PROBLEMA TCL 65C7K connessa a portatile, impossibile attivare impostazioni HDR di Windows

Pubblicità

Dyavel

Utente Attivo
Messaggi
808
Reazioni
49
Punteggio
66
Non so se questa sia la sezione giusta per fare questa domanda, in caso chiedo gentilmente di spostare il thread in quella corretta.

Ho da poco acquistato una TCL 65C7K e ci ho collegato il portatile (HP 14-bf101nl) tramite cavo HDMI per poter vedere sulla TV i contenuti del laptop.
Ma non riesco ad attivare l'HDR e la profondità colore a 10-bit dal portatile per poterne usufruire sullo schermo della TV. Ho provato sia dalle impostazioni di Windows HD Color (Windows 10) che dal Pannello di controllo Nvidia ma non escono neanche le opzioni da selezionare relative ad HDR e 10-bit.

Questo causa ovviamente risultati pessimi nelle immagini, soprattutto quelle scure:










Inoltre i monitor esterni collegati tramite HDMI risultano sempre gestiti dalla GPU integrata del processore intel (i7-8550U) invece che dalla GPU dedicata (940MX).
Quindi ho provato a controllare le impostazioni del pannello di controllo della Grafica UHD Intel ma anche lì non c'è nulla.

Il cavo HDMI dovrebbe essere compatibile almeno con lo standard 2.0 perché sopra vi è riportata la scritta "High Speed HDMI"; inoltre ho provato con due cavi diversi (uno dei due è più spesso ma non so cosa cambi) ma non c'è stata alcuna differenza.

Non so come fare, sapreste aiutarmi?
 
Ultima modifica:
Non so se questa sia la sezione giusta per fare questa domanda, in caso chiedo gentilmente di spostare il thread in quella corretta.

Ho da poco acquistato una TCL 65C7K e ci ho collegato il portatile (HP 14-bf101nl) tramite cavo HDMI per poter vedere sulla TV i contenuti del laptop.
Ma non riesco ad attivare l'HDR e la profondità colore a 10-bit dal portatile per poterne usufruire sullo schermo della TV. Ho provato sia dalle impostazioni di Windows HD Color (Windows 10) che dal Pannello di controllo Nvidia ma non escono neanche le opzioni da selezionare relative ad HDR e 10-bit.

Questo causa ovviamente risultati pessimi nelle immagini, soprattutto quelle scure:










Inoltre i monitor esterni collegati tramite HDMI risultano sempre gestiti dalla GPU integrata del processore intel (i7-8550U) invece che dalla GPU dedicata (940MX).
Quindi ho provato a controllare le impostazioni del pannello di controllo della Grafica UHD Intel ma anche lì non c'è nulla.

Il cavo HDMI dovrebbe essere compatibile almeno con lo standard 2.0 perché sopra vi è riportata la scritta "High Speed HDMI"; inoltre ho provato con due cavi diversi (uno dei due è più spesso ma non so cosa cambi) ma non c'è stata alcuna differenza.

Non so come fare, sapreste aiutarmi?
La scheda video sicuramente non supporta hdr

Inviato dal mio SM-T725 utilizzando Tapatalk
 
Ciao, purtroppo il limite è l'uscita della gpu che è HDMI 1.4. Oltre a quello che hai riportato, la frequenza in 4k dovrebbe essere limitata a 30hz.
La 940MX non migliorerebbe la situazione (Nvidia Maxwell).
 
Però quando uso il portatile senza alcuno schermo esterno collegato, quindi col suo display, nelle impostazioni di Windows mi compare la possibilità di selezionare l'HDR:

laptop setting.webp

Inoltre leggendo un po' sul web ho trovato alcuni post su altri lidi dove gli utenti riportano che sono in grado di utilizzare l'HDR in 4k con la grafica integrata del i7-8550u
 
Il problema non è la grafica integrata dell'i7-8550U ma l'uscita HDMI 1.4.


Come da specifiche, la Intel 620 integrata in quel Soc supporta fino a 4k30hz via HDMI (1.4 appunto) e 4k60hz via DP (1.2).
Stessa connettività (eDP) utilizzata per il pannello integrato.
 
Però quando uso il portatile senza alcuno schermo esterno collegato, quindi col suo display, nelle impostazioni di Windows mi compare la possibilità di selezionare l'HDR:


Inoltre leggendo un po' sul web ho trovato alcuni post su altri lidi dove gli utenti riportano che sono in grado di utilizzare l'HDR in 4k con la grafica integrata del i7-8550u
Impossible, perche gli schermi dei portatili non sono 4k né hdr
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top