PROBLEMA Temperature CPU 265kf

Pubblicità

brunez1989

Nuovo Utente
Messaggi
56
Reazioni
6
Punteggio
28
Ciao a tutti ho un problema di temperature, credo dovute al dissipatore abbinato alle impostazioni della scheda madre, oppure ad altro, e non ne sto vendendo a capo. Partiamo dai componenti, per capire meglio la questione: Case Corsair 6500x con 3 ventola rx120 sopra in estrazione, 1 rx120 a sinistra in estrazione, 3 rx120 a destra in immissione, e 3 rx120 sotto in immissione. Dissipatore Noctua nh d15 black con 2 ventole da 140 in estrazione. CPU: Intel 7 Ultra 265KF. Mobo: Asrock Z890 Taichi. Alimentatore: Sharkoon 1000w Platinum P20 ATX 3.1. Non piacendomi gli AIO, ho preso il dissipatore nh d15, che credo sia uno tra i buoni in commercio, però ho notato temperature alte, 105° con carico al 100% del processore e del 135% P core e 110% E core, ed un consumo del processore di 267W. Nessun problema al sistema con w11 pro originale, il tutto rimane stabile e non sono mai successe schermate blu, riavvii e crash nemmeno a 105°. Questo utilizzo spropositato del processore avviene solitamente in casi come gli stress test con esempio 10 minuti su cinebench 2024 oppure in casi come la compilazione shader di giochi nuovi installati ed anche nell'utilizzo di più programmi di editing e può avvenire in parte con molti livelli di maschere e file giganti ma senza raggiungere i 105°, si ferma sui 100° ad un TDP più basso di 253W. A riposo viaggia bene sui 40-45° e con carichi medi-alti con consumo di 215W sta sui 80-85-90°. Leggendo meglio le caratteristiche del dissipatore ho letto che supporta bene fino ai 220W oltre potrebbe non essere efficiente. Tramite BIOS, aggiornato all'ultima versione stabile, della mobo ne ho provate di ogni. Il default di tutte le impostazioni bios non è la soluzione. Questo perché la scheda madre di base ha impostato il TDP massimo del processore a 267W. Il profilo XMP sia se attivo o no è indifferente, idem se attivo o disattivo i vari boost di intel, turboboost, intel200, ecc..il risultato è il medesimo, 267W = 105° con sistema stabile in ogni impostazione e frangente. Quindi sia da BIOS default che con i vari boost la temperatura a 267W è 105°. Siccome non voglio rovinare il processore, per quanto queste temperature non durano molto, mi preoccupa il fatto di arrivarci almeno una volta al giorno, e così con il possibile rischio di degradare la cpu più velocemente. Secondo voi, siccome anche a BIOS in default, la CPU può raggiungere i 267W, dovrei togliere il dissipatore nh d15 per un AIO? Oppure momentaneamente posso portare il limite della CPU al limite dell'efficienza del dissipatore? Quest'ultima cosa, che è sostanzialmente un undervolting a 220W, mi causerebbe degrado se fatto male? Perché la z890 Asrock Taichi ha un BIOS abbastanza complesso e per quanto un po' so usarlo, avrei bisogno di una mano per questa opzione. Scusate le domande ed il testo molto lungo. Grazie a tutti e buona giornata.
 
Non piacendomi gli AIO, ho preso il dissipatore nh d15
scelta sbagliata
sostiutiscilo con l'Arctic Liquid freezer III Pro 360

nel BIOS imposta manualmente i Power Limit della CPU a 250 W e disattiva eventuali impostazioni automatiche di miglioramente delle prestazioni perché overclockano i core anche quando non ce n'è bisogno; queste cose le puoi fare anche subito inatanto che ti arriva il dissipatore a liquido, anzi già che ci sei falle ed esegui un test cinebech 24 di 10 minuti almeno per capire se siamo sulla via giusta
 
scelta sbagliata
sostiutiscilo con l'Arctic Liquid freezer III Pro 360

nel BIOS imposta manualmente i Power Limit della CPU a 250 W e disattiva eventuali impostazioni automatiche di miglioramente delle prestazioni perché overclockano i core anche quando non ce n'è bisogno; queste cose le puoi fare anche subito inatanto che ti arriva il dissipatore a liquido, anzi già che ci sei falle ed esegui un test cinebech 24 di 10 minuti almeno per capire se siamo sulla via giusta
L'artic da te consigliato mi tiene a bada i 250-267W del processore, quando li va a sprigionare? Per quello che mi hai chiesto ho fatto vari test: 1 test: BIOS in default ha TDP di 250W con limite massimo a 267W e quando fa le cose che ho scritto sopra arriva a 105° perché il bios della Asrock imposta di base così. 2 Test: Se tolgo le funzioni di boost e lascio il limite basico cioè 250-267W la temperatura è la medesima 105°, questo perché togliendo i boost alla scheda madre non gliene frega, in quanto il limite impostato è quello sopra. 3 test: Ho provato a limitare la potenza a 230W, il risultato è stato in benchmark di 10 minuti, picco massimo tra 85-90°, la CPU ha lavorato comunque al 100%, test IA al 100% e P-core ed E-core oltre la soglia del 100%, erogando al massimo 215-220W. Il sistema è rimasto stabile senza crash, riavvii e ne schermate blu. Quindi cosa faccio? Lascio impostato come il Test 3 con la possibilità che tutto l'undervolt che gli ho fatto mi rovina comunque a lungo andare la CPU? Oppure comunque cambio dissipatore con un AIO e lascio tutto da default del BIOS?
 
