PROBLEMA Temperatura CPU e TDP

Pubblicità

brunez1989

Nuovo Utente
Messaggi
29
Reazioni
3
Punteggio
25
Salve a tutti ho un problema/quesito sulle possibile cause delle temperature nella mia CPU. La mia configurazione è così composta: mobo: asrock z97 Extreme 9, CPU i7-4790k, 32gb RAM DDR3 1600mhz, SSD M2 500gb, Nvme 1.3 512gb, 3 hdd, Scheda video: Asus Rog 2080super, case carbide Corsair 500r, PSU: xpg 750w 80 bronze non modulare, dissipatore aria xt3 evo della cooler master. Il problema sussiste che mi sono accorto tramite hardware monitor che le temperature rispetto ai vari test mensili dei vari anni sono aumentate e secondo me c'è qualcosa che non va. Purtroppo non ho foto dei vari test, ma posso assicurare che le temperature si attestavano al massimo per CPU al 100% sui 68/70° con picco di potenza ad 88w, in questi anni. La pulizia normale della polvere con aria compressa l'ho sempre effettuata, anche questa mattina, quindi non è un problema di polvere. L'aerazione è sempre stata la stessa in 9 anni che possiedo questa config (esclusa la scheda che ha 3 anni), ed ha avuto sempre temperature di 68/70° max con carico max. La mia scheda madre è preimpostata per overcloccare da sola all'occorrenza il processore portandolo a picchi massimi di 4.4ghz su tutti i core con potenza ad 88w e 1.27volt. Il carico max della CPU chiaramente va in base a quello che ci devo fare. Ho notato che il carico del 100% non è uguale per tutti i programmi, può essere giusta/normale questa cosa? Nel senso che se faccio partire Forza Horizon 5 (settaggi in game 4k ultra, rt attivo), gioco una mezz'ora/ora, hardware monitor mi dà picco di 88w, temperatura di 68°, utilizzo 100% e qui direi perfetto. Chiudo il gioco, apro Adobe lightroom eseguo la nuova riduzione del disturbo tramite AI, 8sec per il processo, terminato guardo hardware monitor, stessi valori di Forza Horizon 5. Chiudo lightroom ed apro luminar neo, ecco già alla sola apertura del programma le temperature salgono e mano a mano che sta aperto e viene utilizzato per post produrre raggiungono gli 82° e potenza di 97.79w. Ora nonostante anche la pasta termica abbia 9 anni, può dipendere da essa che devo cambiarla? Può dipendere dal dissipatore? (A 82° lo tocchi è freddino ed anche i tubi di rame sono freddini). Oppure può essere anche dovuto all'utilizzo del programma Luminar Neo, visto che con gli altri programmi/giochi rimane sempre sotto la soglia dei 70°? Scusate le mille domande ma non capisco se tutto cio è un mix di cose oppure se è solo il programma che da problemi con il processore.
 

Allegati

  • IMG_20230605_153903.webp
    IMG_20230605_153903.webp
    1.7 MB · Visualizzazioni: 26
Salve a tutti ho un problema/quesito sulle possibile cause delle temperature nella mia CPU. La mia configurazione è così composta: mobo: asrock z97 Extreme 9, CPU i7-4790k, 32gb RAM DDR3 1600mhz, SSD M2 500gb, Nvme 1.3 512gb, 3 hdd, Scheda video: Asus Rog 2080super, case carbide Corsair 500r, PSU: xpg 750w 80 bronze non modulare, dissipatore aria xt3 evo della cooler master. Il problema sussiste che mi sono accorto tramite hardware monitor che le temperature rispetto ai vari test mensili dei vari anni sono aumentate e secondo me c'è qualcosa che non va. Purtroppo non ho foto dei vari test, ma posso assicurare che le temperature si attestavano al massimo per CPU al 100% sui 68/70° con picco di potenza ad 88w, in questi anni. La pulizia normale della polvere con aria compressa l'ho sempre effettuata, anche questa mattina, quindi non è un problema di polvere. L'aerazione è sempre stata la stessa in 9 anni che possiedo questa config (esclusa la scheda che ha 3 anni), ed ha avuto sempre temperature di 68/70° max con carico max. La mia scheda madre è preimpostata per overcloccare da sola all'occorrenza il processore portandolo a picchi massimi di 4.4ghz su tutti i core con potenza ad 88w e 1.27volt. Il carico max della CPU chiaramente va in base a quello che ci devo fare. Ho notato che il carico del 100% non è uguale per tutti i programmi, può essere giusta/normale questa cosa? Nel senso che se faccio partire Forza Horizon 5 (settaggi in game 4k ultra, rt attivo), gioco una mezz'ora/ora, hardware monitor mi dà picco di 88w, temperatura di 68°, utilizzo 100% e qui direi perfetto. Chiudo il gioco, apro Adobe lightroom eseguo la nuova riduzione del disturbo tramite AI, 8sec per il processo, terminato guardo hardware monitor, stessi valori di Forza Horizon 5. Chiudo lightroom ed apro luminar neo, ecco già alla sola apertura del programma le temperature salgono e mano a mano che sta aperto e viene utilizzato per post produrre raggiungono gli 82° e potenza di 97.79w. Ora nonostante anche la pasta termica abbia 9 anni, può dipendere da essa che devo cambiarla? Può dipendere dal dissipatore? (A 82° lo tocchi è freddino ed anche i tubi di rame sono freddini). Oppure può essere anche dovuto all'utilizzo del programma Luminar Neo, visto che con gli altri programmi/giochi rimane sempre sotto la soglia dei 70°? Scusate le mille domande ma non capisco se tutto cio è un mix di cose oppure se è solo il programma che da problemi con il processore.
Tocca i due tubi in ingresso sul waterblock. Se uno è caldo e l'altro freddo si è bruciata la pompa
 
