PROBLEMA Temperature Ryzen 9800X3D

Pubblicità

Tocketz

Utente Attivo
Messaggi
999
Reazioni
108
Punteggio
55
Ciao a tutti, ho assemblato un pc con le seguenti componenti:

- Phanteks XT Pro Ultra (3 ventole frontali una posteriore)
- Ryzen 9800X3D
- Patriot Viper Venom DDR5 32GB
- GTX 1080ti (da build vecchia)
- Scheda Madre MSI B650 GAMING PLUS WIFI
- Corsair i605 (da build vecchia)
- TR AQUA ELITE 360 V3
- Ediloca EN870 SSD 1TB PCIe Gen4

Praticamente la CPU ogni tanto capita che inizia a surriscaldarsi di 5 o più gradi (normalmente sta sui 37/38/39°) e lo sento dalle ventole e lo leggo da HWinfo64, e non sto facendo nulla di particolare. Ho applicato il solito chicco di riso con questa pasta termica e il dissipatore da quello che ho visto è di qualità. A seguire metto i test di CINEBENCH e OCCT.

CINEBENCH
Multi core 1351 pts
Single core 132 pts

OCCT
Single thread - SSE 104.85
Single thread - AVX 222.22
Multiple threads - SSE 877.36
Multiple threads - AVX 1.769.10

Su CINEBENCH la CPU è arrivata a toccare gli 84° max, su OCCT non ha dato errori o altro. Fatemi sapere se avete bisogno di altri dati.
 
Ultima modifica:
ogni tanto capita che inizia a surriscaldarsi di 5 o più gradi
cioè da 39° a quanto ti arriva? a 45°? e allora? praticamente tira aria fresca, e se su cinenbench arriva a 84° addirittura arrivo a pensare che c'è un errore di misurazione, troppo bassa!
quindi che problema pensi di avere? perchè sulle temperature di certo non ce l'hai
 
Scrivo solo per dire. --- Che dire, ottima scelta della componentistica, niente da eccepire per uno che ha fatto tutto da se.
Il cicco di riso, bella invenzione, ma penso che una maggiore quantità di pasta, sia migliore, come il flusso di aria, io ad esempio, nella parte metallica laterale, ho fatto una decina di fori con il trapano per aumentare il flusso di aria, poi parlare di polvere e scorie, mi sembra, quasi inutile, per uno che sà costruire da se, e il dissipatore e le ventole, montandole da te, potrebbero minimamente inclinarsi o spostarsi quanto basta, e poi ricordiamoci i processi in background e riferito al calore, che ti preoccupa tanto, che dire, concordo con bat - - - io uso libre hardware monitor e andando a guardare mi conferma cpu a 48/50 - le cpu core che sono 12 mi variano da 42 a 50 con picchi di 60 è stò solo scrivendo qui, ma noto che le ventole si adeguano con la velocità, quindi come scrivi te --- (normalmente sta sui 37/38/39°) con picchi a 84 ma se ti si abbassa velocemente vuol dire che le ventole e il flusso di aria fanno il loro dovere --- ti scrivo uguale e identico a bat - quindi che problema pensi di avere? perchè sulle temperature di certo non ce l'hai --------- Scusami BAT, se ho usato le tue stesse parole, ma mi sembrano le più idonee.
 
cioè da 39° a quanto ti arriva? a 45°? e allora? praticamente tira aria fresca, e se su cinenbench arriva a 84° addirittura arrivo a pensare che c'è un errore di misurazione, troppo bassa!
quindi che problema pensi di avere? perchè sulle temperature di certo non ce l'hai
Mi chiedevo se fosse normale tutto qui, non facendo nulla di particolare mi veniva il dubbio che quei sbalzi fossero anomali. È il primo pc che monto da 0 da solo e capisco che certe domande possono essere stupide ma le faccio lo stesso perché voglio capire, ergo imparare. Per dirti avevo avviato un GTA4 e la CPU era andata a 85° e mi sono chiesto: "È normale?" Tutto qui. Se voi esperti mi confermate che è tutto ok allora sono sereno. 👍 Bisogna anche capire che non siamo tutti allo stesso livello di conoscenza e portare pazienza.
 
Io consiglio, come ormai su tutte le cpu di nuova generazione, di aumentare da bios il tempo di spin-up delle ventole, altrimenti avrai sempre un repentino cambio di velocità visto che soprattutto i Ryzen hanno spike di temperatura che magari durano pochi secondi, ed è inutile soprattutto per gli AIO e forse deleterio un continuo aumento e diminuzione di giri della pompa.
 
