swiftech x2 240 help

Pubblicità

griven

Utente Attivo
Messaggi
266
Reazioni
11
Punteggio
38
raga ho un problema ho comprato uno swiftech x2 240 ,prima avevo un dissi ad aria..cyrorig universal.la cpu i7 4790k tenuta a stock a 4.4 turbo in auto 1.27 vcore col vecchio dissipatore ad aria mi arrivava a punte di 65 67 gradi sotto 3d mark.adesso avendo montato per bene questo nuovo aio , le temperature sono rimaste pressoche invariate forse qualche grado in meno 64 63 gradi nelle stesse condizioni di prima.io pensavo almeno di guadagnarci qualche decina di gradi visto che lo swiftech dovrebbe essere uno dei migliori aio in circolazione.qualcuno mi sa dire come sia possibile?io noto che la pompa non gira al massimo della sua potenza...
 
radiatore da 28mm se non alzi le ventole c'hai poco da far...

ora che pasta hai messo? quanta ne hai messa?

Non c'entrano nulla le ventole

Come ti ho scritto per mp, controlla che la pompa funzioni e che sia sul CPU PWM, segui lo schema per il resto degli utilizzatori (ventole e led) alla lettera, mi raccomando.
 
radiatore da 28mm se non alzi le ventole c'hai poco da far...

ora che pasta hai messo? quanta ne hai messa?
mx 4 artic . messa il giusto

- - - Updated - - -

Non c'entrano nulla le ventole

Come ti ho scritto per mp, controlla che la pompa funzioni e che sia sul CPU PWM, segui lo schema per il resto degli utilizzatori (ventole e led) alla lettera, mi raccomando.
ascolta ma tu le 2 ventole come le hai messe?la scritta helix e rivolta verso l alto o verso il basso?
 
Griven io ti aiuto molto volentieri però bisogna essere chiari, ti ho chiesto sia per mp che qua di controllare la pompa prima di tutto e tu ti stai concentrando su tutt'altro.
Lascia perdere le ventole perché non sono quelle il problema, e anche se ti soffiassero dentro il case non farebbe alcuna differenza (in ogni caso i versi di rotazione e del flusso sono sul bordo della ventola).
Questo dissipatore, soprattutto se solo CPU come nel tuo caso, può benissimo funzionare anche con le ventole al minimo
 
Griven io ti aiuto molto volentieri però bisogna essere chiari, ti ho chiesto sia per mp che qua di controllare la pompa prima di tutto e tu ti stai concentrando su tutt'altro.
Lascia perdere le ventole perché non sono quelle il problema, e anche se ti soffiassero dentro il case non farebbe alcuna differenza (in ogni caso i versi di rotazione e del flusso sono sul bordo della ventola).
Questo dissipatore, soprattutto se solo CPU come nel tuo caso, può benissimo funzionare anche con le ventole al minimo
scusami thedoc.ho controllato la pompa e gira a volte rallenta pochissimo e poi riparte veloce.. quindi funziona. e collegata perfettamente a 12v . ho fatto un paio di stress test con xtu per testare le temperature..massimo 67 gradi dopo mezzora di test.. con l altro dissipatore cyrorig ero tranquillamente a 76 gradi cn xtu a parita di vcore ovviamente stesse condizioni. tieni conto che il mio vcore e 1.271 quindi bello alto.
 
Vuoi dire che vedi la pompa fermarsi? La pompa deve essere sempre in movimento, e non potresti percepirne la velocità se non a orecchio.
Sostanzialmente, se vedi le lamelle della pompa girare, c'è qualche problema.
Il mio processore ha 1,23 di vcore e 220W di consumo energetico, oltre alla 980ti con OC che ha intorno ai 300W di consumo.
Insieme sullo stesso loop identico al tuo ho quindi circa 520W dissipati con temperature massime di 50 gradi con le ventole al massimo e 60 con le ventole al minimo.
Capisci che le ventole c'entrano ben poco dal momento che sul tuo loop hai un TDP di 88W (ok, con OC quanti saranno? Massimo 120).
Per me la pompa è l'unico fattore
 
Vuoi dire che vedi la pompa fermarsi? La pompa deve essere sempre in movimento, e non potresti percepirne la velocità se non a orecchio.
Sostanzialmente, se vedi le lamelle della pompa girare, c'è qualche problema.
Il mio processore ha 1,23 di vcore e 220W di consumo energetico, oltre alla 980ti con OC che ha intorno ai 300W di consumo.
Insieme sullo stesso loop identico al tuo ho quindi circa 520W dissipati con temperature massime di 50 gradi con le ventole al massimo e 60 con le ventole al minimo.
Capisci che le ventole c'entrano ben poco dal momento che sul tuo loop hai un TDP di 88W (ok, con OC quanti saranno? Massimo 120).
Per me la pompa è l'unico fattore
allora la ventolina della pompa la vedo girare solo in determinate situazioni...prima di startare il benchmark o lo stress test rallenta e poi riparte e diventa invisibile... a te nn fa cosi mi pare giusto?ho ho l i7 4790k e come processore scalda piu del tuo quasi sicuramente tu quale hai?facendo i vari test ho avutonun miglioramento di 7 gradi in full load sotto stress ... mentre in idle siamo sempre sui 28 30 gradi
 
Il tuo processore assorbe tra gli 88 e i 120 Watt (massimi nominai) di corrente, il mio solo processore assorbe 220W oltre ad altri 300W della scheda.
È un i7-5820K @4,5 Ghz 1,23v, decisamente più caldo del tuo.
La pompa deve funzionare sempre e non deve fermarsi mai!
Le temperature fanno pensare ad un flusso troppo lento che stagna le temperature sul waterblock.
Che scheda madre hai? Vediamo dove hai posizionato il PWM CPU 1.
Resetta a default i valori del bios, può essere che tu abbia qualche profilo di gestione ventole che ti fa lavorare la pompa in modo sbagliato
 
