PROBLEMA Temperature a 90 gradi in stress test, ryzen 5800x3d con artic liquid freezer ii 240mm

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

belfagor10

Nuovo Utente
Messaggi
18
Reazioni
2
Punteggio
5
Questa è la mia build:

Case: Corsair Carbide 275r

MoBo: Gigabyte B550 aorus pro ac

Cpu: AMD RYZEN 7 5800X3D

Raffr. CPU: AIO ARCTIC LIQUID FREEZER II 240 A-RGB

Ram: Corsair vengeance 2x8 gb 3200 mhz

Gpu: Radeon 6700XT

Psu: Sharkoon Silenntstorm Gold 850W

STORAGE: Samsung 980 pro 1 TB

Salve, ho acquistato da poco un ryzen 7 5800x3d, avevo letto dei problemi di temperatura e per questo ho acquistato un liquid freezer ii 240 ma ho notato che le temperature a riposo sono tra i 40 e i 50 gradi mentre in stress test arrivano a 90 instantaneamente, non riesco a capire se è normale o se c'è qualcosa che non va con il dissipatore, ho letto molti forum online che hanno il mio stesso problema con questo processore, potete darmi consigli?
 
90° sono tantini (poi bisogna vedere la temperatura ambiente).
Per avere un quadro della situazione, lancia HWinfo64, sensor only, poi lancia Cinebench ed a temine test posta una schermata più completa possibile tipo questa

CB23 13900K daily ROG E.webp
 
90° sono tantini (poi bisogna vedere la temperatura ambiente).
Per avere un quadro della situazione, lancia HWinfo64, sensor only, poi lancia Cinebench ed a temine test posta una schermata più completa possibile tipo questa

Visualizza allegato 466023
Immagine 2023-09-14 133146.png
Non ho portato a termine il test perchè ho paura che tenendo a 90 gradi per 10 minuti il processore potrebbe danneggiarsi
Come posso capire se il dissipiatore AIO sta funzionando correttamente, l'ho appena acquistato quindi magari è difettoso
 
Ultima modifica:
La pompa dove l'hai collegata? Se è collegata sulla cpu fan sta girando molto lenta, devi metterla al 100% altrimenti il dissipatore non lavora come dovrebbe. Non so se poi la tua scheda madre abbia un attacco pump che in teoria viene gestito già di per se al 100%.
 
La pompa dove l'hai collegata? Se è collegata sulla cpu fan sta girando molto lenta, devi metterla al 100% altrimenti il dissipatore non lavora come dovrebbe. Non so se poi la tua scheda madre abbia un attacco pump che in teoria viene gestito già di per se al 100%.
Si è collegata alla cpu fan, sul libretto c'è scritto che il dissipatore va collegato solo là e non ho un altro cavo per collegarla alla pump.
Ho provato dal bios a mettere la velocità al 100% ma così anche le ventole del dissipatore stanno costantemente al 100 % e ho paura di danneggiarle, oppure posso mettere tutto a 100 % e stare tranquillo?
Ho fatto delle prove con la cpu fan al 100% ma guadagno pochi gradi.
Ho provato anche a fare un undervolt con pbo turner settato a -30 su ogni core e così guadagno qualche grado in meno
 
Si è collegata alla cpu fan, sul libretto c'è scritto che il dissipatore va collegato solo là e non ho un altro cavo per collegarla alla pump.
Ho provato dal bios a mettere la velocità al 100% ma così anche le ventole del dissipatore stanno costantemente al 100 % e ho paura di danneggiarle, oppure posso mettere tutto a 100 % e stare tranquillo?
Ho fatto delle prove con la cpu fan al 100% ma guadagno pochi gradi.
Ho provato anche a fare un undervolt con pbo turner settato a -30 su ogni core e così guadagno qualche grado in meno
Scusami, le ventole e la pompa sono collegate alla scheda madre da un singolo cavo? Sinceramente non ho mai avuto tra le mani quell'aio ma di sicuro o i cavi delle ventole e della pompa sono separati, oppure si possono configurare a livello software, in genere la pompa deve girare al 100% (ovviamente si può regolare anche quella) e le ventole vanno regolate in relazione al carico. L'importante è che la pompa sotto sforzo giri al 100%.
Eh ma se guadagni qualche grado con la pompa al massimo e guadagni qualche altro grado con l'undervolt ci sei eh... Cioè quella cpu non è fresca. Sugli 80 gradi su cinebench ci può stare. Anche perchè voltaggio e consumo sono corretti (certo dalle immagini la cpu non spinge a causa delle temperature ovviamente). Considera anche che è estate e di sicuro sei in un ambiente caldo immagino, inoltre il case non è che sia proprio il massimo dell'areazione...
 
