DOMANDA Teamviewer - quale scaricare ?

Pubblicità

Rosssiiii

Utente Attivo
Messaggi
1,148
Reazioni
30
Punteggio
72
Ciao a tutti, la versione standard da scaricare per poter controllare altri pc ma allo stesso tempo permettere ad altri pc di poter accedere al mio qual'è ?

è forse questa qui ?

"TeamViewer Full Client"

Saluti :)
 
Se devi connetterti sempre allo stesso pc puoi usare la versione free (la uso da anni), ma se c'è "uno scambio" di accessi (inteso che più persone si connettono allo stesso pc o per eventualità dovessi connetterti a più di un pc abbastanza di frequente) ti bloccherà e dovrai prendere la versione a pagamento (capitato al mio collega).

In alternativa puoi provare anche Anydesk, che però a mio avviso è un pochino meno fluido. Roba da poco, ma se hai usato TW te ne rendi conto.
 
Anydesk dopo alcune ore richiede la licenza, idem Teamviewer se rileva utilizzo di tipo "business"
Generalmente i programmi di teleassistenza ormai sono praticamente tutti a pagamento.
Per far lavorare i clienti in remoto infatti preferisco installare VPN+RDP
 
Anydesk dopo alcune ore richiede la licenza, idem Teamviewer se rileva utilizzo di tipo "business"
Generalmente i programmi di teleassistenza ormai sono praticamente tutti a pagamento.
Per far lavorare i clienti in remoto infatti preferisco installare VPN+RDP
Ma guarda, ho usato anydesk 6-8h al giorno per un anno e non mi ha mai chiesto nulla, però si parla del 2020 e non escludo possa essere cambiato nel mentre.

A noi la VPN non la mettono perchè l'intervento dell'assistenza informatica costa, mentre TW e Anydesk sono gratuiti...e vabbè
 
Ma guarda, ho usato anydesk 6-8h al giorno per un anno e non mi ha mai chiesto nulla, però si parla del 2020 e non escludo possa essere cambiato nel mentre.
Sì, è cambiato, noi lo utilizziamo come software per teleassistenza per cui il nostro utilizzo è praticamente continuativo e infatti abbiamo acquistato la licenza.
Durante pandemia / lockdown / periodo smart sworking molti utilizzavano gratuitamente anydesk per 8 e più ore al giorno, giustamente la ditta che lo sviluppa e gestisce ha notato un utilizzo non certo congruo (è un software di teleassistenza, non di lavoro da remoto) e l'ha messo a pagamento dal 2022, ti fanno utilizzare una 20ina di ore mi pare poi lo bloccano, e mi sembra pure corretto


A noi la VPN non la mettono perchè l'intervento dell'assistenza informatica costa, mentre TW e Anydesk sono gratuiti...e vabbè
No, non sono gratuiti, sopratuttto per l'uso aziendale richiedono la licenza. Inoltre per un'azienda avere un'assistenza informatica valida con contratto di manutenzione lo reputo fondamentale, dato che per molte aziende oggi computer/internet KO = azienda ferma....
 
giustamente la ditta che lo sviluppa e gestisce ha notato un utilizzo non certo congruo
Ci sta, comprensibile.
No, non sono gratuiti, sopratuttto per l'uso aziendale richiedono la licenza.
Eh lo so, ma finchè lo si può usare a gratis, chi lo dice al capo che dovrebbe comprarlo?
Ora hanno messo TrendMicro quando hanno cambiato il server, ma siamo andati avanti almeno 15 anni con Avast/AVG/Avira tutti free su ogni pc
 
Eh lo so, ma finchè lo si può usare a gratis, chi lo dice al capo che dovrebbe comprarlo?
Solo per l'adattamento della risoluzione video che fa RDP è infinitamente superiore a Anydesk per un uso continuativo....


Ora hanno messo TrendMicro quando hanno cambiato il server, ma siamo andati avanti almeno 15 anni con Avast/AVG/Avira tutti free su ogni pc
Ehi capo è entrato un virus e abbiamo perso tutti i dati
Eh vabbè, ma almeno non abbiamo speso nulla di assistenza informatica in questi anni...

questa mentalità è fallimentare
 
Ehi capo è entrato un virus e abbiamo perso tutti i dati
Eh vabbè, ma almeno non abbiamo speso nulla di assistenza informatica in questi anni...

questa mentalità è fallimentare
Ahahah non hai idea a chi lo stai dicendo!

Ti racconto questa benchè ormai sia OT: nel lontano 2015 avevamo una rete di soli 5 pc ("soli" rispetto ad ora che siamo stati unificati alla rete intera di circa 40 macchine) e una mia collega non riusciva a capire che non doveva guardare la sua mail privata dal sito SOPRATTUTTO dal mio pc che conteneva il gestionale.
Il primo colpo fu il pc che all'avvio rimandava a non so dove, roba che si avviava normalmente 1 volta su 10. Sistemato dal tecnico che sosteneva user.ini corrotto.
Il secondo e fatale colpo fu trovare crittografato l'intero archivio dei pdf presenti (probabilmente ricorderai la moltitudine di casi segnalati all'epoca), condizione capitata dopo il dialogo
"come apro questo file?"
"Non aprirlo, non aprire niente dalla mail"
"Ma se questi signori me li mandano, voglio vedere cosa sono"

Nota: essendo in rete interna, tutti i file contenuti nelle cartelle condivise andarono a meretrici. E lei dovette trovarsi un altro lavoro.

Ma non bastò ad acquistare un antivirus serio.

Nota2: fino a 2 anni fa, il backup dei documenti non avvenivano sul server o su dischi esterni, ma salvati da un pc all'altro.
PC1 - Backup su PC2
PC2 - Backup su PC3 e cosi via.

Nota3: la maggioranza dei pc ha un solo NVME, con 3 partizioni:
C: OS e programmi
D: Documenti
E: Backup di C: ... che se salta nvme sei a piedi (gia capitato)

Mi scuso per OT
 
No io l'ho uso raramente per prendere il controllo del pc dei miei genitori, però in passato mi ricordo che c'era il programma client di TeamViewer dal quale era possibile fare login con il proprio account, usarlo per collegarsi alla lista dei propri pc e permettere ad altri pc di entrare, quale sarebbe l'exe da scaricare per questo ?

poi in realtà a pensarci bene, se c'è una versione di TeamViewer portatile la quale basta solo avviarla e poi comunicare i dati per la connessione opto per questa, ma quale .exe bisogna scaricare ?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top