le cose sono due

1 abbassi il power limit massimo da 253 a 200w, disabilitando le "cose strane" del bios che esagerano con la temperatura

2 metti un aio da 280/360

per quanto sia buono il tuo dissipatore ad aria, devi capire che va bene per cpu da 150w non da 250
 
le cose sono due

1 abbassi il power limit massimo da 253 a 200w, disabilitando le "cose strane" del bios che esagerano con la temperatura

2 metti un aio da 280/360

per quanto sia buono il tuo dissipatore ad aria, devi capire che va bene per cpu da 150w non da 250
Un errore di calcolo che non avevo considerato nella spesa complessiva del PC. Non amando RGB e AIO, ho optato per quel dissipatore, perché credo sia tra uno dei più buoni in commercio ad aria, però non avevo considerato la parte tecnica del TDP e che la CPU potesse erogare così tanto e che quel dissipatore ha un limite di 220W per essere efficace. La prima opzione da te proposta diciamo che a forza di smanettare l'ho trovata e con il giusto compromesso, senza crash, riavvii ecc, lo stress test al 100% arriva ad erogare tra i 180W ed i 215-220W al massimo, con temperature che non superano gli 80-85°. Il limite che gli ho imposto è 230W, con offset da 1.4v a 1.3v. Finché non compro un AIO da 360-420 (ho lo spazio anche per il 420) posso usare queste impostazioni o la CPU si degrada lo stesso?
 
e che quel dissipatore ha un limite di 220W per essere efficace.
1 220 non sono 250-260
2 limite massimo è inteso come massimo teorico entro il quale non va in crisi

per questo ho detto, che se avessi una cpu da 150w andrebbe benissimo, ma con una da 250 no

posso usare queste impostazioni o la CPU si degrada lo stesso?
non c'è assolutamente nessun degrado, esistono notebook che mandano la cpu a 100 gradi...


Non amando RGB e AIO,
anche io odio gli rgb e non ho mai avuto un aio, ma se dovessi prendere una cpu da oltre 200w di tdp, ci dovrei mettere un aio, ovviamente esistono quelli tutti neri, semplici senza lucine stupide varie
 
Infatti adesso che vengono erogati al massimo 215W il dissipatore fa arrivare la CPU ad 80-85-90° massimo ed in media nello stress test a 75-80°. Ok che non ci sarà nessun degrado però sai non ho mosso proprio poche cose per tenerlo stabile così, e mi chiedevo se queste impostazioni a lungo andare fossero usuranti lo stesso. Cercherò un AIO non RGB che riesca a tenerlo a bada, guardando bene le specifiche, cosa che non avevo fatto con il nh d15, e nel frattempo mi tengo queste impostazioni di undervolt. Per sicurezza ti allego vari screenshot di HWinfo del stress test con le impostazioni di undervolt.

Scusa la qualità degli screenshot. Sono screen presi dal video, registrato con il telefono, dopo aver fatto lo stress test con le impostazioni di undervolt che ho scritto sopra. C'è soltanto una voce rossa che non ho capito se può darmi problemi oppure no. In ogni caso il sistema è rimasto sempre stabile.
 

Allegati

  • IMG_20250706_191835.webp
    IMG_20250706_191835.webp
    59.3 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_20250706_191900.webp
    IMG_20250706_191900.webp
    52.1 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_20250706_191917.webp
    IMG_20250706_191917.webp
    50 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_20250706_191934.webp
    IMG_20250706_191934.webp
    45.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_20250706_191947.webp
    IMG_20250706_191947.webp
    47.3 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_20250706_192006.webp
    IMG_20250706_192006.webp
    13.1 KB · Visualizzazioni: 1
Ultima modifica da un moderatore:
la voce in rosso è semplicemente un indicatore se la cpu va in limitazione di frequenza cause temperature eccessive ma come puoi vedere è rimasto a 0% ossia non è entrato in azione
 
L'artic da te consigliato mi tiene a bada i 250-267W del processore, quando li va a sprigionare?
sì, ma ricordati di impostare anche i power limit e le funzioni di miglioramento automatico delle prestazioni, capisco che con una Taichi è un boccone amaro da mandar giù ma le cose stanno così
coi power limit a 250 come suggerito da Inte la CPU non degrada perché è nelle specifiche
quindi anche se metti meno va bene
perché credo sia tra uno dei più buoni in commercio ad aria
in realtà il più potente è il Noctua NH-D15 G2 ma costa 150 euro e comunque non può competere con l'AiO Arctic
Cercherò un AIO non RGB che riesca a tenerlo a bada
guarda che te l'ho già cercato io: Arctic Liquid freezer III Pro 360, di meglio non trovi
 
la voce in rosso è semplicemente un indicatore se la cpu va in limitazione di frequenza cause temperature eccessive ma come puoi vedere è rimasto a 0% ossia non è entrato in azione
Ok quindi se lascio le impostazioni che ho messo finché non compro l'AIO sono salvo nelle temperature e stabilità.
 
