DOMANDA Temperature Ryzen 5 1600

Pubblicità
La seconda metà sono gli ultimi run dei 10 del test, sono quelli più impegnativi dove la temperatura raggiunge il suo picco. Abbiamo appurato quindi che nella condizione attuale con 30°C in stanza e processore a default, nella peggiore delle ipotesi possibili e praticamente mai riscontrabile nella realtà, la tua CPU raggiunge i 75°C.

La temperatura raggiunta di per se non è un grosso problema anche perchè nelle condizioni standard che utilizzano per i test (stanza a 22-24°C) la tua CPU starebbe abbondantemente sotto i 70°C.

Le temperature come detto sono un poco alte, secondo me dovresti stare più sulla sessantina di gradi che sulla settantina con il processore a default durante lo stress test. Se parti con quelle temperature lo spazio di manovra gestibile per un eventuale overclock è uguale a zero.

La pasta termica gliela hai messa tu sul procio? L'hai messa bene? Come suggeriscono gli altri prova a fare un run di Intel Burn anche a case aperto...
 
La seconda metà sono gli ultimi run dei 10 del test, sono quelli più impegnativi dove la temperatura raggiunge il suo picco. Abbiamo appurato quindi che nella condizione attuale con 30°C in stanza e processore a default, nella peggiore delle ipotesi possibili e praticamente mai riscontrabile nella realtà, la tua CPU raggiunge i 75°C.

La temperatura raggiunta di per se non è un grosso problema anche perchè nelle condizioni standard che utilizzano per i test (stanza a 22-24°C) la tua CPU starebbe abbondantemente sotto i 70°C.

Le temperature come detto sono un poco alte, secondo me dovresti stare più sulla sessantina di gradi che sulla settantina con il processore a default durante lo stress test.

La pasta termica gliela hai messa tu sul procio? L'hai messa bene? Come suggeriscono gli altri prova a fare un run di Intel Burn anche a case aperto...

Si ora sto facendo il test a case aperto e vi faccio sapere appena finisce. Per quanto riguarda la pasta termica ho lasciato quella gia applicata sul dissi stock, so che non si fa infatti in un altro pc che ho assemblato ce l'avevo messa io ma, sentendo in giro che quella già messa sul dissi del ryzen era decente, ce l'ho lasciata..
 
Poi in ultima analisi ti chiedo di verificare se hai installato i driver AMD per il tuo chipset e se tu stia usando il profilo energetico bilanciato proprio di Ryzen....almeno partiamo da una base comune e certa.
 
Poi in ultima analisi ti chiedo di verificare se hai installato i driver AMD per il tuo chipset e se tu stia usando il profilo energetico bilanciato proprio di Ryzen....almeno partiamo da una base comune e certa.
No driver AMD non ne ho installati..
Dove posso reperirli?

Cioè sul dissi stock avevi il pad termico e l'hai lasciato?
Si

Comunque finito il test con case aperto ho registrato un picco di 71 gradi negli ultimi secondi del test, altrimenti mai superati i 70.
 
Con una buona pasta aftermaket qualche grado potresti ulteriormente toglierlo. Comunque io lascerei tutto così sapendo che in caso di overclock devo per forza cambiare dissipatore.
 
Li non ci sono quelli per le schede video?
Ed in generale i driver non si installano solo quelli per le schede video?

Ho aggiornato il post sopra. No si installano anche quelli del chipset, soprattutto se vuoi avere la corretta gestione della piattaforma ed i profili energetici propri per Ryzen.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top