Tablet per scuola

Pubblicità

visualdrome

Nuovo Utente
Messaggi
36
Reazioni
0
Punteggio
32
Ciao a tutti,
a scuola di mia figlia (1° anno superiori) hanno richiesto l'acquisto di un tablet con le seguenti specifiche:
- 10"
- 8 GB RAM
- 250 GB HD
- tastiera integrata (come nei portatili)
- OS: Windows 10/11 o Mac OS X (Android e Chromebook sono sconsigliati perché non supporterebbero alcuni software in uso nella scuola)

Cosa consigliate, magari da prendere anche di seconda mano, sia dal punto di vista della longevità che del risparmio?
Grazie
 
Non esistono tablet Mac osx, esistono tablet Apple, gli iPad con iOS che ovviamente è totalmente diverso

I tablet Windows esistono ma sono da evitare e soprattutto Windows su un tablet da 10" è una schifezza

Quindi una scuola che richiede un tablet e poi di fatto chiede un PC stanno solo dicendo un mare di stronzate...

I tablet non sono PC e i PC funzionano male come tablet
 
Non esistono tablet Mac osx, esistono tablet Apple, gli iPad con iOS che ovviamente è totalmente diverso

I tablet Windows esistono ma sono da evitare e soprattutto Windows su un tablet da 10" è una schifezza

Quindi una scuola che richiede un tablet e poi di fatto chiede un PC stanno solo dicendo un mare di stronzate...

I tablet non sono PC e i PC funzionano male come tablet
Grazie per la risposta che incornicio e faccio leggere a mia figlia che non credeva ai miei, simili, commenti sulla pressappocaggine della scuola (ed è una scuola europea, dove gli insegnanti sono strapagati; i miei figli ci vanno perché, ahimé, co lavoriamo anche noi genitori); almeno così ci crederà (se detto da me, ovviamente...).

Io non mastico tanto il campo poiché uso un Chromebook per internet in viaggio e un Galaxy Note 2014 Ed. (aggiornato grazie a un gruppo di smanettoni) dove comunque ci girano i pochi software che uso.
Che consigli comunque di acquistare? Io pensavo a un iPad usato (ma non so quale) o un surface/lenovo...no?
 
Sono richieste a caso senza senso, perche' non sono solo esagerate per una prima superiore ma mischiano pure specifiche di un pc con quelle di un tablet. Perche' in prima superiore richiederebbero un tablet con 8 giga di ram e 250 GB di spazio? Per fare che?

Detto questo, ti suggerirei Redmi Pad Pro con display da 12.1 pollici, 128 GB di spazio e 10.000 mAh di batteria. Ma questa versione ha solo 6 GB di ram che per un tablet per uso scolastico bastano e avanzano.

Se invece gli 8 GB di ram e 256 GB di spazio sono richieste obbligatorie che non possono essere evitate, allora mi dici e ti trovo altro. Ma ovviamente pagherai molto di piu' dei 180 euro del tablet suggerito in precedenza.
 
Ultima modifica:
Sono richieste a caso senza senso, perche' non sono solo esagerate per una prima superiore ma mischiano pure specifiche di un pc con quelle di un tablet. Perche' in prima superiore richiederebbero un tablet con 8 giga di ram e 250 GB di spazio? Per fare che?

Detto questo, ti suggerirei Redmi Pad Pro con display da 12.1 pollici, 128 GB di spazio e 10.000 mAh di batteria. Ma questa versione ha solo 6 GB di ram che per un tablet per uso scolastico bastano e avanzano.

Se invece gli 8 GB di ram e 256 GB di spazio sono richieste obbligatorie che non possono essere evitate, allora mi dici e ti trovo altro. Ma ovviamente pagherai molto di piu' dei 180 euro del tablet suggerito in precedenza.
si ma bisogna capire se serve windows per forza o come quasi tutte le scuole usano google drive & google documents
 
Certo che dare ad un tablet le capacità di un pc....siamo davvero ridotti male
Forse facevano riferimento ad un pc convertibile che funziona sia da pc che da tablet
 
Ciao a tutti e grazie per le risposte.

Ho inviato email con richiesta di chiarimenti a causa della "confusione" della circolare.
Per 2 settimane non. mi ha risposto nessuno ed io ho continuato a scrivere ad altri della scuola, in base all'organigramma.

Finalmente oggi mi ha risposto la responsabile dell'apprendimento digitale della scuola e, in breve:

1) mi ha dato il "prezioso" consiglio di spendere tra i 400 e i 2000€ per il progetto "bring your own device program" (neanche sa che si chiama "bring your own device ", non program...) e in particolare di prendere un Microsoft Surface spendendo tra 800€ e 1200€,

2) mi ha detto che devono poter installare Office 365 per poter usare le applicazioni (OneNote, Word, Excel, Powerpoint...) quando non funziona il WiFi a scuola (altro che bring your own program/device, è bring your own ( = pagato da papà) fix / WiFi / ...

