D
Discus
Ospite
Ebbene, ieri che avevo molto tempo ho deciso di aprire uno dei pc che ho in casa e di dargli una bella pulita dalla polvere (7 anni di polvere).
tutto bene, prendo un componente alla volta lo tolgo dal suo posto gli do una passata di aspirapolvere dove c'è molto da eliminare e concludo poi con lo swiffer.
Smonto tutto, svuoto il case e vado a svitare la ventolina del dissipatore della CPU. Ed ecco qui il problema. Vedo due staffe, con due leve che dico, probabilmente tengono ferma la ventola oltre alle quattro viti che già ha... Togliamole, anche queste sono impolverate.
Si, impolverate si, peccato che siano le staffe che tengono il dissipatore attaccato alla mobo, per cui tolte le staffe mi ritrovo in mano tutto l'aggeggio. Me lo ritrovo in mano e mi ritrovo di fronte al processore, ricoperto di pasta termica.
Li mi viene male. Pasta termica in casa non ne ho e questo non è periodo per fare nuovi acquisti, per cui rimonto tutto com'era e continuo le pulizie.
Concluso il riassemblaggio, faticato con il collegamento dei vari cavetti dei pulsanti di reset power e dei vari led decido comunque di accendere il PC.
Subito mi manda nel BIOS e mi chiede se deve applicare la frequenza standard della CPU oppure se voglio okkarla un po'. Io, visto il casino che ho fatto la lascio come sempre è stata, a default.
Salvo e riavvio.
Il sistema si avvia fa utte le sue operazioni e l'ora e la data sono il primo gennaio 2002 a mezzanotte. Poco male, un'altro piccolo settaggio da OS e poi via con le operazioni.
Siccome non mi fidavo ho deciso di scaricarmi un programmino per il monitoraggio delle temperature (la cpu in questione è un pentium 4 :doh: )
tuttavia CoreTemp mi dice che la mia configurazione non ha piattaforma INtel, per cui il programma non continua.
Tutto questo accadeva ieri sera. Alla fine ho scricato un'altro programma ma non mi fidavo molto poichè certe volte mi dava come temperatura nel case -1°C :skept: e la CPU stava in idle a 30. Cavoli nemmeno l'athlon Xp 1800 del mio PC sta così basso....
E' vero però che questo case è anche più spazioso del mio, e il dissipatore non è quello standard, ma uno della cooler master.
Ed eccomi al dunque. Ho fatto girare la CPU tutta la notte con la scansione antivirus (per stressarla un po', Prime95 l'ho provato, ma non ci ho capito niente, devo studiramelo) e l'ho lasciato acceso tutta la notte. ora sto scrivendo dal PC in questione.
Ora io dico. E' vero che 7 anni fa i processori erano più antichi di quelli di oggi, ma credo che cmq il PC si sarebbe spento automaticamente per evitare rotture.... Esisteva già così tanto tempo fa una cosa del genere, vero? Anche perchè se no adeso non potrei nemmeno usarlo sto PC.... :boh:
Mi consigliate un'altro programma per il monitoraggio delle temperature?
Poi che faccio, lo lascio così?
Grazie mille
tutto bene, prendo un componente alla volta lo tolgo dal suo posto gli do una passata di aspirapolvere dove c'è molto da eliminare e concludo poi con lo swiffer.
Smonto tutto, svuoto il case e vado a svitare la ventolina del dissipatore della CPU. Ed ecco qui il problema. Vedo due staffe, con due leve che dico, probabilmente tengono ferma la ventola oltre alle quattro viti che già ha... Togliamole, anche queste sono impolverate.
Si, impolverate si, peccato che siano le staffe che tengono il dissipatore attaccato alla mobo, per cui tolte le staffe mi ritrovo in mano tutto l'aggeggio. Me lo ritrovo in mano e mi ritrovo di fronte al processore, ricoperto di pasta termica.
Li mi viene male. Pasta termica in casa non ne ho e questo non è periodo per fare nuovi acquisti, per cui rimonto tutto com'era e continuo le pulizie.
Concluso il riassemblaggio, faticato con il collegamento dei vari cavetti dei pulsanti di reset power e dei vari led decido comunque di accendere il PC.
Subito mi manda nel BIOS e mi chiede se deve applicare la frequenza standard della CPU oppure se voglio okkarla un po'. Io, visto il casino che ho fatto la lascio come sempre è stata, a default.
Salvo e riavvio.
Il sistema si avvia fa utte le sue operazioni e l'ora e la data sono il primo gennaio 2002 a mezzanotte. Poco male, un'altro piccolo settaggio da OS e poi via con le operazioni.
Siccome non mi fidavo ho deciso di scaricarmi un programmino per il monitoraggio delle temperature (la cpu in questione è un pentium 4 :doh: )
tuttavia CoreTemp mi dice che la mia configurazione non ha piattaforma INtel, per cui il programma non continua.
Tutto questo accadeva ieri sera. Alla fine ho scricato un'altro programma ma non mi fidavo molto poichè certe volte mi dava come temperatura nel case -1°C :skept: e la CPU stava in idle a 30. Cavoli nemmeno l'athlon Xp 1800 del mio PC sta così basso....
E' vero però che questo case è anche più spazioso del mio, e il dissipatore non è quello standard, ma uno della cooler master.
Ed eccomi al dunque. Ho fatto girare la CPU tutta la notte con la scansione antivirus (per stressarla un po', Prime95 l'ho provato, ma non ci ho capito niente, devo studiramelo) e l'ho lasciato acceso tutta la notte. ora sto scrivendo dal PC in questione.
Ora io dico. E' vero che 7 anni fa i processori erano più antichi di quelli di oggi, ma credo che cmq il PC si sarebbe spento automaticamente per evitare rotture.... Esisteva già così tanto tempo fa una cosa del genere, vero? Anche perchè se no adeso non potrei nemmeno usarlo sto PC.... :boh:
Mi consigliate un'altro programma per il monitoraggio delle temperature?
Poi che faccio, lo lascio così?
Grazie mille