PROBLEMA Temperature alte o troppo rumore

Pubblicità

Reaper 911

Utente Attivo
Messaggi
156
Reazioni
6
Punteggio
54
Buonasera a tutti ragazzi, ho da poco aggiornato la mia configurazione e per problemi di spazio ho cambiato case e dissipatore, ho fatto un upgrade di processore con i7 (14700K Raptore Lake) raffreddato da un liquid cooler AIO (MSI MAG CORELIQUID P360), inizialmente non raffreddava bene allora ho sostituito le ventole del dissipatore e quelle de case con delle (Noctua NF-F12 iPPC-3000 PWM).
cosi facendo le temperature sono ottimali, sui 30/35° uso normalr 60/70° in gaming, il problema è che sembra di avere un deltaplano sulla mensola più che un pc, e praticamente assordante.
Come posso risolvere il problema?
Ventole meno rumorose ma altrettanto performanti?
Dissipatore più performante?
Oppure un altra soluzione?
Sono a corto di idee, mi affido a voi, grazie in anticipo.
 
e cosa vuoi mettere oltre le noctua? hai già il meglio, hai collegato le ventole in un header separato da quello della pompa?

dipende dal case, hai una cpu abbastanza problematica

PS: hai aggiornato il bios all'ultima versione?
Non saprei, per questo ho chiesto se qualcuno conosce delle soluzioni valide.
Si le ventole sono separate dalla pompa.
Bios aggiornato all'ultima versione.

Dici mi conviene cambiare processore? ad esempio un I9 di dodicesima, ho visto che con I7 di quattordicesima siamo li, però sembra che scaldi un pò meno, con la configurazione attuale è impossibile giocare per darti un idea quando inizio a giocare le ventole producono 85Db di rumore.
 
Non saprei, per questo ho chiesto se qualcuno conosce delle soluzioni valide.
intendevo che a livello di ventole, non c'è altro
Dici mi conviene cambiare processore? ad esempio un I9 di dodicesima, ho visto che con I7 di quattordicesima siamo li, però sembra che scaldi un pò meno, con la configurazione attuale è impossibile giocare per darti un idea quando inizio a giocare le ventole producono 85Db di rumore
non devi puntare al rialzo, ma al ribasso, devi andare su un i5-14600K, quella è la cpu da gaming di intel, con i7 e i9 si alzano consumi e temperature
ora è impossibile giocare, perchè hai un inutile cpu da 28 thread che arriva a 300w, hai 2 soluzioni, prendere questo AIO e sperare che le temperature scendano mantenendo RPM inferiori o cambi cpu con la cpu con una più adeguata al gaming

ricordo che @crimescene o @BAT avevano una guida per abbassare i power limit
 
ho sostituito le ventole del dissipatore e quelle de case con delle (Noctua NF-F12 iPPC-3000 PWM).
e ti lamenti del rumore? ci hai messo sopra le industrial da 3000 rpm l'una, era pure troppo ovvio che fossero rumorose, non è che se ti chiami Noctua azzeri le leggi della fisica
devi fare undervolt della CPU
innanzitutto aggiorna il bios della scheda madre all'ultima versione disponibile su una scheda con chipset Z790 o Z690; entranel BIOS e:
  • attiva i profili XMP della RAM (l'aggiornamento BIOS resetta tutto) e riconfigura eventuali altre opzioni che fatto
  • attiva "Resizable BAR" (permette alla CPU di accedere alla memoria video della scheda grafica, velocizzando molte operazioni, migliora carichi di lavoro come rendering 3D, molti giochi dovrebbero avere un incremento delle prestazioni)
  • imposta Long Duration Power Limit (PL1) a 253 W, Short Duration Power Limit (PL2) a 253 W (serve a non lasciare libera la CPU di assorbire potenza a piacimento); questi sono i valori per il 14700K/KF e 14900K/KF
  • disattiva eventuali opzioni di miglioramento automatico delle prestazioni (overclockano la CPU anche quando in idle e fanno alzare la temperatura), potrebbero chiamarsi con voci come "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancemente (MCE");
  • nel BIOS delle schede MSI le impostazioni per le tensioni della CPU, dovrebbero essere:
    • CPU Core Voltage Mode: imposta [Adaptive + Offset]
    • CPU Core Voltage: imposta [Auto]
    • CPU Core Voltage Offset Mode: imposta il segno "-" (MENO)
    • CPU Core Voltage Offset: imposta inizialmente [0.050], è il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • nel BIOS delle schede Asus:
    • disattiva Asus MultiCore Enhancement (altrimenti ti overclocka la CPU anche quando è in idle, fa alzare la temperatura);
    • nella sezione chiamata "Ai Tweaker", le seguenti impostazioni impostano l'undervolt (abbassa la tensione elettrica di funzionamento del core della CPU, diminuendo consumi e temperature, lasciando le prestazioni sostanzialmente invariate):
    • cerca "Global Core SVID Voltage", impostalo su Adaptive
    • compaiono altre voci; su "Offset mode sign" inserisci il segno "-" (MENO)
    • su "Offset voltage" devi inserire il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE, te lo segnerà probabilmente con 0.0500). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • salva le impostazioni ed esci dal BIOS.
NOTA BENE: alcune voci citate potrebbero non essere disponibili o disattivate dopo l'aggiornamento BIOS, per fare l'undervolt in tal caso va usato un microcodice con versione precedente, c'è un'opzione che permette di farlo
 
