DOMANDA Tastiera meccanica

Pubblicità

Rotasa

Utente Attivo
Messaggi
294
Reazioni
47
Punteggio
38
Buonasera, sento che la mia tastiera a membrana mi sta iniziando ad abbandonare e per questo vorrei passare ad una meccanica.
Il budget è sui 100 euro, se sono meno meglio.
Cerco una tastiera con layout italiano (se esiste qualcosa di molto più conveniente potrei pensare al cambio) e se possibile più "grande" (scusate ma non so come spiegarlo).
Grazie in anticipo!
 
Ultima modifica:
Buonasera, sento che la mia tastiera a membrana mi sta iniziando ad abbandonare e per questo vorrei passare ad una meccanica.
Il budget è sui 100 euro, se sono meno meglio.
Cerco una tastiera con layout italiano (se esiste qualcosa di molto più conveniente potrei pensare al cambio) e se possibile più "grande" (scusate ma non so come spiegarlo).
Grazie in anticipo!
Appena più sotto una lista di tastiere che ho analizzato prima dell'acquisto di altro prodotto. Magari ti da qualche idea.
 
Buonasera, sento che la mia tastiera a membrana mi sta iniziando ad abbandonare e per questo vorrei passare ad una meccanica.
Il budget è sui 100 euro, se sono meno meglio.
Cerco una tastiera con layout italiano (se esiste qualcosa di molto più conveniente potrei pensare al cambio) e se possibile più "grande" (scusate ma non so come spiegarlo).
Grazie in anticipo!
ho comprato una hp a una 70ina di euro. mi ci trovo bene: amazon
 
BAT mi spieghi una cosa? Quel VIA-QMK significano che la tastiera non ha un software proprietario ma bisogna passare per questi sw open source e imparare ad utilizzarli? Lo chiedo perché stavo guardando per un macropad wired-bluetooth e in modalità bluetooth è richiesto l'utilizzo di ZMK. Premetto che tutti questi software non li ho mai sentiti nominare, tranne l'aver letto le sigle di seguito al modello delle periferiche e ignorando completamento il loro significato, ma neanche sul forum se n'è mai parlato. Mi sembrano abbastanza complessi e almeno per ZMK è richiesta la conoscenza di linguaggio di programmazione perché su youtube ho visto qualche tutorial e bisogna avere account github e compilare vero e proprio codice. Mi sembra assurdo che un'azienda venda un prodotto fatto e finito e il consumatore non sia a conoscenza del fatto che serve una certa competenza informatica sennò il dispositivo è inutilizzabile. Cioè, alla fine stiamo parlando di normali periferiche, non di arduino o comunque hardware pensato per quello scopo.
 
Quel VIA-QMK significano che la tastiera non ha un software proprietario ma bisogna passare per questi sw open source e imparare ad utilizzarli?
se non ricordo male, QMK è un firmware, VIA è un'interfaccia grafica che aiuta nella configurazione della tastiera
non ho una tastiera meccanica ma se cerchi bene non penso che sia difficile trovare dei tutorial per la configurazione, suvvia: non è che per far funzionare una tastiera sia obbligatorio saper programmare!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top