Scusami, se mi rifaccio avanti, - ma per quanto mi riguarda, quando si parla di imparare e capire, le domande stupide non esistono, perciò non pensarlo neanche, secondo di GTA4, se non sbaglio è un gioco piuttosto impegnativo per il sistema, non vedo perchè cpu, scheda grafica ecc, non siano sottoposte ad un certo, chiamiamolo, sforzo, e sul dire che siamo esperti vacci cauto - secondo il concetto del Rasoio di Occam, chiunque può arrivare ad una soluzione - per cui, un giorno, anche con una risposta banale, potresti te, insegnare a noi un rimedio. E la pazienza che enunci, --- è la virtù dei forti ☺️ - e da come ti esprimi, mi sembra che tu rientri fra questi.
Vedo ora la risposta di Urio83 - dici cose sensate, ma su quello che scrivi in ultimo rimango a guardare, ossia su ----- giri della pompa.
Un saluto di buona serata a tutti gli intervenuti - Andrea1957
 
Per dirti avevo avviato un GTA4 e la CPU era andata a 85° e mi sono chiesto: "È normale?"
è normale perché quando avvii un nuovo processo (che sia un gioco, un browser o qualsiasi altra cosa), la CPU passa in pochi millisecondi dallo stato di "riposo" in cui hai le temperature basse, ad uno stato di "potenza massima" alzando improvviasamente la frequenza di funzionamento e mettendo in moto più core, tutto questo richiede un fabbisogno di elettricità (momentaneo9 molto più alto che fa aumentare il calore prodotto; dopodiché la temperatura si livella, a seocnda della potenza richiesta per l'esecuzione del processo
 
Io consiglio, come ormai su tutte le cpu di nuova generazione, di aumentare da bios il tempo di spin-up delle ventole, altrimenti avrai sempre un repentino cambio di velocità visto che soprattutto i Ryzen hanno spike di temperatura che magari durano pochi secondi, ed è inutile soprattutto per gli AIO e forse deleterio un continuo aumento e diminuzione di giri della pompa.
Grazie per la risposta, cosa intendi per aumento del tempo di spin-up? Ti riferisci agli RPM delle ventole in base alla temperatura, o altro?
 
Mi riferisco al tempo di reazione della velocità di variare la velocità. Se lasciato stock questo valore, si sentirà continuamente un variare delle velocità di rotazione delle stesse. Aumentandolo che succede? Che se il processore da 30 gradi passa a 60 per qualche secondo, è di per se inutile che le ventole girino al max per qualche secondo, visto che sarà il dissipatore a sopportare solo per qualche secondo quella temperatura. Chiaro che se quella temperatura è continua le ventole dovranno girare di più per raffreddare il tutto. Sulla tua MSI dove trovi la curva delle ventole, l'opzione si chiama STEP-UP TIME.
Fermo restando che, la pompa dell'AIO, per convenzione dovrebbe stare sempre al 100%.
 
Mi riferisco al tempo di reazione della velocità di variare la velocità. Se lasciato stock questo valore, si sentirà continuamente un variare delle velocità di rotazione delle stesse. Aumentandolo che succede? Che se il processore da 30 gradi passa a 60 per qualche secondo, è di per se inutile che le ventole girino al max per qualche secondo, visto che sarà il dissipatore a sopportare solo per qualche secondo quella temperatura. Chiaro che se quella temperatura è continua le ventole dovranno girare di più per raffreddare il tutto. Sulla tua MSI dove trovi la curva delle ventole, l'opzione si chiama STEP-UP TIME.
Fermo restando che, la pompa dell'AIO, per convenzione dovrebbe stare sempre al 100%.
Ok grazie, io step up time è impostato a 0.1 e può arrivare fino a 0.7, quanto consigli di impostare? Su tutte le ventole poi o solo sul dissipatore? La pompa nel stare al 100% non farà sempre rumore? 🥴
 
La pompa non dovrebbe fare rumore, o perlomeno non troppo, sicuramente le ventole si al 100% io le farei andare dagli 80°gradi in su, o 85 sul 9800x3d visto che booster anche a quelle temp. Io sul mio sistema l'ho messo di svariati secondi, una decina di secondi se non ricordo male. Non significa che le ventole cambiano velocità dopo 10 secondi che la temperatura è salita, bensì che impiegano 10 secondi a fare raggiungere alle ventole il valore impostato nella curva. Io lo step up time l'ho diversificato, ma anche perché ho diversificato le curve del mio case: il mio AIO (ovviamente) segue la curva della CPU, mentre tutte le ventole aggiuntive variano velocità all'aumentare della temperatura del chipset che essendo passivo, è influenzato anche dallo scaldare della scheda video.
Se la pompa risultasse rumorosa al 100%, puoi impostarla di minimo a 90% e al raggiungimento di una determinata temperatura la fai andare a 100%.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top