Tocca i due tubi in ingresso sul waterblock. Se uno è caldo e l'altro freddo si è bruciata la pompa
Ho dissipatore ad aria della cooler master XT3 evo dovrei averlo scritto nelle caratteristiche del mio PC, che rimane freddo come dissipatore nonostante sia arrivato oltre i 70° cioè ad 82°. Quindi dici che è il dissipatore o la pasta termica? Oppure l'utilizzo del programma Luminar Neo? Con gli altri programmi di editing ed i giochi per lo più in 1440p/4k con setting max o ultra, non sale oltre i 68°
 
Ho dissipatore ad aria della cooler master XT3 evo dovrei averlo scritto nelle caratteristiche del mio PC, che rimane freddo come dissipatore nonostante sia arrivato oltre i 70° cioè ad 82°. Quindi dici che è il dissipatore o la pasta termica? Oppure l'utilizzo del programma Luminar Neo? Con gli altri programmi di editing ed i giochi per lo più in 1440p/4k con setting max o ultra, non sale oltre i 68°
Hai ragione l'hai scritto su. Abbi pazienza ma sono abituato a guardare sotto al Nickname. Lo vedo un pò scarsino quel dissipatore. Singola torre 3 sole heatpipes e ventola da 92... Se l'uso è intensivo valuterei un cambio con un doppia torre non necessariamente ultra costoso.
Ottimizza gli spazi interni del case togliendo magari i due carrelli HDD nella parte bassa anteriore del case per favorire l'airflow o anche uno solo se ti servono gli slot orizzontali. Insomma fai spazio
 
Hai ragione l'hai scritto su. Abbi pazienza ma sono abituato a guardare sotto al Nickname. Lo vedo un pò scarsino quel dissipatore. Singola torre 3 sole heatpipes e ventola da 92... Se l'uso è intensivo valuterei un cambio con un doppia torre non necessariamente ultra costoso.
Tranquillo ci mancherebbe capitano le sviste, poi il post è anche lungo. Quindi secondo te dopo 9 anni è più una questione di dissipatore che di pasta termica (mai cambiata) o di programma? Perché per il resto le temperature estive sono sempre state così max 68° d'estate e 61° di inverno con carico al 100% con tutti i programmi e giochi sparati al Max o quasi. Il dissipatore se fosse quello non dovrebbe scaldarsi? Perché rimane freddo.
 
Tranquillo ci mancherebbe capitano le sviste, poi il post è anche lungo. Quindi secondo te dopo 9 anni è più una questione di dissipatore che di pasta termica (mai cambiata) o di programma? Perché per il resto le temperature estive sono sempre state così max 68° d'estate e 61° di inverno con carico al 100% con tutti i programmi e giochi sparati al Max o quasi. Il dissipatore se fosse quello non dovrebbe scaldarsi? Perché rimane freddo.
Prova prima a cambiare pasta termica e fare spazio nella parte anteriore del case per aumentare l'airflow. Metti la MX6 oppure la TFX come pasta termica. Se le temperature non migliorano molto allora valuta il cambio.
 
Prova prima a cambiare pasta termica e fare spazio nella parte anteriore del case per aumentare l'airflow. Metti la MX6 oppure la TFX come pasta termica. Se le temperature non migliorano molto allora valuta il cambio.
Fare spazio in che senso? Perché di spazio già ne ha tanto secondo me ed è lo stesso che aveva dall'inizio (esclusi gli ultimi 3 anni che ha la scheda video più grossa rispetto alla rog 980. Ti allego una foto di stamattina.
 

