DOMANDA Temperatura alimentatore

Pubblicità

AngeloZ

Utente Attivo
Messaggi
105
Reazioni
1
Punteggio
38
A causa della rumorosita' ho sostituito la ventola dell'alimentatore con risultati positivi. Essendo una ventola con attacco a tre pin vorrei collegarla alla scheda madre per poter gestire gli rpm e di conseguenza rumorosita'.
1.Sapete quale sia la temperatura d'esercizio di un alimentatore e quale quella limite?
2. Sapete indicarmi qualche congegno per rilevare la temperatura dell'alimentatore?
Scheda madre asus p5g41Tm_lx3, processore Intel Q9650, 8 gb ram ddr3, scheda video ati radeon 5570, alimentatore hp da 460 w. No overclock.
 
Non è una buona idea. Tagli i 2 cavi della 12v e del ground e la colleghi all' alimentatore così come era collegata quella precedente.

Comunque i 3 pin non significano possibilità di controllare la ventola, il terzo pin è semplicemente il tachimetrico. LA tua mainboard essendo piuttosto vecchia avrà un 4 pin per la cpu ed uno o più normali 3 pin senza controllo DC.
 
Tagli i 2 cavi della 12v e del ground e la colleghi all' alimentatore così come era collegata quella precedente.
Si, l'ho fatto ma vorrei ridurre i giri della ventola.
Comunque i 3 pin non significano possibilità di controllare la ventola, il terzo pin è semplicemente il tachimetrico. LA tua mainboard essendo piuttosto vecchia avrà un 4 pin per la cpu ed uno o più normali 3 pin senza controllo DC.
Si è esattamene come dici tu. La mia idea è di collegarla con sdoppiatore al 3 pin della ventola del case e mettergli il cavetto riduttore di giri fornito insieme alla ventola.
Per questo cercavo un suggerimento su come riuscire a rilevare la temperatura dell'alimentatore.
Che ne pensi?
 
Si, l'ho fatto ma vorrei ridurre i giri della ventola.

Si è esattamene come dici tu. La mia idea è di collegarla con sdoppiatore al 3 pin della ventola del case e mettergli il cavetto riduttore di giri fornito insieme alla ventola.
Per questo cercavo un suggerimento su come riuscire a rilevare la temperatura dell'alimentatore.
Che ne pensi?

AH ho capito vuoi forzare la situazione peggiore ( carico più alto), trovare il regime di rotazione della ventola che consenta di mantenere temp sufficientemente basse e lasciare la ventola sempre a quella velocità. Ci può stare, non sarà semplice.
Per vedere la temp dell' ali hai bisogno di una termometro ad infrarossi.
 
Io avevo pensato a qualche rilevatore (tipo sondino o simili) da inserire all'interno dell'alimentatore con un display per avere sempre in vista la temperatura ma non ne ho trovati in rete.
 
Io avevo pensato a qualche rilevatore (tipo sondino o simili) da inserire all'interno dell'alimentatore con un display per avere sempre in vista la temperatura ma non ne ho trovati in rete.

Sta diventando troppo complesso. Metti una 120mm a 1500 rpm fissi e andrà bene: la tua cfg non assorbe molto.
 
Da 120 non ci sta, il massimo è da 92 ed è quella che ho, e appunto gira a 1600. Io vorrei abbassare gli rpm sempre per la rumorosita'. Per questo avevo pensato al rilevatore di temperatura per evitare temperature troppo alte.
 
Sta diventando troppo complesso. Metti una 120mm a 1500 rpm fissi e andrà bene: la tua cfg non assorbe molto.
Sta diventando troppo complesso. Metti una 120mm a 1500 rpm fissi e andrà bene: la tua cfg non assorbe molto.