Il tuo processore assorbe tra gli 88 e i 120 Watt (massimi nominai) di corrente, il mio solo processore assorbe 220W oltre ad altri 300W della scheda.
È un i7-5820K @4,5 Ghz 1,23v, decisamente più caldo del tuo.
La pompa deve funzionare sempre e non deve fermarsi mai!
Le temperature fanno pensare ad un flusso troppo lento che stagna le temperature sul waterblock.
Che scheda madre hai? Vediamo dove hai posizionato il PWM CPU 1.
Resetta a default i valori del bios, può essere che tu abbia qualche profilo di gestione ventole che ti fa lavorare la pompa in modo sbagliato
scheda madre gigabyte ud5h z97x
 
In ordine:
Collega il PWM dell'hub al connettore BIANCO CPU_FAN (e NON CPU_OPT) e alimenta l'hub con il suo rispettivo cavo sata.
IN SEGUITO, collegi ALL'HUB il PWM della pompa alla prima porta (quella che aveva il tappo rosso) e alle altre disponibili le ventole).
I led rgb del radiatore e del waterblock li colleghi anch'essi all'hub.
Ho come il presentimento che tu abbia collegato alla pompa direttamente sulla scheda madre e non sull'hub alimentato
 
In ordine:
Collega il PWM dell'hub al connettore BIANCO CPU_FAN (e NON CPU_OPT) e alimenta l'hub con il suo rispettivo cavo sata.
IN SEGUITO, collegi ALL'HUB il PWM della pompa alla prima porta (quella che aveva il tappo rosso) e alle altre disponibili le ventole).
I led rgb del radiatore e del waterblock li colleghi anch'essi all'hub.
Ho come il presentimento che tu abbia collegato alla pompa direttamente sulla scheda madre e non sull'hub alimentato
adesso controllo tutto vedo se e collegato come tu mi
descrivi.con questo dissipatore dovrei fare almeno 55 gradi e la cosa infatti mi puzza

- - - Updated - - -

In ordine:
Collega il PWM dell'hub al connettore BIANCO CPU_FAN (e NON CPU_OPT) e alimenta l'hub con il suo rispettivo cavo sata.
IN SEGUITO, collegi ALL'HUB il PWM della pompa alla prima porta (quella che aveva il tappo rosso) e alle altre disponibili le ventole).
I led rgb del radiatore e del waterblock li colleghi anch'essi all'hub.
Ho come il presentimento che tu abbia collegato alla pompa direttamente sulla scheda madre e non sull'hub alimentato

niente ho controllato tutto.Il pwm è collegato su cpu fan (cpu opt no è quello sotto).per me a questo punto è un difetto della pompa..mi sono accorto che prima di startare un benchmark la ventolina della pompa rallenta e poi riparte ma non alla massima velocità infatti riesco a vederla.In idle questa cosa non accade non riesco manco a vederla da quanto va veloce. sono costretto a rifare rma =(
 
Ultima modifica:
adesso controllo tutto vedo se e collegato come tu mi
descrivi.con questo dissipatore dovrei fare almeno 55 gradi e la cosa infatti mi puzza

- - - Updated - - -



niente ho controllato tutto.Il pwm è collegato su cpu fan (cpu opt no è quello sotto).per me a questo punto è un difetto della pompa..mi sono accorto che prima di startare un benchmark la ventolina della pompa rallenta e poi riparte a massima velocità.In idle questa cosa non accade non riesco manco a vederla da quanto va veloce. sono costretto a rifare rma =(

Purtroppo non avendo il circuito sotto mano non riesco ad essere più chiaro. Prima di fare rma assicurati di aver resettato il bios/programmi di fan utility e la questione PWM.
Io ti ho fatto due domande:
1) che il PWM sia connesso sul CPU_FAN (OK)
2) IMPORTANTE, che il PWM della pompa sia connesso all'Hub, che a sua volta deve essere connesso al sopracitato CPU_Fan + alimentato dal suo sata.
È tutto chiaro?
Onestamente non mi sembra un problema fisico della pompa bensì della gestione della velocità della stessa.
Sta a te vedere se rifare rma, magari poi ritrovarti lo stesso problema
 
Purtroppo non avendo il circuito sotto mano non riesco ad essere più chiaro. Prima di fare rma assicurati di aver resettato il bios/programmi di fan utility e la questione PWM.
Io ti ho fatto due domande:
1) che il PWM sia connesso sul CPU_FAN (OK)
2) IMPORTANTE, che il PWM della pompa sia connesso all'Hub, che a sua volta deve essere connesso al sopracitato CPU_Fan + alimentato dal suo sata.
È tutto chiaro?
Onestamente non mi sembra un problema fisico della pompa bensì della gestione della velocità della stessa.
Sta a te vedere se rifare rma, magari poi ritrovarti lo stesso problema
ciao the doc ho rismontato tutto in questa settimana e rimontato tutto perfettamente(anche risostituito pasta termica ) .le temperature sembrano migliorate ora in full sotto stress test faccio 54 gradi.ho anche abbassato il vcore 1,2 a 4.4 ghz dovrebbe andare bene
la ventolina della pompa la vedo girare molto velocemente solamente quando la cpu e sotto stress al 100 percento,quando è in idle il pc è praticamente invisibile(gira lentissima).penso che sia giusto cosi vero?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top