DOMANDA Temperatura Ryzen 9 9900X

Pubblicità

leonidas45

Utente Attivo
Messaggi
1,247
Reazioni
61
Punteggio
74
Ciao a tutti, ho appena installato il Ryzen 9 9900X su MoBo MSI PROX870-P WiFi, dissipatore il mio vecchio Noctua NH-D14, pasta termica Artic M-x4. Sto testando in idle e la temp con Coretemp è 43°. Non è troppo alta? Sul mio precedente Intel i7 9700K era 32°.
 
Ciao a tutti, ho appena installato il Ryzen 9 9900X su MoBo MSI PROX870-P WiFi, dissipatore il mio vecchio Noctua NH-D14, pasta termica Artic M-x4. Sto testando in idle e la temp con Coretemp è 43°. Non è troppo alta? Sul mio precedente Intel i7 9700K era 32°.
non ha alcun senso valutare le temperature a riposo su un processore, è proprio una cosa senza alcuna logica.

Non esiste "l'idle"
Un processore svolge sempre dei task in backgroud che occupano uno o più core, la temperature varia a seconda del task che si sta svolgendo e da quanti core sono ad eseguirlo
 
Va bene, però con l'Intel stavo a 10° in meno... È un po' come per i batiti del cuore: Bartali andava "a riposo" intorno ai 38/39, e così anche Coppi. È chiaro che sotto sforzo avevano un vantaggio enorme. E qui com'è? Me lo sapete spiegare? Sotto sforzo poi cosa succede? Mi sto già pentendo di aver preso AMD, lo sapevo che scaldava di più!
 
Per capire se c'è un problema col sistema di raffreddamento del processore io ti consiglierei piuttosto di guardare come ti hanno gia consigliato alle temperature in full load. Se li sei apposto, per me non dovresti preoccuparti. Prova in gioco a vedere le temp dei core, altrimenti prova uno stress test apposito per la cpu. La situazione varia da un processore ad un altro, dipende da pasta termica, dissipatore, airflow del case...
 
Va bene, però con l'Intel stavo a 10° in meno... È un po' come per i batiti del cuore: Bartali andava "a riposo" intorno ai 38/39, e così anche Coppi. È chiaro che sotto sforzo avevano un vantaggio enorme. E qui com'è? Me lo sapete spiegare? Sotto sforzo poi cosa succede? Mi sto già pentendo di aver preso AMD, lo sapevo che scaldava di più!

Non c'entra nulla e stai mischiando due architetture completamente diverse
Gli intel hanno un architettura ibrida con p coree ed E core
gli AMD hanno un architettura a CCD cda 6 - 8 core per CCD

Misurare le temperature in idle non HA PROPRIO ALCUN SENSO così come non ha senso fare dei confronti in idle con qualsiasi altra piattaforma.

Il processore va fatto andare al 100% e li si valutano le temperature in base agli assorbimenti, non c'è altro modo
 
con l'Intel stavo a 10° in meno... È un po' come per i batiti del cuore: Bartali andava "a riposo" intorno ai 38/39, e così anche Coppi. È chiaro che sotto sforzo avevano un vantaggio enorme. E qui com'è? Me lo sapete spiegare? Sotto sforzo poi cosa succede? Mi sto già pentendo di aver preso AMD, lo sapevo che scaldava di più!
stai mischiando le pere con le patate
intanto valutare la temperatura di una CPU a riposo (idle) non ha alcun senso, in secondo luogo stai parlado di CPU di generazioni diverse
sotto "sforzo" (ma poi cosa intendi per sforzo?) non succede proprio niente, la CPU lavora trai 70-80° che gli fanno un baffo
sotto carico estremo (estremo significa che tutti i core sono impegnati al 100% alla massima frequenza possibile) non ci andrà mai, avviene solo negli stress- test, che sono la cosa più inutile possibile per un utente normale
e pure che fosse significa andare oltre i 90°, una temperatura ancora ampiamente alla portata della CPU

ti stai facendo problemi inutili, goditi il PC nuovo che non he nessun problema
 
Vabbe' però ho voluto fare uno stress test (almeno una volta per capire). Ho usato Cinebench 2024 e il processore in pieno sforzo con tutti i core impegnati al 100% ha tenuto stabilmente una temp di 86° con un punte di 88° e un assorbimento costante di 162W. Il punteggio finale è stato 1696 pts (che non ho idea di cosa significhi). Voi cosa ne dite?
 
Vabbe' però ho voluto fare uno stress test (almeno una volta per capire). Ho usato Cinebench 2024 e il processore in pieno sforzo con tutti i core impegnati al 100% ha tenuto stabilmente una temp di 86° con un punte di 88° e un assorbimento costante di 162W. Il punteggio finale è stato 1696 pts (che non ho idea di cosa significhi). Voi cosa ne dite?
Per me la temperatura è al limite accettabile, ma non mi preoccuperei troppo perche le situazioni degli stress test sono artificiali e non si manifestano mai in uso normale e anche gaming credo. In quei casi non dovresti superare gli 80.
 
Vabbe' però ho voluto fare uno stress test (almeno una volta per capire). Ho usato Cinebench 2024 e il processore in pieno sforzo con tutti i core impegnati al 100% ha tenuto stabilmente una temp di 86° con un punte di 88° e un assorbimento costante di 162W. Il punteggio finale è stato 1696 pts (che non ho idea di cosa significhi). Voi cosa ne dite?
E' quello che ci si aspetta da quel processore
 
Ok grazie a tutti. Ho impostato questo thread perché non ero sicuro di avere fatto bene le cose durante l'installazione del PC. In particolare temevo di aver messo male la pasta termica. Tutti dicono di metterne una quantità pari a un chicco di riso al centro e di lasciare spalmare dal calore e dalla pressione del dissi. Io invece sono abituato a mettere sì un chicco di riso (grande...), ma poi lo spalmo con delicatezza usando un cartoncino leggero che non graffi la superficie, fino a ottenere una copertura completa della CPU. Faccio così perché in passato vedevo i dissi a stock arrivare con un pad termico completamente distribuito sulla superficie.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top