Ho giusto preso una noctua 120 e a 1200rpm fa un rumore infernale, a 1600rpm una ventola sembra un Phon! per l'alimentatore basta una ventola a bassi regimi, 800 a dir tanto. Sto cercando anche io di capire come cambiare e se è possibile la ventola del mio, ho aperto un topic
 
A causa della rumorosita' ho sostituito la ventola dell'alimentatore con risultati positivi. Essendo una ventola con attacco a tre pin vorrei collegarla alla scheda madre per poter gestire gli rpm e di conseguenza rumorosita'.
1.Sapete quale sia la temperatura d'esercizio di un alimentatore e quale quella limite?
2. Sapete indicarmi qualche congegno per rilevare la temperatura dell'alimentatore?
Scheda madre asus p5g41Tm_lx3, processore Intel Q9650, 8 gb ram ddr3, scheda video ati radeon 5570, alimentatore hp da 460 w. No overclock.

Scusa quando hai cambiato ventola attaccandola con lo stesso attacco a 2 pin sull'alimentatore, ha cambiato regime di rotazione rispetto alla precedente? L'alimentatore regola da solo la ventola anche con due soli pin, non rileva la velocità ma regola comunque la rotazione in base alla temperatura interna.
 
Ho giusto preso una noctua 120 e a 1200rpm fa un rumore infernale, a 1600rpm una ventola sembra un Phon! per l'alimentatore basta una ventola a bassi regimi, 800 a dir tanto. Sto cercando anche io di capire come cambiare e se è possibile la ventola del mio, ho aperto un topic

Una ventola noctua a 1200 rpm non fa un rumore infernale, non è un discorso di sensibilità ma di logica.
Ma qui stiamo parlando di un ali da preassemblato e non capisco dove si voglia andare.
 
Vabè siamo OT ma...

Una ventola noctua a 1200 rpm non fa un rumore infernale, non è un discorso di sensibilità ma di logica.
Ma qui stiamo parlando di un ali da preassemblato e non capisco dove si voglia andare.

Ne ho 3 nuove appena prese, una da 120 e le altre da 140 tutte e 3 oltre i 1100 giri (certo la portata d'aria è enorme), si sentono moltissimo, e a 1200 sembrano un aereoplano (ne ho provate solo 2 insieme, la 120 è spenta). Diventano realmente inudibili sotto gli 800rpm

Secondo me ci sono un po' troppi miti riguardo a queste ventole. Comunque il mio topic per ora è muto vediamo cosa mi diranno.

Se AngeloZ ha la ventola moddata dentro l'ali che va al massimo ci credo che sia insostenibile
 
Scusa quando hai cambiato ventola attaccandola con lo stesso attacco a 2 pin sull'alimentatore, ha cambiato regime di rotazione rispetto alla precedente? L'alimentatore regola da solo la ventola anche con due soli pin, non rileva la velocità ma regola comunque la rotazione in base alla temperatura interna.
La ventola che ho installato ha un rpm massimo di 1600, più basso dell'originale ma facendo un confronto con la gemella messa nel case non noto differenze per quanto riguarda la velocità.
Come fa l'alimentatore a variare la velocità della ventola?
 
Vabè siamo OT ma...
Secondo me ci sono un po' troppi miti riguardo a queste ventole. Comunque il mio topic per ora è muto vediamo cosa mi diranno.
Anche quelle che ho preso sono Noctua e neanche io ho notato questa silenziosita'. Però mi viene da pensare che se di queste ne parlano bene e sono comunque rumorosa cosa saranno le altre?

Aggiungo che la noctua da 80 pwm che ho montato sul dissipatore del processore in idle gira a circa 1000rpm, 500 in meno dell'originale con conseguente innalzamento della temperatura da 27 a circa 31°.
 
Anche quelle che ho preso sono Noctua e neanche io ho notato questa silenziosita'. Però mi viene da pensare che se di queste ne parlano bene e sono comunque rumorosa cosa saranno le altre?

Aggiungo che la noctua da 80 pwm che ho montato sul dissipatore del processore in idle gira a circa 1000rpm, 500 in meno dell'originale con conseguente innalzamento della temperatura da 27 a circa 31°.
Correggo non ho notato...

..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top