Temperature Assurde Con Dissipatore Liquido

Pubblicità

Jeck

Nuovo Utente
Messaggi
51
Reazioni
3
Punteggio
26
Salve,
Premettendo che il pc ha funzionato perfettamente fino a stamattina, lavorando su temperature di cpu 35 in idling e 50/60 in-game, stanotte ho tenuto il pc acceso a scaricare un gioco da steam, come ho fatto altre volte, anche se di norma tengo il pc spento la notte, e stamattina mi sono svegliato con il led di verifica di temperatura rosso, quindi con temperature al di sopra dei 60 gradi.

Senza neanche verificare la temperatura effettiva, spengo il pc dal pulsante del case e attendo qualche minuto per far raffreddare la cpu.

All'accensione la schermata POST mi dà l'errore "cpu fan error", cosa alquanto strana perché fino ad oggi non mi ha mai dato questo errore ed ha funzionato normalmente. Al che faccio alcune prove e switchando i due connettori di ventola e cpu (uno da 4 pin e uno da 3) in due ingressi differenti della mobo, riesco a non far apparire più il messaggio d'errore.

Entro in Windows e apro qualche programma di monitoring e a quanto pare il problema non è stato risolto affatto: temperatura di 60 e più in idling e fino a 100 in condizioni di stress di cpu.

Adesso, la ventola del dissipatore funziona, ma non so se c'è un problema nei tubi o nella parte che è montata sulla cpu, poiché non posso verificare senza invalidare la garanzia (posseggo questo dissipatore da circa 2 anni, non so se è passato il tempo per la garanzia, ma fino a stamattina ha funzionato egregiamente senza mai dare un problema).

Che mi consigliate di fare? Secondo voi è un problema di dissipatore, cpu, mobo, sensori?

Non so se si vede in firma, ma riscrivo le mie specs:

Intel skylake i5 6600K
Asus Maximus VIII Formula
Cooler Master Seidon 120V

A parte il dissipatore che ha 2 anni, cpu e scheda madre li ho comprati ad ottobre, quindi hanno un paio di mesi di vita (la scheda madre ha dato qualche problema inizialmente quando tentavo l'OC automatico, ma poi ci ho rinunciato visto che sballavano un po' di cose).
 
Ciao, dal waterblock (parte montata sulla cpu) del dissipatore di sente qualche rumore/vibrazione? C'è un led sul waterblock? E' acceso? Perché a volte, su i dissipatori all-in-one si rompe la pompa che permette al liquido di girare e raffreddarsi nel radiatore. Se cambiando la posizione dei vari connettori, le temperature non cambiano, potrebbe essere quello il problema. Attento a non stressare la cpu, perché già a 100° rischi di rovinarla.
Se il dissipatore ha meno di 2 anni potresti ancora avvalerti della garanzia nei confronti di Cooler master
 
Ciao, dal waterblock (parte montata sulla cpu) del dissipatore di sente qualche rumore/vibrazione? C'è un led sul waterblock? E' acceso? Perché a volte, su i dissipatori all-in-one si rompe la pompa che permette al liquido di girare e raffreddarsi nel radiatore. Se cambiando la posizione dei vari connettori, le temperature non cambiano, potrebbe essere quello il problema. Attento a non stressare la cpu, perché già a 100° rischi di rovinarla.
Se il dissipatore ha meno di 2 anni potresti ancora avvalerti della garanzia nei confronti di Cooler master
Il led blu del dissipatore si accende, la vibrazione non riesco a distinguerla, ma è normale che la pompa si rompa da un giorno all'altro senza toccarla e a regime standard?
Come posso verificare che sia veramente il dissipatore e non qualcos altro?
 
Il led blu del dissipatore si accende, la vibrazione non riesco a distinguerla, ma è normale che la pompa si rompa da un giorno all'altro senza toccarla e a regime standard?
Come posso verificare che sia veramente il dissipatore e non qualcos altro?

Se ti ha dato CPU fan error e se il cavetto della pompa era collegato a CPU Fan vuol dire che la pompa è bloccata o bruciata.
Si purtroppo può succedere ed è una cosa che a quanto pare capita più spesso di quello che si crede.
 
Il led blu del dissipatore si accende, la vibrazione non riesco a distinguerla, ma è normale che la pompa si rompa da un giorno all'altro senza toccarla e a regime standard?
Come posso verificare che sia veramente il dissipatore e non qualcos altro?
Il modo più semplice per verificarlo è sostituendo il dissipatore e controllando la differenza di temperatura. Purtroppo non vedo molte altre soluzioni, magari qualcuno più esperto ha qualche consiglio migliore, ma al 90% è la pompa.

