PROBLEMA Surriscaldamento CPU e scheda madre notebook Asus K550VX

Pubblicità

91DanPal

Nuovo Utente
Messaggi
78
Reazioni
23
Punteggio
36
Ciao a tutti.
Vorrei qualche lume sui problemi di surriscaldamento di un notebook Asus K550VX (configurazione: Win 10 Pro 22H2, SSD 1 TB, CPU Intel Core i7-6700HQ, 16GB RAM, scheda video con 2GB di RAM dedicata NVIDIA Geforce GTX 950M). Al di là della ventola rumorosa e del calore forte che si genera sulla scocca e sulla tastiera, ho verificato anche con il programma Speccy che le temperature di CPU e scheda madre partono da non meno di 70°C e arrivano fino a 100°C circa, determinando in alcuni casi anche lo spegnimento del computer. Ho anche spolverato l'interno smontando i pezzi ed ho applicato la pasta termica su CPU e GPU, non è cambiato niente. Ho pochissimi processi all'avvio e nell'area di notifica. Ho disabilitato svariati servizi accessori, niente. Ulteriori info: non sono presenti virus; non sono installati programmi che richiedono uso intenso di RAM; non ci sono giochi installati; nessun overclock, la configurazione del bios è quella di default. È un computer usato principalmente per navigare su internet e ascoltare musica. Prima di pensare di sostituirlo, cosa per la quale al momento non è possibile procedere, cosa consigliate?
 
Ciao, più di fare una pulizia approfondita e di riapplicare la pasta...
Hai pulito bene tutto il dissipatore e verificato che l'aria circoli bene dove di dovere? Controlla anche che la ventola non sia bloccata.
Dal lato software, ammesso che fosse intasato di virus, 100° sono comunque esagerati, anche se i portatili tendono a surriscaldarsi di più. Comunque, verifica anche dal semplice task manager di windows l'uso della CPU, se è sempre al 100%, c'è qualcosa che non va nel sistema operativo, se la temperatura rimane alta pure in corrispondenza di usi minimi, c'è di certo un problema nel sistema di raffreddamento, invece.

Ma lo ha sempre fatto oppure è iniziato recentemente, tutto insieme?
 
Ciao, più di fare una pulizia approfondita e di riapplicare la pasta...
Hai pulito bene tutto il dissipatore e verificato che l'aria circoli bene dove di dovere? Controlla anche che la ventola non sia bloccata.
Dal lato software, ammesso che fosse intasato di virus, 100° sono comunque esagerati, anche se i portatili tendono a surriscaldarsi di più. Comunque, verifica anche dal semplice task manager di windows l'uso della CPU, se è sempre al 100%, c'è qualcosa che non va nel sistema operativo, se la temperatura rimane alta pure in corrispondenza di usi minimi, c'è di certo un problema nel sistema di raffreddamento, invece.

Ma lo ha sempre fatto oppure è iniziato recentemente, tutto insieme?
La ventola non è bloccata... Sull'aria che circola mi hai un po' illuminato, ho una di quelle batterie potenziate che fa stare il PC pendente e forse nella parte più bassa non circolava benissimo ed ho messo un po' di spessore per tenerlo dritto e farci passare più aria, ma la presa d'aria laterale è stata sempre libera. In più gli ho messo il ventilatore e salvo qualche picco in qualche istante sugli 80°C si mantiene almeno sui 60-70, però non posso tenergli il ventilatore sempre collegato 😅 . L'uso della CPU non lo vedo al 100% da task manager. Il problema è iniziato recentemente, prima non aveva questi problemi...
 
bene, quindi ora è migliorato? senza ventilatore è proprio critico?
ma queste temperature alte sono solo per il processore o anche per la GPU dedicata e il resto?
quanto tempo è che monti questa "batteria potenziata"?
per quanto riguarda le prese d'aria verifica bene che sia quella dell'aria in entrata che in uscita siano libere...di solito quelle in entrata si trovano sotto, controlla pure quelle...
 