Allegati

  • IMG_20230605_181910.webp
    IMG_20230605_181910.webp
    2.9 MB · Visualizzazioni: 29
Fare spazio in che senso? Perché di spazio già ne ha tanto secondo me ed è lo stesso che aveva dall'inizio (esclusi gli ultimi 3 anni che ha la scheda video più grossa rispetto alla rog 980. Ti allego una foto di stamattina.
Hai messo la ventola del dissipatore dalla parte sbagliata. Va messa a soffiare sul dissipatore dal lato RAM. Dovresti togliere le gabbie HDD presenti nella parte anteriore bassa del case o almeno quella di mezzo e mettere gli HDD o sopra o sotto. Così come sono adesso limitano il passaggio dell'aria dalla parte anteriore del case.
 
Hai messo la ventola del dissipatore dalla parte sbagliata. Va messa a soffiare sul dissipatore dal lato RAM. Dovresti togliere le gabbie HDD presenti nella parte anteriore bassa del case o almeno quella di mezzo e mettere gli HDD o sopra o sotto. Così come sono adesso limitano il passaggio dell'aria dalla parte anteriore del case.
L'ho spostata dall'altra parte causa RAM ad alto profilo in questo inverno per aumentare da 16gb a 32 altrimenti non potevo, e mi serviva per editing avere 32gb. Avevo visto in rete che si poteva fare a spostarla la ventola senza che cambiasse nulla ed in questo inverno non mi si sono mai alzate le temperature oltre i 64° a pieno carico di lavoro. Al limite posso provare a rimetterla dove era e spostarla in fuori/o a battuta delle RAM.
 
C'è l'ho anch'io questo case.
E ti consiglio di smontare la gabbia degli hard disk superiore e passare i dischi nella gabbia inferiore, con molta pazienza dovresti farcela.
E l'ssd invece lo lasci appoggiato sopra la gabbia che rimane, fermalo solo con qualcosa, o lo infili nello spazio superiore (quello dei lettori CD).
Io ho fatto così e almeno una ventola riesce a lavorare senza avere la gabbia davanti che blocca l aria.
 
scusate, ma se il dissipatore è freddo a 82 gradi vuol dire che non c'è scambio termico con la cpu.. e 9 anni di pasta termica sono veramente troppi. secondo me il problema è semplicemente questo.
 
Concordo sul cambiare la pasta termica, direi che dopo 9 anni è anche ora.
Ma comunque non mi è chiara una cosa: la CPU prima di ora era già stata utilizzata in Luminar Neo esibendo un comportamento diverso a livello di consumi e temperature, o no? Perchè se la risposta è no, non c'è niente di strano, nel senso che a seconda di come viene utilizzata la CPU può consumare e scaldare di più o di meno. La percentuale di occupazione non dice molto in tal senso, perchè è calcolata semplicemente come "percentuale dei cicli di clock in cui la CPU sta facendo qualcosa", ma quel "qualcosa" non è definito e i consumi variano a seconda che i core siano occupati a fare calcoli integer, virgola mobile oppure se ad esempio stanno aspettando dei dati che vengono pescati dalla memoria RAM.

Poi il TDP non rappresenta un limite invalicabile: solitamente le CPU Intel "K" vengono automaticamente impostate dalla scheda madre in modo tale che siano liberare di consumare quanto necessario per mantenere sempre le massime frequenze di boost possibili, purchè rimangano all'interno dei limiti termici (100 gradi solitamente). La frequenza di boost di un i7 4790k è 4.4GHz per carichi single core e 4.2GHz per carichi multi core e queste sono le frequenze che mi aspetto di trovare su un i7 4790k sotto carico.
 
L'ho spostata dall'altra parte causa RAM ad alto profilo in questo inverno per aumentare da 16gb a 32 altrimenti non potevo, e mi serviva per editing avere 32gb. Avevo visto in rete che si poteva fare a spostarla la ventola senza che cambiasse nulla ed in questo inverno non mi si sono mai alzate le temperature oltre i 64° a pieno carico di lavoro. Al limite posso provare a rimetterla dove era e spostarla in fuori/o a battuta delle RAM.
La ventola va rimessa dall’altra parte, perché in quel modo rovina la circolazione del flusso nelle lamelle del dissipatore (mooooolto mediocre di suo).
Anche per me se la pasta termica ha 9 anni l’imputato numero uno è lei.
 
Dimenticavo riguardo la ventola: in realtà può essere messa anche dove l'hai posizionata tu, a patto che tu l'abbia girata, quindi che soffi sempre verso il retro del case "estraendo" aria dal dissipatore.
Altrimenti mettila pure nella sua posizione originale alzandola al limite di qualche millimetro per far sì che le RAM non interferiscano: tanto hai spazio in alto e il sistema di fissaggio te lo consente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top