Hai sottomano un dissipatore (magari ad aria) o puoi fartene prestare uno da un amico?
 
è normale che la pompa si rompa da un giorno all'altro senza toccarla e a regime standard?

SI, è possibile, a me è capitato con un Alphacool Eisber 240: spengo la sera tutto a posto, la mattina dopo pc si spegne per protezione termica, dopo un po' di tentativi ho appurato si fosse rotta la pompa dell'AiO.
In teoria se metti la mano sul waterblock dove è montata la pompa dovresti sentire al tatto una leggera vibrazione, se non hai delle ventole rumorose lo dovresti sentire anche avvicinandoti con l'orecchio (a case aperto, logicamente).
 
spero di essere di ulteriore aiuto:
con HWmonitor io riesco a leggere i giri della ventola e della pompa del mio CLC.
Prova anche tu (li leggi in fondo).

Quasi sicuro è la pompa andata
 
Grazie a tutti delle risposte, mi sa che è il caso di cambiare dissipatore, purtroppo.
A questo punto vorrei prenderne uno valido e che mi permetta di stare tranquillo per un paio d'anni (sperando che duri più di quest ultimo).
Mi è sempre piaciuta la marca beQuiet, e ho trovato 2 modelli per i liquid cooler, uno con due ventole da 120 (https://www.amazon.it/be-quiet-BW00...85165622&sr=8-2&keywords=be+quiet+silent+loop) e uno con radiatore da 240 (https://www.amazon.it/be-quiet-BW00...85165622&sr=8-2&keywords=be+quiet+silent+loop)
Mi chiedo a questo punto se secondo voi la versione da 240 guadagni molto o poco di prestazioni rispetto a quella da 120, vale la pena spendere quei 30 euro in più?
 
prenderei arctc liquid freezer 120 piuttosto di quello, costa quasi la metà
Quindi tu consigli una 120 a prescindere? della stessa marca a 10 euro in più c'è la 240
Ho un 6600K e magari in futuro vorrò provare un OC, il guadagno in temperatura della 240 rispetto alla 120 è molto?
 
Quindi tu consigli una 120 a prescindere? della stessa marca a 10 euro in più c'è la 240
Ho un 6600K e magari in futuro vorrò provare un OC, il guadagno in temperatura della 240 rispetto alla 120 è molto?

no non a prescindere... lo consiglio al posto del bequiet! 120 che volevi prendere... se guardi al prezzo non c'è proprio paragone.

Per la seconda cosa ti posto i risultati che sono più chiari ancora:
qui e qui due recensioni che chiamare esaustive è poco

Una più classica a confronto con altri invece qui.

Quale scegliere? In base allo spazio che hai, tutto si riduce a questo e a quanto sei disposto a spendere.
 
no non a prescindere... lo consiglio al posto del bequiet! 120 che volevi prendere... se guardi al prezzo non c'è proprio paragone.

Per la seconda cosa ti posto i risultati che sono più chiari ancora:
qui e qui due recensioni che chiamare esaustive è poco

Una più classica a confronto con altri invece qui.

Quale scegliere? In base allo spazio che hai, tutto si riduce a questo e a quanto sei disposto a spendere.
Avendo un full tower, mi sa che vado per il 240, dal sito che mi hai linkato pare che ci siano fino a 7 C° di differenza fra i due, che ad alte temperature non è male come guadagno.
Grazie ancora dei consigli :D
 
Ultima domanda, avendo un bequiet silent base 800
xFileServer.php,qsrc=be-quiet.net,_volumes,_PDM,__products,_bgw01,_bgw01_w_l_3.jpg,awidth=570.pagespeed.ic.taaellwPeh.webp


come mi consigliate di impostare il flusso dell'aria?
Prenderò un 240 con 4 ventole in push-pull, considerate che le 2 ventole frontali del case sono da 1000 rpm l'una e quella posteriore da 1500.
Attualmente sono impostate le frontali intake e la posteriore exhaust, con l'aggiunta di due ventole 1350 in top (ed avendo anche una asus strix 1070 all'interno che genera, anche se poco, anch'essa calore) come dovrei modificare o impostare le ventole nuove e vecchie?
È meglio creare un flusso positivo o negativo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top