Detto ciò, che consigliate per far installare questi fantastici e didatticamente fondamentali programmi e, allo stesso tempo, non buttare soldi?
 
Perdonami ma tutto cio' non ha il minimo senso. Perche' diavolo in una prima superiore dovrebbero far spendere piu' di mille euro ad una bambina?

Detto questo per avere Office 365 non serve il Surface. Ti basta un qualsiasi tablet Android o qualsiasi iPad ricondizionato e scaricare l'app. Per trovare Office 365 ti basta andare sullo Store del tablet e cercare "Microsoft 365". Naturalmente dovrai pagare il piano mensile o annuale perche' non e'gratuito.

Al tablet serve una penna? Ti metto alcune possibili scelte di tablet (con penna inclusa) per diversi possibili budget. E ti allego pure una cover con tastiera (bluetooth) per ognuno.. piu' un vetro temperato per proteggere il display da urti e graffi.

152 euro - Lenovo M11 (8/128 GB) - Cover a Tastiera - Vetro Temperato
Display LCD IPS da 11 pollici
Refresh Rate a 60 hertz
Risoluzione 1920 x 1200
Batteria da 7040 mAh
Ricarica a 15W

179 euro - Xiaomi Redmi Pad Pro (6/128 GB) - Cover a Tastiera - Penna Redmi Smart Pen - Vetro Temperato
Display LCD IPS da 12.1 pollici
Refresh Rate a 120 hertz
Risoluzione 2560 x 1600
Batteria da 10000 mAh
Ricarica a 33W

230 euro - Apple iPad 9 - Ricondizionato Eccellente (4/64 GB) - Cover a Tastiera - Penna Baseus - Vetro Temperato
Display Retina da 10.2 pollici
Refresh Rate a 60 hertz
Risoluzione 2160 x 1620
Batteria da 32.4 Wattora

279 euro - Honor Pad 10 - Penna/Tastiera Inclusa (8/256 GB) - Vetro Temperato
Display LCD TFT da 12.1 pollici
Refresh Rate a 120 hertz
Risoluzione 2560 x 1600
Batteria da 10100 mAh
Ricarica a 35W

309 euro - Apple iPad 10 - Ricondizionato Eccellente (4/64 GB) - Cover a Tastiera - Penna Baseus - Vetro Temperato
Display Liquid Retina da 10.9 pollici
Refresh Rate a 60 hertz
Risoluzione 2360 x 1640
Batteria da 28.26 Wattora

349 euro - Lenovo Idea Tab Pro (8/128 GB) - Cover a Tastiera - Vetro Temperato
Display LCD IPS da 12.7 pollici
Refresh Rate a 144 hertz
Risoluzione 3K
Batteria da 10.200 mAh
Ricarica a 45W

369 euro - Apple iPad 11 con chip A16 - NUOVO (6/128 GB) - Cover a tastiera - Penna Baseus - Vetro Temperato
Display Liquid Retina da 11 pollici
Refresh Rate a 60 hertz
Risoluzione 2360×1640
Batteria da 28,93 Wattora

399 euro - Samsung Galaxy S10 FE (8/128 GB) - Cover a Tastiera - Vetro Temperato
Display LCD TFT da 10.9 pollici
Refresh Rate a 90 hertz
Risoluzione 2304 x 1440
Batteria da 8000 mAh
Ricarica a 45W

CONSIDERAZIONI:

1. La penna Baseus per gli iPad va bene per prendere appunti e scrivere, ma non per disegnare.
2. I tablet Android non hanno il caricatore incluso, gli iPad si.
3. Se i tablet presentano una pellicola antigraffio preinstallata.. questa va rimossa prima di montare il vetro temperato.
4. Una volta montato il vetro temperato nei tablet Android.. bisogna attivare la sensibilita' del tocco nelle impostazioni schermo.
 
Ultima modifica:
1) mi ha dato il "prezioso" consiglio di spendere tra i 400 e i 2000€ per il progetto "bring your own device program" (neanche sa che si chiama "bring your own device ", non program...) e in particolare di prendere un Microsoft Surface spendendo tra 800€ e 1200€,

