Codice:
sudo systemctl stop dnscrypt-proxy.service
start per riabilitarlo.
se dnscrypt è configurato correttamente e funzionante, dovresti poter navigare e dnsleaktest dovrebbe mostrarti il resolver cifrato, localizzato in olanda (almeno se hai impostato quello che ti avevo indicato io). se invece non sta funzionando ma nella scheda di rete hai impostato localhost come dns, nonostante il pc risulti connesso non riuscirai a navigare in internet (lasciamo stare il perché, non è importante).
esatto. se io imposto i dns sul pc, viene data priorità a quelli (lasciando quelli sul router inutilizzati). nel mio caso, impostando quelli google, vedo quelli google... in altre parole, funziona ciò che imposto.
no. dnscrypt non fa altro che cifrare la connessione (tramite dns... lui cifra i dns). facciamo così... la faccio semplice, sperando di non dire fesserie.
il pc è connesso e per raggiungere internet passa dai dns. quel che fa dnscrypt è cifrare il traffico tra pc e "internet". il traffico del pc lo "prende" da un indirizzo... localhost nel nostro caso. tutto quello che passa da localhost lui lo cifra e lo manda su internet in entrata e uscita. il trucco qual è? far passare tutto da localhost... per questo nella configurazione della scheda di rete metti localhost e non un dns... ed è per questo che se dnscrypt non funziona, non hai connessione (spiegazione di cui sopra).
se non cifrassi, il pc comunicherebbe con internet tramite dns. tu lo freghi e fai comunicare il pc con localhost, dnscrypt prende tutto quello che c'è in localhost e lo cifra e lo spara su internet => well done! xD
(ndr. ci tengo a precisare che quanto detto potrebbe essere errato o non del tutto corretto... ma per capire il funzionamento di tutto penso vada bene).
mi fido mi fido... però boh, a questo punto appena ho tempo faccio un'altra prova col pc di mia sorella e ti faccio sapere.
la farei anche con tails, ma mi è più complicato creare una usb con persistenza, quindi magari la lasciamo come seconda mega problematica da risolvere xD
esattamente :)