intendevo che a livello di ventole, non c'è altro

non devi puntare al rialzo, ma al ribasso, devi andare su un i5-14600K, quella è la cpu da gaming di intel, con i7 e i9 si alzano consumi e temperature
ora è impossibile giocare, perchè hai un inutile cpu da 28 thread che arriva a 300w, hai 2 soluzioni, prendere questo AIO e sperare che le temperature scendano mantenendo RPM inferiori o cambi cpu con la cpu con una più adeguata al gaming

ricordo che @crimescene o @BAT avevano una guida per abbassare i power limit
Capisco, con un I5 14600K riesco a sfruttare a pieno la 5080?
Quale AIO?
Curiosità:
Questo problema del surriscaldamento e legato a questa mandata di processori? O anche i nuovi hanno di questi problemi? Grazie.

è ti lamenti del rumore? ci hai messo sopra le industrial da 3000 rpm l'una, era pure troppo ovvio che fossero rumorose, non è che se ti chiami Noctua azzeri le leggi della fisica
devi fare undervolt della CPU
innanzitutto aggiorna il bios della scheda madre all'ultima versione disponibile su una scheda con chipset Z790 o Z690; entranel BIOS e:
  • attiva i profili XMP della RAM (l'aggiornamento BIOS resetta tutto) e riconfigura eventuali altre opzioni che fatto
  • attiva "Resizable BAR" (permette alla CPU di accedere alla memoria video della scheda grafica, velocizzando molte operazioni, migliora carichi di lavoro come rendering 3D, molti giochi dovrebbero avere un incremento delle prestazioni)
  • imposta Long Duration Power Limit (PL1) a 253 W, Short Duration Power Limit (PL2) a 253 W (serve a non lasciare libera la CPU di assorbire potenza a piacimento); questi sono i valori per il 14700K/KF e 14900K/KF
  • disattiva eventuali opzioni di miglioramento automatico delle prestazioni (overclockano la CPU anche quando in idle e fanno alzare la temperatura), potrebbero chiamarsi con voci come "Enhanced Turbo" o "Multi-Core Enhancemente (MCE");
  • nel BIOS delle schede MSIle impostazioni per le tensioni della CPU, dovrebbero essere:
    • CPU Core Voltage Mode: imposta [Adaptive + Offset]
    • CPU Core Voltage: imposta [Auto]
    • CPU Core Voltage Offset Mode: imposta il segno "-" (MENO)
    • CPU Core Voltage Offset: imposta inizialmente [0.050], è il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • nel BIOS delle schede Asus:
    • disattiva Asus MultiCore Enhancement (altrimenti ti overclocka la CPU anche quando è in idle, fa alzare la temperatura);
    • nella sezione chiamata "Ai Tweaker", le seguenti impostazioni impostano l'undervolt (abbassa la tensione elettrica di funzionamento del core della CPU, diminuendo consumi e temperature, lasciando le prestazioni sostanzialmente invariate):
    • cerca "Global Core SVID Voltage", impostalo su Adaptive
    • compaiono altre voci; su "Offset mode sign" inserisci il segno "-" (MENO)
    • su "Offset voltage" devi inserire il valore dell'offset da applicare, si va a prove ma all'inizio metti 0.05 volt (ZERO PUNTO ZERO CINQUE, te lo segnerà probabilmente con 0.0500). E' un valore prudente, se il test Cinebench finisce senza crash puoi provare a variarlo verso 0.1000, se c'è crash a diminuirlo verso 0.0400. Se facendo varie prove con Cinebench sei soddisfatto anche con l'offeset 0.05 non c'è bisogno di impazzire a fare prove su prove
  • salva le impostazioni ed esci dal BIOS.
NOTA BENE: alcune voci citate potrebbero non essere disponibili o disattivate dopo l'aggiornamento BIOS, per fare l'undervolt in tal caso va usato un microcodice con versione precedente, c'è un'opzione che permette di farlo
Ok, Provo e ti faccio sapere, grazie x ora.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Capisco, con un I5 14600K riesco a sfruttare a pieno la 5080?
minimo giocherai in 1440p, la cpu va bene
questo, il montaggio dipende dal case, avendo un radiatore più grande dello standard, può avere problemi sul top e andrà montato frontale
Questo problema del surriscaldamento e legato a questa mandata di processori? O anche i nuovi hanno di questi problemi? Grazie.
è la cpu che è un forno, hanno voluto portare i core da 24 a 28, è ha raggiunto i consumi di un i9
 
