PROBLEMA Temperature alte o troppo rumore

Pubblicità
Le temperature in gaming sono "ok", al netto di quanto schifo facciano le ultime serie intel... non è questo il punto della discussione. Tra l'altro i 60/70C li fa anche AMD in gaming... quindi cosa andrebbe a risolvere lato rumore scusate? Il pc farebbe lo stesso identico casino.

Devi semplicemente agire sulla curva delle ventole in modo tale che a 70 gradi o giù di li, gli RPM delle ventole si assestino intorno al 50% e non di più. Vista la qualità delle ventole, dovrebbe essere più che sufficiente a garantire una dissipazione adeguata e una rumorosità accettabile. La pompa deve sempre essere al 100% ( o in un range 70% in idle e 100% over 60 gradi, se vuoi un approccio più portato alla silenziosità)
 
Le temperature in gaming sono "ok", al netto di quanto schifo facciano le ultime serie intel... non è questo il punto della discussione. Tra l'altro i 60/70C li fa anche AMD in gaming... quindi cosa andrebbe a risolvere lato rumore scusate? Il pc farebbe lo stesso identico casino.

Devi semplicemente agire sulla curva delle ventole in modo tale che a 70 gradi o giù di li, gli RPM delle ventole si assestino intorno al 50% e non di più. Vista la qualità delle ventole, dovrebbe essere più che sufficiente a garantire una dissipazione adeguata e una rumorosità accettabile. La pompa deve sempre essere al 100% ( o in un range 70% in idle e 100% over 60 gradi, se vuoi un approccio più portato alla silenziosità)
Pienamente d'accordo, si deve agire sulla curva delle ventole ad orecchio sino a quando sono sopportabili e si guarda l'andamento delle temperature. anche vedendo quanti giri e quanta aria spostano, qualsiasi cosa in questo case con queste ventole farà casino. Forse è stato detto ma non mi ricordo che case ha?
 
Aggiornamento:
Ho sostituito il dissipatore AIO con:

ARCTIC Liquid Freezer III 360​

ed ho avuto una notevole differenza, non sono riuscito però a fare undervolt (non sono molto ferrato sulla parte software, qualcuno puoò darmi una mano più nello specifico? Grazie.
 
Ho letto, ed Alcuni punti, non tornano, altrimenti, non avrei detto che non riesco, ma se hai un pó di magia da parte, fai sapere.
quali punti non tornano?
dopo aver aggiornato all'ultimo BIOS è possibile che alcune delle voci citate non compaiano più, devi eseguire almeno quello che puoi e quindi lo devi fare, non è che se un pezzo manca non fai niente;
c'è una voce nel BIOS che permette di usare un microcodice (microcode) alternativo, quello precedente ai microcodici correttivi per regolare le tensioni per non far degradare la CPU, puoi usarlo e a quel punto DEVI fare l'undervolt PER FORZA altrimenti la CPU si degrada

in più ci sarebbe un paramtero chiamato LLC calibration (load line calibration), è un po' delicato e può avere anche piuù di 12 livelli impostabili, di solito lo mettono prudenzialmente a un livello alto; in teoria più vai verso 1 e meglio è, però in pratica più ti avvicini a 1 (o zero), più il sistema diventa instabile, quindi è da provare. E qua una regola non ci sta, si va a fortuna, ci sono CPU che funzionano correttamente LLC bassi e altre no.
 
Prevalentemente Gaming, sono partito con un i5 12600K, cercando un pò sul web ho visto che per sfruttare al massimo la 5080 consigliano più un i7, nel caso bastasse un i5 14600K, non sarebbe un problema dare indietro questa CPU per cambiarlo, però voglio essere sicuro.
Non so se può servire, ma io con I5 14600KF e 4080 vado a cannone su tutto (QHD).
E le temperature non sono un problema, con un (buon) AIO da 280 ed un leggero undervolt.
 
quali punti non tornano?
dopo aver aggiornato all'ultimo BIOS è possibile che alcune delle voci citate non compaiano più, devi eseguire almeno quello che puoi e quindi lo devi fare, non è che se un pezzo manca non fai niente;
c'è una voce nel BIOS che permette di usare un microcodice (microcode) alternativo, quello precedente ai microcodici correttivi per regolare le tensioni per non far degradare la CPU, puoi usarlo e a quel punto DEVI fare l'undervolt PER FORZA altrimenti la CPU si degrada

in più ci sarebbe un paramtero chiamato LLC calibration (load line calibration), è un po' delicato e può avere anche piuù di 12 livelli impostabili, di solito lo mettono prudenzialmente a un livello alto; in teoria più vai verso l'uno e meglio è, però in pratica più ti avvicini a 1 (o zero), più il sistema diventa instabile, quindi è da. E qua una regola non ci sta, si va a fortuna, ci sono CPU che funzionano correttamente LLC bassi e altre no.
Ti ringrazio per l'aiuto, al momento però voglio provare un ultimo tentativo hardware, conoscevo già da un pò i raffreddatori di flusso ma non avevo mai avuto occasione di provarli, credo sia arrivato il momento, vorrei provare a montarne uno per vedere cosa succede.
 
Immagine 2025-08-14 192444.webp

Come prima prova direi che può andare, ho risfoderato i i componenti del vecchio raffreddamento a liquido, aggiunto il chiller, e ha dato dei buoni risultati, adesso faccio un pò di messa a punto e vediamo dove arrivo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top