda Oc Tweakers (bios).
In questo modo tutti i core andranno a frequenza più alta e non solo uno quando serve.
Togli A-Tuning che non serve a niente e posta lo screen del bios con i valori di voltaggio e frequenze (cpu e ram).
 
Appena disinstallato A-tuning come consigliato.
Allego gli screen del bios, ho fatto un po' a caso per evitare di modificare qualcosa, visto che comunque il sistema è stabile :D

Confermo che la RAM adesso è stabile a 2933mhz cas 16
 

Allegati

  • Bios 1.webp
    Bios 1.webp
    180 KB · Visualizzazioni: 134
  • Bios 2.webp
    Bios 2.webp
    182.3 KB · Visualizzazioni: 131
  • Bios 3.webp
    Bios 3.webp
    183.2 KB · Visualizzazioni: 117
  • Bios 4.webp
    Bios 4.webp
    162.3 KB · Visualizzazioni: 117
  • Bios 5.webp
    Bios 5.webp
    169.9 KB · Visualizzazioni: 112
@mercur dimenticavo, ho settato da BIOS la modalità "silenziosa" per le ventole della CPU, perché la modalità standard lasciava la ventola al 60% di base, ossia circa 1700 rpm, il che era fastidioso visto che in idle la ventola faceva un ronzio fastidioso, sopportabile se il PC lavora.
Eventualmente potremmo anche buttare un occhio alla curva della ventola?

Grazie mille

Inviato da SM-T580 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
@mercur dimenticavo, ho settato da BIOS la modalità "silenziosa" per le ventole della CPU, perché la modalità standard lasciava la ventola al 60% di base, ossia circa 1700 rpm, il che era fastidioso visto che in idle la ventola faceva un ronzio fastidioso, sopportabile se il PC lavora.
Eventualmente potremmo anche buttare un occhio alla curva della ventola?

Grazie mille

Inviato da SM-T580 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
hai il dissipatore stock?
 
controlla le temperature con hwinfo (modalità "sensors only")... quello stock è di buona qualità e dovrebbe mantenerle in un range ottimale...
Si, controllandole in queste settimane, ho notato che in idle le temperature sono sui 35 gradi, in uso (lol, hs, twitch ecc...) Non ho mai superato i 50 gradi. Non ho provato stress test prolungati, lo farò dopo che mi indichi cosa modificare per mantenere frequenze e voltaggio sotto controllo :)
 
Si, controllandole in queste settimane, ho notato che in idle le temperature sono sui 35 gradi, in uso (lol, hs, twitch ecc...) Non ho mai superato i 50 gradi. Non ho provato stress test prolungati, lo farò dopo che mi indichi cosa modificare per mantenere frequenze e voltaggio sotto controllo :)
hai provato con ibt in very high? almeno 10 cicli...
Poi se vuoi si può provare a fare oc... ma a quel punto la ventola del dissipatore deve essere impostata in modalità performance perchè con lo stock non è il caso di fare oc spinti...
 
Non ho provato ibt.
Ma quindi, per mantenere le frequenze sempre a 3.6 e magari a tenere la tensione a livelli bassi, devo impostare il tutto manualmente, o lascio in automatico come ora?
 
Non ho provato ibt.
Ma quindi, per mantenere le frequenze sempre a 3.6 e magari a tenere la tensione a livelli bassi, devo impostare il tutto manualmente, o lascio in automatico come ora?
devi impostare tutto manualmente, la procedura è fattbile se il bios ti permette di regolare voltaggio della cpu e vsoc
 
devi impostare tutto manualmente, la procedura è fattbile se il bios ti permette di regolare voltaggio della cpu e vsoc
Si, è fattibile. Ho postato gli screen del BIOS al terzo post.
Appena posso scarico ibt e inizio a giocare con vsoc e frequenze, come indicato nel topic qui vicino ( oc ryzen 3 1200, caso vuole è la stessa mobo ^_^ )
 
l'importante è che non superi 1,55V per la dram e 1,4V per la cpu. Nel secondo caso aumenterebbe solo il consumo e le temperature, non ne vale la pena.
Io comunque con 1,28V sto a 3,9GHz (ma ryzen 7 1700)
 
l'importante è che non superi 1,55V per la dram e 1,4V per la cpu. Nel secondo caso aumenterebbe solo il consumo e le temperature, non ne vale la pena.
Io comunque con 1,28V sto a 3,9GHz (ma ryzen 7 1700)
Ok, adesso provo grazie mille!

Ultime due domande

1.28v, significa che da hwinfo alla voce vcore vedrò sempre quel valore?

Vale la pena toccare le RAM per portare il CAS a 15? ( Attualmente è a 16 con frequenza 2933mhz)
 
Ok, adesso provo grazie mille!

Ultime due domande

1.28v, significa che da hwinfo alla voce vcore vedrò sempre quel valore?
sì, più o meno, può oscillare in più o in meno... nell'ordine dei 0,01 V
Vale la pena toccare le RAM per portare il CAS a 15? ( Attualmente è a 16 con frequenza 2933mhz)
se tocchi i timings c'è il rischio che diventi instabile, facendolo devi testare la macchina con memtest... ovviamente se funziona meglio. Timings più bassi migliorano le performance sebbene le differenze siano molto evidenti solo nei benchmark, alla fine. Nel gaming non ci sono miglioramenti apprezzabili.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top