Io non cambierei nulla, si ha il top e ormai i componenti si hanno già in casa. Pace e amen. Piuttosto mi pare di aver capito che hai le industrial 3000 su tutto, case e dissipatore? Se si, anche cambiando processore per me se non ha messo mano alla curva delle ventole non cambierà assolutamente nulla. Agirei con la curva delle ventole che seguono o cpu o gpu, io personalmente uso il sensore pci-e che segue facendo opportuni test l'andamento della temp della 4090 che ho, possiedo le industrial 2000rpm, ho ottenuto performance e silenzio intorno ai 1200giri. spostano un sacco di aria anche a 1200. COn le 3000 biosgna fare dei test, piuttosto cambierei ventole con altre che offrono airflow ma con più silenzio( se proprio dobbiamo cambiare qualcosa)

ps: ho 4 ventole industrial 2000. due al front e due al dissipatore cpu. settando il tutto ho performance e silenzio anche con il caldo estivo.
 
Questo problema del surriscaldamento e legato a questa mandata di processori? O anche i nuovi hanno di questi problemi?
riguarda maggiormente tutti gli i7 e i9 di generazione 13 e 14 (poco meno quelli della 12);
i nuovi non hanno particolari problem, scaldano anche loro ma meno
 
Io non cambierei nulla, si ha il top e ormai i componenti si hanno già in casa. Pace e amen. Piuttosto mi pare di aver capito che hai le industrial 3000 su tutto, case e dissipatore? Se si, anche cambiando processore per me se non ha messo mano alla curva delle ventole non cambierà assolutamente nulla. Agirei con la curva delle ventole che seguono o cpu o gpu, io personalmente uso il sensore pci-e che segue facendo opportuni test l'andamento della temp della 4090 che ho, possiedo le industrial 2000rpm, ho ottenuto performance e silenzio intorno ai 1200giri. spostano un sacco di aria anche a 1200. COn le 3000 biosgna fare dei test, piuttosto cambierei ventole con altre che offrono airflow ma con più silenzio( se proprio dobbiamo cambiare qualcosa)

ps: ho 4 ventole industrial 2000. due al front e due al dissipatore cpu. settando il tutto ho performance e silenzio anche con il caldo estivo.
Ho provato con la curva delle ventole ma nulla, adesso provo con lìundervolt della CPU e vediamo che succede

riguarda maggiormente tutti gli i7 e i9 di generazione 13 e 14 (poco meno quelli della 12);
i nuovi non hanno particolari problem, scaldano anche loro ma meno
i nuovi sarebbero quelli di 15a?
sono gia disponibili?
 
Ho provato con la curva delle ventole ma nulla, adesso provo con lìundervolt della CPU e vediamo che succede


i nuovi sarebbero quelli di 15a?
sono gia disponibili?
15° gen Core Ultra 2, sono disponibili da Ottobre 2024 ma sulla tua scheda madre non ce li puoi montare perché hanno cambiato socket
 
15° gen Core Ultra 2, sono disponibili da Ottobre 2024 ma sulla tua scheda madre non ce li puoi montare perché hanno cambiato socket
Ma come temperature? lavorano bene o più o meno siamo li?
Diciamo che in caso estremo se ne vale la pena, potrei aggiornare la scheda madre, alla fine il processore posso renderlo e ho un banco Ram da 16GB DDR5, sarebbe il male di comprare la scheda madre nuova e un po di lavoro per smontare e rimontare il tutto, prima ovviamente provo come si comporta con l'undervolt.

stanno per presentare il refresh di quelle cpu, dalla 15th gen hanno cambiato nome in intel core ultra 5/7/9, in game vanno peggio degli intel di 14° gen e dei ryzen
come temperature invece?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma come temperature? lavorano bene o più o meno siamo li?
Diciamo che in caso estremo se ne vale la pena, potrei aggiornare la scheda madre, alla fine il processore posso renderlo e ho un banco Ram da 16GB DDR5, sarebbe il male di comprare la scheda madre nuova e un po di lavoro per smontare e rimontare il tutto, prima ovviamente provo come si comporta con l'undervolt.
cosa devi farci? non sappiamo nemmeno da che cpu sei partito prima di prendere l'i7, se devi giocarci non è intel che devi prendere, se sei un fanatico di intel, tieniti la tua cpu o passi ad un i5 che è più adatto per giocare
 
cosa devi farci? non sappiamo nemmeno da che cpu sei partito prima di prendere l'i7, se devi giocarci non è intel che devi prendere, se sei un fanatico di intel, tieniti la tua cpu o passi ad un i5 che è più adatto per giocare
Prevalentemente Gaming, sono partito con un i5 12600K, cercando un pò sul web ho visto che per sfruttare al massimo la 5080 consigliano più un i7, nel caso bastasse un i5 14600K, non sarebbe un problema dare indietro questa CPU per cambiarlo, però voglio essere sicuro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top