Tutti gli Arctic hanno un unico connettore che va su cpu_fan. Nel bios va impostato a partire dal 50% perché così facendo la pompa gira sempre al massimo, la percentuale é riferita alla velocità delle ventole.
 
Visti gli ultmi post sulla serie x5800 :
" Per un utilizzo estivo in Italia si consiglia un utilizzo in prossimità dello zero termico o ad una latitudine vicina all'80° parallelo, in tale evenienza si consiglia la prenotazione delle ferie presso il rifugio Capanna Margherita con adeguato equipaggiamento alpinistico, in alternativa anchè un soggiorno alle isole Svalbard puo essere utile... in tal caso sono sconsigliate le sessioni di game all'aperto in quanto la presenza di orsi polari potrebbe trasferire la sessione di game in real..."

Ok a parte la muccata che ho scritto... come ha scritto Kiracris1993 non è che puoi sperare di fare chissà cosa... però un paio di gradi con l'under un paio con la pompa tarata bene... io ci aggiungo attento all'aria intena... se lo scambaitore pesca l'aria da dentro, ottimizza al massimo la ventilazione del case... comunque far girare bene l'x5800 d'estate non è semplice.
A parte qualche matto che ha adottato soluzioni estreme tipo refrigeratore per acquari collegato all'cooler.
 
Ultima modifica:
Visti gli ultmi post sulla serie x5800 :
" Per un utilizzo estivo in Italia si consiglia un utilizzo in prossimità dello zero termico o ad una latitudine vicina all'80° parallelo, in tale evenienza si consiglia la prenotazione delle ferie presso il rifugio Capanna Margherita con adeguato equipaggiamento alpinistico, in alternativa anchè un soggiorno alle isole Svalbard puo essere utile... in tal caso sono sconsigliate le sessioni di game all'aperto in quanto la presenza di orsi polari potrebbe trasferire la sessione di game in real..."

Ok a parte la muccata che ho scritto... come ha scritto Kiracris1993 non è che puoi sperare di fare chissà cosa... però un paio di gradi con l'under un paio con la pompa tarata bene... io ci aggiungo attento all'aria intena... se lo scambaitore pesca l'aria da dentro, ottimizza al massimo la ventilazione del case... comunque far girare bene l'x5800 d'estate non è semplice.
A parte qualche matto che ha adottato soluzioni estreme tipo refrigeratore per acquari collegato all'cooler.
Mi hai fatto pisciare haha, comunque ho capito che non posso fare molto, grazie dei consigli.
 
Come hai montato il dissipatore? Ci sono due serie di fori per il montaggio, uno "normale" e uno offset, dovresti seguire questo montaggio che è ottimizzato per i Ryzen. Sul manuale dell'Arctic è spiegato bene.
Io con un arctic 280 e un 5800X non andavo oltre gli 80° circa. Adesso con un custom loop la cpu sta a 71-72° in full load e in boost tocca anche i 77°
 
Come hai montato il dissipatore? Ci sono due serie di fori per il montaggio, uno "normale" e uno offset, dovresti seguire questo montaggio che è ottimizzato per i Ryzen. Sul manuale dell'Arctic è spiegato bene.
Io con un arctic 280 e un 5800X non andavo oltre gli 80° circa. Adesso con un custom loop la cpu sta a 71-72° in full load e in boost tocca anche i 77°
Il dissipatore l'ho lasciato come è arrivato, l'ho solo montato nella parte superiore, quindi prende l'aria dall'interno del case e la butta fuori.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top