sì, ma ricordati di impostare anche i power limit e le funzioni di miglioramento automatico delle prestazioni, capisco che con una Taichi è un boccone amaro da mandar giù ma le cose stanno così
coi power limit a 250 come suggerito da Inte la CPU non degrada perché è nelle specifiche
quindi anche se metti meno va bene

in realtà il più potente è il Noctua NH-D15 G2 ma costa 150 euro e comunque non può competere con l'AiO Arctic

guarda che te l'ho già cercato io: Arctic Liquid freezer III Pro 360, di meglio non trovi
Quindi in sostanza prendendo l'Artic lo terrei a bada anche ad impostazioni stock con le funzioni automatiche attive del BIOS? Eh lo so, ho preso la Taichi perché è la punta della Asrock e perché mi piaceva per le caratteristiche tecniche molto buone, specialmente per i miei utilizzi, però ha una difficoltà di comprensione del BIOS abbastanza elevata. Avevo già a che fare con BIOS uefi Asrock però questo veramente è il più complesso che abbia mai avuto sotto mano.

so che ormai è tardi ma...

per quale motivo hai comprato una scheda madre esageratamente costosa?
quando una scheda madre costa il 50% in più della cpu direi sia un grosso campanello d' allarme
Bhe perché mi piaceva come caratteristiche tecniche che per il mio uso sono forse anche oltre, nel senso, che comunque l'intento è portarla avanti tanto e tanto tempo, anche se l'unico upgrade che potrò fare sarà ultra 9 285k ed aggiungere altri 96gb (48x2) a quelli che già ho, portando a 192gb la RAM. Ha Gen 5 per nvme, ed ho nvme gen 5, scheda video gen 5 e non viene dimezzato nulla nelle vie. In più ha altri 4 nvme gen 4, già 2 li ho occupati. In più ho anche collegato 2 hdd sata 3.5 e 2 SSD sata 2.5. Ha molte prese USB, Thunderbolt e via discorrendo... È come chi si fa una MSI o una Asus rog da 500€. Anche lì sulla carta abbiamo le stesse caratteristiche ed i costi sono simili a 500€ se non maggiori.
 
Ultima modifica da un moderatore:
anche se l'unico upgrade che potrò fare sarà ultra 9 285k
cioè vorresti spendere 500-600€ di cpu per cosa? un + 15% nei benchmark multicore e un +2% single core?

portando a 192gb la RAM
cosa che puoi fare anche su schede madri da 150€...
In più ho anche collegato 2 hdd sata 3.5 e 2 SSD sata 2.5.
wow 4 porte sata... praticamente quello che tutte le schede madri hanno da 15 anni

già 2 li ho occupati.
anche io ho due nvme installati e la mia scheda madre è costata tipo 130€

le schede madri con 3 slot nvme sono praticamente la norma oggigiorno

secondo me li hai spesi malissimo e pensare di fare un upgrade ad un 285k è spenderli ancora più male
 
cioè vorresti spendere 500-600€ di cpu per cosa? un + 15% nei benchmark multicore e un +2% single core?


cosa che puoi fare anche su schede madri da 150€...

wow 4 porte sata... praticamente quello che tutte le schede madri hanno da 15 anni


anche io ho due nvme installati e la mia scheda madre è costata tipo 130€

le schede madri con 3 slot nvme sono praticamente la norma oggigiorno

secondo me li hai spesi malissimo e pensare di fare un upgrade ad un 285k è spenderli ancora più male
Sni ho detto che la CPU sarebbe l'unico upgrade non ho detto che avrò intenzione di farlo. Le porte sata le hanno tutte, i 192gb/256gb ce le hanno quasi tutte, ha 5 slot nvme che non ha quasi nessuno, di cui uno gen 5 e 4 gen4 e che non viene dimezzato nulla nelle vie con scheda video gen5. Ha oltre 10 prese USB che non ha quasi nessuna scheda madre di fascia da 150€ ed in più tutte veloci. L'ho presa per farla durare, durare per significa una decina di anni, cosa che una scheda madre basica da 150€ non ha né i materiali né le caratteristiche tecniche così alte. Ripeto, è come chi compra Msi da 500€ o Asus rog da 500€ perché le comprano se tanto con schede MSI o Asus rog da 150€ fai le stesse cose?
 
durare per significa una decina di anni, cosa che una scheda madre basica da 150€ non ha né i materiali né le caratteristiche tecniche così alte
Totalmente random senza motivo ma va beh...

Ho comprato un asrock da 120€ nel 2015 è morta dopo due anni tondi, nel 2017 ho preso una msi da 60€ in sostituzione ed l' ho usata 5 anni quasi, poi venduta perfettamente funzionante
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top