Temperature altine su 5800x3D

Pubblicità
francamente anch'io non toccherei più nulla, sono comunque temperature che non raggiungerò mai nell'uso quotidiano. per quei valori ho lasciato quelli di default, se li abbasso potrei guadagnare qualcosa in temperatura ma perderei di prestazioni, giusto? Visto che sono come san Tommaso ho voluto provare con il max boost override constatando che la frequenza massima rimane bloccata a 3.5ghz!
Se hai lasciato quelli di default va bene così allora.
Se li abbassi potresti perdere qualcosina in prestazioni (calcola che io ho messo tdc 85, edc 130 e ppt 120 e faccio 14850 di punteggio - però adesso che vedo il tuo quasi quasi li rimetto su auto) ma non è detto che guadgneresti qualcosa sulla temperatura, secondo me al massimo 2-3 gradi. Questa cpu purtroppo è un cliente difficile da tenere a bada (come il suo fratello 5800X) ma con questo sistema riusciamo a gestirlo.
Poi c'è anche da dire che il punteggio di cinebench lascia un po il tempo che trova: è un test multicore quello, e sappiamo che il 5800X3D non è un campione in quel campo, il suo forte è il single core e il gaming per via della cache monstre, lì io ho visto una sostanziale differenza venendo da un 10700K (che per inciso è ancora una signora cpu per il gaming).
Io in gaming lo vedo stare sempre intorno ai 55-60°, poi c'è ovviamente qualche gioco più cpu intensive che me l'ha portato a picchi di 70° ma in media 65°.
In conclusione ti direi di provarlo così per qualche giorno, poi ci riaggiorni.
Scusa la filippica😅
 
Se hai lasciato quelli di default va bene così allora.
Se li abbassi potresti perdere qualcosina in prestazioni (calcola che io ho messo tdc 85, edc 130 e ppt 120 e faccio 14850 di punteggio - però adesso che vedo il tuo quasi quasi li rimetto su auto) ma non è detto che guadgneresti qualcosa sulla temperatura, secondo me al massimo 2-3 gradi. Questa cpu purtroppo è un cliente difficile da tenere a bada (come il suo fratello 5800X) ma con questo sistema riusciamo a gestirlo.
Poi c'è anche da dire che il punteggio di cinebench lascia un po il tempo che trova: è un test multicore quello, e sappiamo che il 5800X3D non è un campione in quel campo, il suo forte è il single core e il gaming per via della cache monstre, lì io ho visto una sostanziale differenza venendo da un 10700K (che per inciso è ancora una signora cpu per il gaming).
Io in gaming lo vedo stare sempre intorno ai 55-60°, poi c'è ovviamente qualche gioco più cpu intensive che me l'ha portato a picchi di 70° ma in media 65°.
In conclusione ti direi di provarlo così per qualche giorno, poi ci riaggiorni.
Scusa la filippica😅
mi ero accorto anche che il FCLK era impostato su auto e impostandolo fisso a 1800Mhz (ho le ballistix 3200 in oc) sono arrivato anche a 15200 su cinebench (non so se è dovuto a quello o è un caso) ma non è quello a cui punto. poi sono d'accordissimo, non l'abbiamo acquistato (e non è da acquistare) per quello scopo. E infatti ho avvertito la necessità di abbassare le temperature dopo aver provato the last of us, non facendo rendering! 😁
ma scusa di cosa? anzi, grazie mille per avermi aiutato e seguito. ho abbassato ulteriormente di -0.05v come da tuo suggerimento e infatti ho rosicchiato ancora un pochino.
 

Allegati

  • cinebench 10m UV multi -0.05v.webp
    cinebench 10m UV multi -0.05v.webp
    551 KB · Visualizzazioni: 24
mi ero accorto anche che il FCLK era impostato su auto e impostandolo fisso a 1800Mhz (ho le ballistix 3200 in oc) sono arrivato anche a 15200 su cinebench (non so se è dovuto a quello o è un caso) ma non è quello a cui punto. poi sono d'accordissimo, non l'abbiamo acquistato (e non è da acquistare) per quello scopo. E infatti ho avvertito la necessità di abbassare le temperature dopo aver provato the last of us, non facendo rendering! 😁
ma scusa di cosa? anzi, grazie mille per avermi aiutato e seguito. ho abbassato ulteriormente di -0.05v come da tuo suggerimento e infatti ho rosicchiato ancora un pochino.
Guarda che però adesso c'è qualcosa che non va: hai fclk a 1200 MHz. Nella schermata di prima andava bene invece, era a 1800. Sistema e posta ancora, mettendo anche la sezione della RAM di hwinfo64.
Per il resto va bene, come ti avevo detto😉
 
Guarda che però adesso c'è qualcosa che non va: hai fclk a 1200 MHz. Nella schermata di prima andava bene invece, era a 1800. Sistema e posta ancora, mettendo anche la sezione della RAM di hwinfo64.
Per il resto va bene, come ti avevo detto😉
troppa confidenza! non so cos'ho fatto ma quando sono rientrato nel bios l'fclk era su auto e la ram a 2400 nonostante fosse attivo xmp. boh.
ora l'ho reimpostato su 1800, infatti anche hwinfo me lo conferma.
Grazie!
 

Allegati

  • cinebench 10m UV multi -0.05v.webp
    cinebench 10m UV multi -0.05v.webp
    558.8 KB · Visualizzazioni: 19
troppa confidenza! non so cos'ho fatto ma quando sono rientrato nel bios l'fclk era su auto e la ram a 2400 nonostante fosse attivo xmp. boh.
ora l'ho reimpostato su 1800, infatti anche hwinfo me lo conferma.
Grazie!
Ottimo dai lascia così e goditelo qualche giorno. Poi facci sapere come va
 
allora, ho provato ad abbassare ulteriormente il dynamic vcore soc (DVID) a -0.05 e anche a -0.2 ma non credo sia quello il parametro da cambiare perché il sistema rimaneva stabile e il voltaggio è rimasto sempre simile. Ho rimesso tutto su auto e bon così.
 

Allegati

  • cinebench 10m UV multi -0.2v.webp
    cinebench 10m UV multi -0.2v.webp
    564 KB · Visualizzazioni: 16
  • cinebench 10m UV multi -0.05v.webp
    cinebench 10m UV multi -0.05v.webp
    558.8 KB · Visualizzazioni: 17
allora, ho provato ad abbassare ulteriormente il dynamic vcore soc (DVID) a -0.05 e anche a -0.2 ma non credo sia quello il parametro da cambiare perché il sistema rimaneva stabile e il voltaggio è rimasto sempre simile. Ho rimesso tutto su auto e bon così.
Probabilmente ha un limite suo intrinseco oltre il quale non accetta più di tot undervolt.
Ripeto, secondo me é ottima così la tua cpu. Magari vediamo più avanti quando farà più caldo come si comporta
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top