DOMANDA Switch DP o HDMI per 5 monitor (non in contemporanea)

Pubblicità

Dippa93

Utente Attivo
Messaggi
174
Reazioni
12
Punteggio
54
Buongiorno, con il mio pc ho necessita di avere 5 monitor collegati, 2 su scrivania e 3 su postazione di guida.
non mi servono in contemporanea quindi mi servirebbe un consiglio per uno switch, in modo da cambiare 1 monitor della scrivania con 1 della postazione al bisogno, senza dover collegare/scollegare cavi ogni volta. ho provato questo switch ma quando sono alla scrivania il mio monitor (msi 165hz 27" 2k) si accende/spegne di continuo, anche tenendo a 60hz.

grazie in anticipo per l'aiuto
 
Prova altri cavi. hai 3 monitor per cui puoi fare una prova usando quelli.
La tua cpu non integra la gpu vero? se no potevi usare un'uscita della mobo per lo schermo su cui non fai girare 3d.
 
Partiamo dal presupposto che Nvidia supporta un massimo di 4 output in contemporanea sulle schede consumer e che i monitor che sfruttano il DSC possono usare 2 "head" ciascuno (qui dipende dalla generazione della scheda e dalle caratteristiche del monitor).
Quindi quasi sicuramente stai eccedendo la banda massima consentita dai monitor header della scheda video nella tua configurazione (il continuo spegnimento/accensione è un sintomo classico).
Tra l'altro questa problematica è stata affrontata da Nvidia nell'ultima serie (RTX 5000): ha raddoppiato il pixel rate massimo supportato riportando molti monitor che sfruttano il DSC all'interno della competenza di un singolo monitor head e quindi ampliando la possibilità di usare l'Nvidia surround con 3 monitor dotati di DSC.

Io vorrei sapere:
1) tutti i modelli dei monitor utilizzati;
2) quali monitor sono collegati e accesi quando la problematica si presenta.
 
Ultima modifica:
Partiamo dal presupposto che Nvidia supporta un massimo di 4 output in contemporanea sulle schede consumer e che i monitor che sfruttano il DSC possono usare 2 "head" ciascuno (qui dipende dalla generazione della scheda e dalle caratteristiche del monitor).
Quindi quasi sicuramente stai eccedendo la banda massima consentita dai monitor header della scheda video nella tua configurazione (il continuo spegnimento/accensione è un sintomo classico).
Tra l'altro questa problematica è stata affrontata da Nvidia nell'ultima serie (RTX 5000): ha raddoppiato il pixel rate massimo supportato riportando molti monitor che sfruttano il DSC all'interno della competenza di un singolo monitor head e quindi ampliando la possibilità di usare l'Nvidia surround con 3 monitor dotati di DSC.

Io vorrei sapere:
1) tutti i modelli dei monitor utilizzati;
2) quali monitor sono collegati e accesi quando la problematica si presenta.
quando attivo una o l'0altra configurazione, vengono disattivati i monitor dell'altra (es: sono alla scrivania ci sono attivi i 2 sulla scrivania e disattivati i 3 della postazione), sono disattivati dalle impostazioni schermo di windows (scollega monitor invece di estendi, per capirci)
monitor principale scrivania: Philips Evnia 27M2N8500
monitor secondario scrivania: Msi Optix G273QF
Monitor postazione: 3x Dell G2725D
 
Ok credo di aver capito com'è configurata la situazione.
Mi dici se il problema rimane collegando il Philips allo switch (al posto del Msi) e collegando il monitor Msi via HDMI direttamente alla scheda?
 
Ok credo di aver capito com'è configurata la situazione.
Mi dici se il problema rimane collegando il Philips allo switch (al posto del Msi) e collegando il monitor Msi via HDMI direttamente alla scheda?
domani provo, dimenticavo di dire che ho notato che non lo fa sempre, lo fa solo su setup scrivania (msi e philips) e dopo un po che lo fa a volte smette a volte no
 
Ok credo di aver capito com'è configurata la situazione.
Mi dici se il problema rimane collegando il Philips allo switch (al posto del Msi) e collegando il monitor Msi via HDMI direttamente alla scheda?
Alla fine ho avuto tempo di fare un tentativo, se collego allo switch il philips non va proprio, al philips non arriva segnale (ovviamente quando passo all'altro monitor dello switch funziona)

EDIT: se scollego l'MSI (che è collegato ad HDMI diretto a gpu) il philips parte.
è l'msi che mi da problemi? o, anche se i monitor sono tecnicamente disattivati da impostazioni, si satura la banda? se fosse la banda, non ho modo di risolvere vero?

EDIT2: sembrerebbe che era solo una questione di settaggi scasinati, ora sembra andare tutto (è sera, ci ho messo un po a collegare che cambiando i vari cavi anche le impostazioni si erano andate a far benedire).
Lo provo qualche giorno con calma e vi aggiorno se mettere l'msi su hdmi e philips su switch ha risolto.
Se fosse risolto così, quale sarebbe il motivo?
 
Ultima modifica:
Guarda, se devo ipotizzare una ragione è che il Msi è ancora su interfaccia DP 1.2 e sistema di protezione HDCP 1.3. Viceversa i tre Dell sono su interfaccia DP 1.4 con HDCP 2.2.
In questo passaggio tramite switch, si bugga.
Per questo ti ho chiesto di mettere il nuovo Philips (DP 1.4) sullo switch.

Ipotesi, nulla di più.

(non c'è mai la contemporaneità di più di 3 monitor senza DSC o 2 monitor con DSC quindi possiamo escludere la saturazione di monitor head).
 
Guarda, se devo ipotizzare una ragione è che il Msi è ancora su interfaccia DP 1.2 e sistema di protezione HDCP 1.3. Viceversa i tre Dell sono su interfaccia DP 1.4 con HDCP 2.2.
In questo passaggio tramite switch, si bugga.
Per questo ti ho chiesto di mettere il nuovo Philips (DP 1.4) sullo switch.

Ipotesi, nulla di più.

(non c'è mai la contemporaneità di più di 3 monitor senza DSC o 2 monitor con DSC quindi possiamo escludere la saturazione di monitor head).
per il momento sembra che la tua ipotesi sia veritiera, questo weekend avrò sicuramente modo di avere un riscontro più veritiero, ma dopo questa modifica, tra ieri e oggi non è più capitato.
io ti ringrazio, se non scrivo più nulla è perchè questa è stata la soluzione! in caso contrario (spero di no) ci sentiremo nei prossimi giorni
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top