Swap:hd o ram?

  • Autore discussione Autore discussione Debo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Debo

Utente Attivo
Messaggi
123
Reazioni
7
Punteggio
38
Salve a tutti,
innanzi tutto mi scuso se ho sbagliato sezione, ma davvero non sapevo dove inserire la discussione, e questa mi è sembrata la più adatta. Comunque la mia domanda era se, con 4 gb di ram, convenisse disattivare l'area di swap in modo da evitare l'accesso all'hd (seagate 500gb con 16 mb di cache). Usando windows esclusivamente per giocare (tutto il resto Ubuntu) e quindi non avendo mai molte applicazioni attive contemporaneamente, mi chiedevo se conviene o no evitare la swap nell'hd ed eseguirla direttamente in ram.
Grazie.
 
Salve a tutti,
innanzi tutto mi scuso se ho sbagliato sezione, ma davvero non sapevo dove inserire la discussione, e questa mi è sembrata la più adatta. Comunque la mia domanda era se, con 4 gb di ram, convenisse disattivare l'area di swap in modo da evitare l'accesso all'hd (seagate 500gb con 16 mb di cache). Usando windows esclusivamente per giocare (tutto il resto Ubuntu) e quindi non avendo mai molte applicazioni attive contemporaneamente, mi chiedevo se conviene o no evitare la swap nell'hd ed eseguirla direttamente in ram.
Grazie.

Quando il pc "swappa" vuol dire che ha esaurito la ram e si appoggia all'hdd utilizzandone una parte come ram "virtuale". Quindi non puoi eseguire lo swap sulla ram ;) .Che usi win o ubuntu consiglio sempre di non escludere lo swap (che con linux dovresti avere in una partizione specificamente dedicata) perchè se per un qualche motivo un giorno dovessi esaurire la ram, magari durante un'operazione importante, e la macchina non fosse in grado di sfruttare altra memoria sarebbero dolori.
 
Si si lo so come funziona, il prob è che, mentre su ubuntu la partizione di swap non viene MAI toccata (è difficile con una gestione della ram come quella di linux occuparne 4 gb!),su windows il file è sempre utilizzato, anche quando la ram è al 36%! Mi pare di aver letto su libro di sistemi che vi vengono messi i processi dormienti, che stanno attendendo un evento...la mia domanda è se otterrei un discreto aumento di prestazioni impedendo al processore di accedervi continuamente o rischierei di riempire all'orlo la ram...
 
Si si lo so come funziona, il prob è che, mentre su ubuntu la partizione di swap non viene MAI toccata (è difficile con una gestione della ram come quella di linux occuparne 4 gb!),su windows il file è sempre utilizzato, anche quando la ram è al 36%! Mi pare di aver letto su libro di sistemi che vi vengono messi i processi dormienti, che stanno attendendo un evento...la mia domanda è se otterrei un discreto aumento di prestazioni impedendo al processore di accedervi continuamente o rischierei di riempire all'orlo la ram...

Allora, per esperienza personale: Io ho win 7 32 bit con 2 Gb di ram installati, e la swap disabilitata.
Ebbene, un mesetto fà ho fatto una prova per constatare:
-All'avvio il pc mi occupa 600 Mb ram.
-Con Firefox(3 tab aperte), vlc con musica, photoshop elements 6 e autocad 2009 aperti, una pagina openoffice write e una di adobe reader 9 avevo occupati 1,5-1,7 Gb Ram.
Quindi se vuoi sapere se in un uso "normale" serve il file di swap è no.:sisi:
(l'ho persino disabilitato in linux che all'avvio occupa ancora meno ram):lol:
Certo, devi avere almeno 2 Gb con 32 bit e 4 con 64 bit:)
P.s.: posso postarti uno screen :)
 
No tranquillo mi fido, allora lo disabiliterò! Sono anche più tranquillo, in quanto la 64bit richiede 1 gb in più di ram e non il doppio, quindi se con 32 bit ne bastano 2 con la 64 ne basterebbero 3! :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top