DOMANDA switch di rete "controllabile" da pc

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

JackZ750

Utente Attivo
Messaggi
977
Reazioni
234
Punteggio
50
ciao a tutti, sto preparando il cablaggio della nuova casa e tra le tante idee ci sarebbe quella di poter visualizzare in tempo reale dal mio pc:
QUALE porta dello switch di rete sta scaricando e QUANTO sta scaricando.
lo switch che andrei a montare sarebbe un 16 porte, ma non so ancora quale.
ringrazio in anticipo :birra:
 
ciao a tutti, sto preparando il cablaggio della nuova casa e tra le tante idee ci sarebbe quella di poter visualizzare in tempo reale dal mio pc:
QUALE porta dello switch di rete sta scaricando e QUANTO sta scaricando.
lo switch che andrei a montare sarebbe un 16 porte, ma non so ancora quale.
ringrazio in anticipo :birra:
Devi cercare uno Switch managed. Ad esempio, in ufficio io uso un TP-Link TL-SG3424 ma credo che sia un po' troppo costoso per l'utilizzo domestico.
 
Devi cercare uno Switch managed. Ad esempio, in ufficio io uso un TP-Link TL-SG3424 ma credo che sia un po' troppo costoso per l'utilizzo domestico.

credo di essermi innamorato Switch Gigabit gestito L2 Lite 16 Porte JetStream? con due Slot SFP Combo TL-SG3216 - Benvenuti in TP-LINK :love: è perfetto :love:
grazie dell'idea !!! farebbe tutto quello che mi serve e anche tanto di più (magari per progetti futuri), è il perfetto muro di cinta con ponte levatoio, fossato e anguille elettriche che voglio per la mia rete di casa :asd:

edit: con questo potrei direttamente disattivare la wifi del modem/router e mettere un access point sotto allo switch per fargli gestire anche la rete wireless ? facendo così dovrei essere in grado di gestire tutto e proteggere tutto con lo switch...potrò anche bloccare certi siti su determinati pc/smartphone/tablet collegati alla rete ? (cioè un parental control da attivare solo su alcune periferiche)
 
Ultima modifica:
credo di essermi innamorato Switch Gigabit gestito L2 Lite 16 Porte JetStream? con due Slot SFP Combo TL-SG3216 - Benvenuti in TP-LINK :love: è perfetto :love:
grazie dell'idea !!! farebbe tutto quello che mi serve e anche tanto di più (magari per progetti futuri), è il perfetto muro di cinta con ponte levatoio, fossato e anguille elettriche che voglio per la mia rete di casa :asd:

edit: con questo potrei direttamente disattivare la wifi del modem/router e mettere un access point sotto allo switch per fargli gestire anche la rete wireless ? facendo così dovrei essere in grado di gestire tutto e proteggere tutto con lo switch...potrò anche bloccare certi siti su determinati pc/smartphone/tablet collegati alla rete ? (cioè un parental control da attivare solo su alcune periferiche)
Puoi collegare allo switch tutti gli access point che vuoi... se lo switch ha porte che supportano il PoE (Power over Ethernet) puoi anche prendere access point che non necessitano di alimentazione esterna.
Volendo puoi anche creare reti separate (vLAN) che hanno accesso solo a determinate risorse. Insomma, ci sono un sacco di cose che si possono fare con uno switch managed :sisi:
 
Puoi collegare allo switch tutti gli access point che vuoi... se lo switch ha porte che supportano il PoE (Power over Ethernet) puoi anche prendere access point che non necessitano di alimentazione esterna.
Volendo puoi anche creare reti separate (vLAN) che hanno accesso solo a determinate risorse. Insomma, ci sono un sacco di cose che si possono fare con uno switch managed :sisi:

lo switch managed 16 porte della tp-link non ha porte PoE, però con questo Splitter PoE IEEE 802.3af TL-POE10R - Benvenuti in TP-LINK dovrei riuscire a portare una linea PoE in sala (dove mio padre non vuole vedere canaline in giro) così facendo farei passare l'ethernet dalla stanza adiacente e poi metto un access point a muro rendendo il tutto invisibile...giusto ?

camera mia sta diventando la sala quadri di una centrale nucleare, manca solo qualche lucina a soffitto per dare un effetto futuristico :asd:
 
