Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
no scusami ieri ho collegato il mio PC direttamente allo Switch, poi spengo il modem (per simulare una caduta ti linea) dopo che il modem si allinea se non stacco il cavo che dal mio PC va all switch non parte la connessione, stessa problema con il router se cade la connessione quando si ripristina se non stacco il cavo che dallo switch va al router o non spegno e riaccendo il router la spia di quest’ultimo mi resta di colore arancione e ovviamente niente connessione.Non è molto chiare se staccando e riattaccando il cavo modem-switch poi ti funzionano contemporaneamente le reti dei 2 router e il PC che hai connesso allo switch.
Contemporaneamente, nel senso che ti funziona internet su tutti i devices nello stesso momento.
.
La catena corretta è:Salve io ho una connessione satellitare, il modem è collegato allo switch e da li ci sono collegati due router tp-link, il problema che riscontro che quando va giù la connessione i router non riescono allinearsi debbo staccare il cavo di rete dallo switch e ricollegarlo e allora si allineano immediatamente, altrimenti la spia internet nei router resta arancione e ovviamente tutto quello che vi è collegato non naviga.
Non ho esperienza di switch e non so se debbo configurare qualcosa, o è un problema delle switch stesso.
Grazie di cuore per l'aiuto e il tempo che mi donerete.
si ma a me serve che debbono essere collegati 2 router con linee separate wifi separato ecc... allora tutto funziona perfettamente, il problema si presenta solo se cade la linea allora debbo fare quanto descritto se non almeno 1 router non si allinea, l'altro non sono sicuro perchè gestisce altro e debbo dire che non ci ho fatto particolarmente caso, ma oggi appena torno faro dei controllo più dettagliati.La catena corretta è:
Modem → Router → Switch → Dispositivi
Il router va collegato direttamente al modem, perché:
prende l’IP pubblico
fa NAT
assegna gli IP interni tramite DHCP
gestisce ARP e routing interno
Temo che quel problema non sia superabile. E' questione di topologia della rete e di aggiornamento delle tabelle di ARP o IP/NAT dei vari dispositivi.si ma a me serve che debbono essere collegati 2 router con linee separate wifi separato ecc... allora tutto funziona perfettamente, il problema si presenta solo se cade la linea allora debbo fare quanto descritto se non almeno 1 router non si allinea, l'altro non sono sicuro perchè gestisce altro e debbo dire che non ci ho fatto particolarmente caso, ma oggi appena torno faro dei controllo più dettagliati.
Grazie
allora io dal modem entro nello switchAllora, il modem è un dispositivo che interfaccia due differenti tipi di connessione, tipo un convertitore che trasforma da ottico ad elettrico ma la connessione poi è diretta senza intermediari tra l'ottico e l'elettrico, come un transito e basta.
Ora in questa situazione il tuo ip è assegnato direttamente dal isp sat.
A meno che l' isp non fornisca più ip, puoi collegare un solo dispositivo al modem.
Ora se tu con l'operazione che hai fatto di stacca attacca riesci a vedere tutti i dispositivi contemporaneamente funzionanti che siano connessi allo switch, al primo router o all' altro, mettiamo 5 dispositivi contemporaneamente il PC-switch e 2 PC per ogni modem è un conto, se devi staccare tutto e collegare un solo dispositivo ovvero solo il PC allo switch o uno e uno solo dei due router per fare funzionare 2 PC è un'altra cosa. Quale delle due condizioni ?
Nella prima, gli ip vengono assegnati dall' isp oppure hai un router con server DHCP nel modem sat e quindi hai un problema con la rete connessa al modem.
Nella seconda, non puoi usare uno switch dopo il modem ma un router perché il tuo isp fornisce un solo ip e non hai un modem-router sat con server DHCP.
.
si tutti in dhcp, per le mie conoscenze è complicato mai fatto, dovrei cercare di capire bene come fare. Grazi di cuore siete specialiMa la rete "secondaria" avrebbe anche lei il dhcp? Comunque andrebbe fatto il contrario, unico router e poi switch layer 3 e gestione di VLAN.
Ma per uso "casalingo" forse sarebbe meglio semplificare, impostando da un unico router due reti distinte, una in dhcp, l'altra no, ovviamente con due classi di ip diversi