DOMANDA Synology DS925+ finalmente blocco hdd cancellato

Pubblicità
Restano dei buffoni.
Però scusa, prima sostieni che
Chi acquista dall'inizio è ancora cosciente della cosa e può decidere,
poi dici che sono dei buffoni solo perché hanno fatto uscire dei nuovi modelli con delle specifiche particolari valide solo per questi nuovi modelli, quindi chi li acquista è cosciente e può decidere di acquistarli o meno. In cosa il management Synology si è comportato da buffoni?
 
Sì perchè sono tornati indietro smascherando la loro reale intenzione: è solo una questione di far soldi.
Gli altri competitor si sono affrettati a specificare che non limitano i dischi. Una figura di m... planetaria, ma tempo 1-2 anni non se lo ricorderà nessuno. Avessi comprato un nas qualche mese fa mi sentirei preso per i ciapp. Ma come, 'sti dischi secondo loro erano indispensabili e magicamente ora no? Ho scelto di comprarli ma anche perchè non avevo alternativa. Legalmente nulla da dire anche se secondo me qualche americano romperà loro le scatole.
Non sono i primi che annunciano blocchi/limitazioni per poi ritrattare, è una chiara strategia per sondare il mercato e vedere fin dove possono tirare la corda. E' un comportamento meschino che non va sottovalutato e che bisognerebbe ricordare in futuro.
 
Ultima modifica:
Sono aziende, è sempre anche questione di soldi
Continua a farmi schifo il settore consumer dove si pretende tutto gratis e di avere pure ragione
bah
 
Mi confermi che i moduli ram tra 923+ e925+ sono diversi? Il venditore con cui sono in contatto mi dice che sono identici ma non credo.
 
DS923+
1760446953944.webp


DS925+
1760446979862.webp

I part number sono diversi

Poi se ci sono RAM compatbili, non lo so e non mi prendo assolutamente la responsabilità di nulla.
 
che può indicare che sono modelli diversi o che sono solamente identificati in modo diverso.
Non so.
 
Curiosità domanda da poco esperto ma usando memorie di terze parti rimane traccia su file log per cui si invalida la garanzia?
 
Beh se la memoria è inserita sì. Se la togli forse rimane traccia nei log di supporto, però metti tu servisse di contattare l'assistenza e ti fanno mandare i log dal support center, potrebbero farti storie
 
Come per il 923+ che avevo prima anche questo non manda in sleep i dischi ho letto tempo fa su altro forum che ci sarebbe una possibilità di creare uno script per mandare in sleep i dischi
 
quelli non danno alcun problema alla garanzia, è previsto dal sistema DSM di usare lo scheduler e gli script
 
Sì perchè sono tornati indietro smascherando la loro reale intenzione: è solo una questione di far soldi.
Gli altri competitor si sono affrettati a specificare che non limitano i dischi. Una figura di m... planetaria, ma tempo 1-2 anni non se lo ricorderà nessuno. Avessi comprato un nas qualche mese fa mi sentirei preso per i ciapp. Ma come, 'sti dischi secondo loro erano indispensabili e magicamente ora no? Ho scelto di comprarli ma anche perchè non avevo alternativa. Legalmente nulla da dire anche se secondo me qualche americano romperà loro le scatole.
Non sono i primi che annunciano blocchi/limitazioni per poi ritrattare, è una chiara strategia per sondare il mercato e vedere fin dove possono tirare la corda. E' un comportamento meschino che non va sottovalutato e che bisognerebbe ricordare in futuro.

Fino a quando esistono alternative, non mi lamento.
Loro lavorano con un target diverso, ed è giusto cosi a loro rischio e pericolo.

Le aziende portano lavoro, non dimentichiamolo e quindi se fanno spendere altre aziende, il mercato e i soldi girano.

Io lavoro per una azienda che fattura 2-3 milioni di euro l'anno, ti credi che si fa problemi per due SSD da 200€?
Loro vogliono solo la sicurezza la garanzia che funzioni, anche se spendono il doppio.

Per il mercato consumer, esistono milioni di alternative valide.

Io ho un NAS Synology e non ho avuto nessun blocco, visto che è un prodotto già vecchio di qualche anno, ma non ha mai perso un colpo e ha aggiornamenti mensili.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top