Puoi collegare allo switch tutti gli access point che vuoi... se lo switch ha porte che supportano il PoE (Power over Ethernet) puoi anche prendere access point che non necessitano di alimentazione esterna.
Volendo puoi anche creare reti separate (vLAN) che hanno accesso solo a determinate risorse. Insomma, ci sono un sacco di cose che si possono fare con uno switch managed :sisi:
scusa se disturbo nuovamente ma ero pronto a comprare il materiale e mi sono nati alcuni dubbi che mi hanno imposto di fermarmi prima di commettere errori colossali :asd:
non avendo mai avuto occasione di giocare con il PoE...
se lo switch non ha porte PoE e voglio collegare un dispositivo PoE (tplink EAP110)...posso usare uno splitter PoE ? nel senso: è così che va fatto ?
non rischio di fare del fritto ? l'idea mi era uscita così velocemente che a pensarci bene dubito potesse essere così buona :asd:
patatine e pesce fritto sono buoni ma il "fritto" in elettronica non ha per niente un buon odore :sisi: specie quando lo switch costa 160€ :suicidio:
 
scusa se disturbo nuovamente ma ero pronto a comprare il materiale e mi sono nati alcuni dubbi che mi hanno imposto di fermarmi prima di commettere errori colossali :asd:
non avendo mai avuto occasione di giocare con il PoE...
se lo switch non ha porte PoE e voglio collegare un dispositivo PoE (tplink EAP110)...posso usare uno splitter PoE ? nel senso: è così che va fatto ?
non rischio di fare del fritto ? l'idea mi era uscita così velocemente che a pensarci bene dubito potesse essere così buona :asd:
patatine e pesce fritto sono buoni ma il "fritto" in elettronica non ha per niente un buon odore :sisi: specie quando lo switch costa 160€ :suicidio:
Non dovresti avere problemi ad usare uno splitter... io ho preferito evitarlo e prendere degli access point autoalimentati proprio per evitare ogni possibile rogna, però vedi tu :)
 
Non dovresti avere problemi ad usare uno splitter... io ho preferito evitarlo e prendere degli access point autoalimentati proprio per evitare ogni possibile rogna, però vedi tu :)

per autoalimentato intendi dire alimentato "normalmente" con il suo alimentatore attaccato alla presa di corrente ?
se sì, ci avevo pensato ma con mio padre che rompe non ho alternative....non vuole vedere canaline e con il PoE eviterei di dover portare una scatola con la 220 in un punto scomodo dove non c'è...sì insomma....il PoE mi serve per evitare una guerra fredda in casa :asd:
 
per autoalimentato intendi dire alimentato "normalmente" con il suo alimentatore attaccato alla presa di corrente ?
se sì, ci avevo pensato ma con mio padre che rompe non ho alternative....non vuole vedere canaline e con il PoE eviterei di dover portare una scatola con la 220 in un punto scomodo dove non c'è...sì insomma....il PoE mi serve per evitare una guerra fredda in casa :asd:
Sì, intendevo con il suo alimentatore. Poi sono sicuro che ci siano splitter in grado di alimentare i dispositivi PoE senza problemi... basta solo cercarne uno di qualità :sisi:
 
Sì, intendevo con il suo alimentatore. Poi sono sicuro che ci siano splitter in grado di alimentare i dispositivi PoE senza problemi... basta solo cercarne uno di qualità :sisi:
incrocio le dita :) non mi resta che apprendere le basi sul funzionamento dei switch managed poi sarà tutto in discesa :sisi:
 
lo switch è arrivato (è maestoso, emana potere da dentro la scatola, la quale è nella scatola di amazon)...ma...
ho imparato che va configurato dalla porta "console" (cavo da rj45 a db9, che non ho nel mio pc)...un adattatore db9-usb qualsiasi va bene ? avrò problemi a configurare lo switch con windows 10 ?

per quanto riguarda la configurazione pensavo di iniziare dalle basi, faccio giusto in modo che ogni periferica possa usare internet indipendentemente e che possa comunicare con le altre periferiche (giocare in lan, spostare file....)...l'obbiettivo finale è di limitare la banda a tutte le periferiche (compresi i 2 access point) tranne 2 pc a cui non voglio limitare nulla. per ora ci voglio provare, se poi mi rendo conto di non essere in grado di farcela da solo mi arrenderò e chiamerò qualcuno per configurare la rete. voglio imparare ma senza rimetterci in salute mentale :sisi:

edit: qualcuno sa dirmi qualche sito dove posso imparare a configurare gli switch managed ? (in particolare il tp-link tl-sg3216)
 
Ultima modifica:
...ehm...mmmh...ehm...ho trovato la "bibbia" (manuale utente) per lo switch...
non avendolo trovato nella scatola ho pensato fosse un prodotto che normalmente compra chi lo sa usare e di conseguenza non servissero spiegazioni, era da cercare online :sisi:
vi aggiornerò sulla situazione non appena avrò capito come far andare questo strumento onnipotente :coffee: (minimo una settimana, a tempo perso).

pensavo di iniziare da subito testandolo sulla mia attuale alice 7 (1,2) mega...inizialmente (per imparare a giocarci) imposterei solo una priorità maggiore alle linee ethernet importanti...ma quando avrò la (spero quasi) 100 mega giuro che a quei soliti noti che in casa scaricano senza avvisare gli pianto il limite a <8-10% della velocità massima con bassa priorità sulla rete :evil: se la fanno bastare, tanto sarà comunque superiore alla connessione attuale :hihi:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top