2) mi ha detto che devono poter installare Office 365 per poter usare le applicazioni (OneNote, Word, Excel, Powerpoint...) quando non funziona il WiFi a scuola (altro che bring your own program/device, è bring your own ( = pagato da papà) fix / WiFi / ...
a parte che office 365 è la versione di office classica ma in cloud (permette l'utilizzo anche offline) ed è multipiattaforma, c'è la suite di google che ormai tutti hanno con il proprio account del telefono che fa le identiche cose e non costa 1euro
poi che tipo di corsi farà? almeno capiamo se realmente ci sono software che necessitano di windows o macOS, solitamente c'è scritto tutto sul loro sito
Detto questo per avere Office 365 non serve il Surface. Ti basta un qualsiasi tablet Android o qualsiasi iPad ricondizionato e scaricare l'app. Per trovare Office 365 ti basta andare sullo Store del tablet e cercare "Microsoft 365". Naturalmente dovrai pagare il piano mensile o annuale perche' non e'gratuito.
per 5 dispostitivi a vita
 
Perdonami ma tutto cio' non ha il minimo senso. Perche' diavolo in una prima superiore dovrebbero far spendere piu' di mille euro ad una bambina?

Detto questo per avere Office 365 non serve il Surface. Ti basta un qualsiasi tablet Android o qualsiasi iPad ricondizionato e scaricare l'app. Per trovare Office 365 ti basta andare sullo Store del tablet e cercare "Microsoft 365". Naturalmente dovrai pagare il piano mensile o annuale perche' non e'gratuito.

Al tablet serve una penna? Ti metto alcune possibili scelte di tablet (con penna inclusa) per diversi possibili budget. E ti allego pure una cover con tastiera (bluetooth) per ognuno.. piu' un vetro temperato per proteggere il display da urti e graffi.

152 euro - Lenovo M11 (8/128 GB) - Cover a Tastiera - Vetro Temperato
Display LCD IPS da 11 pollici
Refresh Rate a 60 hertz
Risoluzione 1920 x 1200
Batteria da 7040 mAh
Ricarica a 15W

179 euro - Xiaomi Redmi Pad Pro (6/128 GB) - Cover a Tastiera - Penna Redmi Smart Pen - Vetro Temperato
Display LCD IPS da 12.1 pollici
Refresh Rate a 120 hertz
Risoluzione 2560 x 1600
Batteria da 10000 mAh
Ricarica a 33W

230 euro - Apple iPad 9 - Ricondizionato Eccellente (4/64 GB) - Cover a Tastiera - Penna Baseus - Vetro Temperato
Display Retina da 10.2 pollici
Refresh Rate a 60 hertz
Risoluzione 2160 x 1620
Batteria da 32.4 Wattora

279 euro - Honor Pad 10 - Penna/Tastiera Inclusa (8/256 GB) - Vetro Temperato
Display LCD TFT da 12.1 pollici
Refresh Rate a 120 hertz
Risoluzione 2560 x 1600
Batteria da 10100 mAh
Ricarica a 35W

309 euro - Apple iPad 10 - Ricondizionato Eccellente (4/64 GB) - Cover a Tastiera - Penna Baseus - Vetro Temperato
Display Liquid Retina da 10.9 pollici
Refresh Rate a 60 hertz
Risoluzione 2360 x 1640
Batteria da 28.26 Wattora

349 euro - Lenovo Idea Tab Pro (8/128 GB) - Cover a Tastiera - Vetro Temperato
Display LCD IPS da 12.7 pollici
Refresh Rate a 144 hertz
Risoluzione 3K
Batteria da 10.200 mAh
Ricarica a 45W

369 euro - Apple iPad 11 con chip A16 - NUOVO (6/128 GB) - Cover a tastiera - Penna Baseus - Vetro Temperato
Display Liquid Retina da 11 pollici
Refresh Rate a 60 hertz
Risoluzione 2360×1640
Batteria da 28,93 Wattora

399 euro - Samsung Galaxy S10 FE (8/128 GB) - Cover a Tastiera - Vetro Temperato
Display LCD TFT da 10.9 pollici
Refresh Rate a 90 hertz
Risoluzione 2304 x 1440
Batteria da 8000 mAh
Ricarica a 45W

CONSIDERAZIONI:

1. La penna Baseus per gli iPad va bene per prendere appunti e scrivere, ma non per disegnare.
2. I tablet Android non hanno il caricatore incluso, gli iPad si.
3. Se i tablet presentano una pellicola antigraffio preinstallata.. questa va rimossa prima di montare il vetro temperato.
4. Una volta montato il vetro temperato nei tablet Android.. bisogna attivare la sensibilita' del tocco nelle impostazioni schermo.
Innanzitutto grazie per tutte le info e considerazioni, dettagliate e precise, fornite: se solo a scuola fossero così precisi e disponibili...il mondo sarebbe diverso.

Il senso, e parlo da insegnante, purtroppo in queste attività non c'è: a scuola di parla di PNRR, di soldi che ci sono e quindi "bisogna spenderli" indipendentemente da uno scopo, e quindi un'utilità...