Per far arieggiare bene il fondo, puoi usare qualcosa come questo o di simile che tenga alta la parte posteriore:

QUALITY LIFE Rialzo Pc Portatile Supporto Laptop 10-17,3 | Sostegno In ...


Inoltre a mali estremi, puoi impostare il risparmio energetico in modo che usi di meno la CPU:
- Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> scegli il profilo usato -> modifica impostazioni combinazione -> Cambia impostazioni avanzate -> alla voce "risparmio energia del processore" "livello massimo prestazioni" abbassa un pò (98-95).

Vedrai che la temperatura calerà, ma a discapito della velocità della CPU.
 
bene, quindi ora è migliorato? senza ventilatore è proprio critico?
ma queste temperature alte sono solo per il processore o anche per la GPU dedicata e il resto?
quanto tempo è che monti questa "batteria potenziata"?
per quanto riguarda le prese d'aria verifica bene che sia quella dell'aria in entrata che in uscita siano libere...di solito quelle in entrata si trovano sotto, controlla pure quelle...
La batteria credo sia montata da un paio di anni circa. La GPU si riesce a mantenere sui 70/80, sono scheda madre e CPU a surriscaldarsi molto. A distanza di qualche ora anche con lo spessore applicato se spengo il ventilatore le temperature risalgono.
Si ma dopo chissà quanti anni di sistema operativo, sarebbe ora di fare un bel formattone
Cosa che farò nei prossimi giorni infatti, il tempo di fare il backup del tutto e passerò anche a Windows 11. In effetti di questo ne necessita.
che pasta termica hai applicato?
Si chiama Maxtech Golden, non so come sia di qualità ma questa ho potuto avere a disposizione
Per far arieggiare bene il fondo, puoi usare qualcosa come questo o di simile che tenga alta la parte posteriore:

QUALITY LIFE Rialzo Pc Portatile Supporto Laptop 10-17,3 | Sostegno In ...


Inoltre a mali estremi, puoi impostare il risparmio energetico in modo che usi di meno la CPU:
- Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> scegli il profilo usato -> modifica impostazioni combinazione -> Cambia impostazioni avanzate -> alla voce "risparmio energia del processore" "livello massimo prestazioni" abbassa un pò (98-95).

Vedrai che la temperatura calerà, ma a discapito della velocità della CPU.
Non conoscevo questo tipo di supporti, grazie! Ho cambiato le impostazioni di risparmio energia che erano su prestazioni massime, avevo letto di questa impostazione spero che riuscirà ad abbassare un po' senza inficiare troppo la velocità
 
Non conoscevo questo tipo di supporti, grazie! Ho cambiato le impostazioni di risparmio energia che erano su prestazioni massime, avevo letto di questa impostazione spero che riuscirà ad abbassare un po' senza inficiare troppo la velocità
Meglio Bilanciata, perché a riposo abbassa le frequenze.
 
Quello che hai usato è lo stesso tubetto che vendono ennemila cinesi su tutti gli ecommerce con ennemila nomi differenti.
La conosco perchè per curiosità l'avevo presa pure io per due spicci su ebay.. Non era buona manco per il raspberry pi3b, pensa un po' 🤣
 
Sicuro poi di non avere gomitoli di lana nella scocca del pc? perchè anche quello fa tanto
 
No questo almeno no dentro è ripulito
Ciao.
La mia teoria è di testare tutti i componenti che possono fare lavorare troppo la cpu.

1) SSD da un TB? Marca e modello?
Fai per cortesia una verifica dello stato del disco ssd con crystal disk info (non crystal disk Mark) e posta qui la schermata.
2) Antivirus installato? Scansione?
Lancia adwcleaner e verifica / posta il log risultante.
3) scarica la sysinternals suite, da essa lancia l'eseguibile TcIpview e guarda dopo qualche istante, senza programmi aperti, quanti processi di rete attivi hai, mi aspetto in condizioni normali tra i 150 e i 200. Se sei in difficoltà fai qualche screenshot.
4) facoltativo - - sempre dalla stessa suite lancia process Explorer, si tratta di un taslk maneger con qualche info in più.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top