Mi studio la lista e vedo cosa prendere: se comunque su tutti, anche sui primi della lista (meno costosi) si può installare e utilizzare agevolmente la "fantastica" (è sarcastico) suite Office 365, penso che vadano benissimo.

a parte che office 365 è la versione di office classica ma in cloud (permette l'utilizzo anche offline) ed è multipiattaforma, c'è la suite di google che ormai tutti hanno con il proprio account del telefono che fa le identiche cose e non costa 1euro
poi che tipo di corsi farà? almeno capiamo se realmente ci sono software che necessitano di windows o macOS, solitamente c'è scritto tutto sul loro sito

per 5 dispostitivi a vita
La "mega" responsabile per l'apprendimento digitale dice che "...le versioni offline delle app di Office 365 hanno molte più funzionalità".

Anche io a scuola uso drive e sconsiglio chi ancora condivide file in word, e c'è anche una direttiva ministeriale che ne sconsiglia l'utilizzo, ma no n riesco a far capire che scrivere su "documenti" (doc di google) è meglio (non salvi, condividi con un click, puoi scrivere assieme e in simultanea...)

Grazie per il link per l'acquisto ma penso (ho chiesto nel frattempo, chissà quando mi risponderanno...) che abbiano un account da studenti fornito dalla scuola...
 
mega" responsabile per l'apprendimento digitale dice che "...le versioni offline delle app di Office 365 hanno molte più funzionalità".
Stronxata pazzesca perché comunque devi installare in locale le app per usarle e se sono in modalità offline indovina cosa... Non puoi usarle tramite cloud quindi casomai è il contrario


che abbiano un account da studenti fornito dalla scuola
Sicuramente si
 
Innanzitutto grazie per tutte le info e considerazioni, dettagliate e precise, fornite: se solo a scuola fossero così precisi e disponibili...il mondo sarebbe diverso.

Il senso, e parlo da insegnante, purtroppo in queste attività non c'è: a scuola di parla di PNRR, di soldi che ci sono e quindi "bisogna spenderli" indipendentemente da uno scopo, e quindi un'utilità...

Mi studio la lista e vedo cosa prendere: se comunque su tutti, anche sui primi della lista (meno costosi) si può installare e utilizzare agevolmente la "fantastica" (è sarcastico) suite Office 365, penso che vadano benissimo.

Se hai domande su quei tablet chiedi pure.
 
Buongiorno a tutti.
Fino ad ora mia figlia ha usato tranquillamente il chromebook acquistato anni fa; doveva solo colelgarsi a itnernet...
Ora chiedono l'utilizzo sul dispositivo (non collegandosi a internet) della suite Microsoft Office 365.
In base al budget sono indeciso tra:

iPad (che vorrebbe mia figlia...)
- 2019 Apple iPad Air (10,5-pollici, Wi-Fi, 256GB) (Ricondizionato)
- 2021 Apple iPad (10,2-pollici, Wi-Fi, 64GB) (Ricondizionato)
- Apple iPad Pro 12.9 (1st Gen) 128GB Wi-Fi (Ricondizionato)
- 2022 Apple iPad (10.9-pollici, WiFi, 64GB) (Ricondizionato)
dubbi: fragile, rischio che essendo un ricondizionato sia danneggiato, meno performante rispetto a un notebook, devo impegnarmi a limitarlo, come per il cellulare, per gli ovvii problemi di questa generazione che vive in meno di 7"...

MacBook (che, seppur datati, saranno sicuramente più robusti e più "computer" nel senso di seri da utilizzare)
- 2017 Apple MacBook Air 1.8 GHz Intel Core i5 (13-inch, 8GB RAM, 256GB SSD Storage) (Qwerty Italian) (Ricondizionato)
dubbi: non so se troppo vecchio (io anche ho un MBP del 2017/18 e va benissimo...

Lenovo Tab
- Idea Tab Pro, Display 3K da 12.7" 144Hz, Mediatek Dimenity 8300, RAM 8GB, Memoria 256GB, WiFi 6, Android 14, Tab Pen inclusa
dubbi: Android potrebbe limitare l'installazione di qualche applicazione?

Lenovo Notebook
- IdeaPad Slim 3 Notebook Chromebook Plus 14” FHD (1920x1080) - Intel Core i3-N305, 8GB RAM, 256GB SSD, WiFi 6, ChromeOS
dubbi: anche qui, il fatto che si tratta di Chromebook, che la scuola, nella sua ignoranza, sconsigliava, potrebbe limitare l'installazione di alcuni software?

Secondo voi?

Sempre grazie!
 
Uno di quelli che ti avevo elencato nella risposta 8.

Niente notebook, niente Macbook o iPad della preistoria. Se vuoi un iPad nessuno precedente all'iPad 9.
 
il macbook ovviamente è la soluzione piu completa, ma a loro va bene che usano un portatiel??
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top