DOMANDA Stampanti laser: sono davvero pericolose?

Pubblicità

Marco Mst

Utente Attivo
Messaggi
744
Reazioni
44
Punteggio
60
Salve!
Sono in procinto di acquistare una nuova stampante e sono indeciso tra laser e inkjet. La mia indecisione è dovuta a un dubbio: è vero che le stampanti laser andrebbero tenute lontano (magari in un'altra stanza) per questioni di sicurezza? Alcuni dicono di sì, altri dicono che non serve. Ma esiste una risposta definitiva? Posso acquistare una stampante laser in tutta tranquillità o devo prendere degli accorgimenti?


Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
 
la pericolosità della stampante laser non è stata effettivamente provata, nel senso che si in un abiente dove si stampa tantissimo possono esserci delle particelle quali polveri sottili che si disperdono per l'ambiente, queste comunque sono ad un livello che si può ottenere al di sotto dui una soglia che è ben maggiore per altre cose (inquinamento da smog ad esempio)

Quindi direi che è tutta fuiffa
 
Ok grazie a tutti per le risposte!
Già che ci sono approfitto per fare un'altra domanda (anche se in teoria è un argomento a parte). Se scelgo una inkjet, dato che si e no stampo 5 pagine al mese, c'è un modo per prevenire la "seccazione" dell'inchiostro? Magari stampando una pagina a settimana anche a vuoto? Oppure tenendo spenta la stampante quando non la uso? Premetto che al 99,9% stampo solo testi e tabelle

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
 
Ok grazie a tutti per le risposte!
Già che ci sono approfitto per fare un'altra domanda (anche se in teoria è un argomento a parte). Se scelgo una inkjet, dato che si e no stampo 5 pagine al mese, c'è un modo per prevenire la "seccazione" dell'inchiostro? Magari stampando una pagina a settimana anche a vuoto? Oppure tenendo spenta la stampante quando non la uso? Premetto che al 99,9% stampo solo testi e tabelle

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
se stampi p[oco prendi le laser conviene
 
Ok grazie a tutti per le risposte!
Già che ci sono approfitto per fare un'altra domanda (anche se in teoria è un argomento a parte). Se scelgo una inkjet, dato che si e no stampo 5 pagine al mese, c'è un modo per prevenire la "seccazione" dell'inchiostro? Magari stampando una pagina a settimana anche a vuoto? Oppure tenendo spenta la stampante quando non la uso? Premetto che al 99,9% stampo solo testi e tabelle

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk

Devi stampare almeno 1 o 2 volte a settimana. Basta anche il semplice test per gli ugelli.
Tendenzialmente l'inchiostro a pigmenti tende a creare più problemi di quello dye ma ormai è difficile trovare stampanti che utilizzino solo inchiostro dye perché quello a pigmenti non sbava se si bagna ed è più definito. Molte stampanti usano solo il nero a pigmenti.
Un altra soluzione é acquistare stampanti con testine incorporate nella cartuccia: se si ostruiscono cambi solo la cartuccia.
 
Devi stampare almeno 1 o 2 volte a settimana.
A me sembra un'affermazione eccessiva. Se fosse così, allora tutti gli uffici che chiudono per una settimana a Natale o Ferragosto dovrebbero ritrovarsi statisticamente con le cartucce non funzionanti o le testine fisse secche. Ed in quest secondo caso, dovrebbero dunque cambiare due stampanti all'anno. Ovviamente non è così. A mio avviso, è ragionevole farsi il nodo al fazzoletto per ricordarsi di stampare almeno ogni due settimane.
 
Non se vuoi andare sul sicuro mantenere SEMPRE al testina completamente pulita in tutte le condizioni.
Anche se magari non rendi la stampante inutilizzabile la testina potrebbe ostruirsi parzialmente e necessitare a seconda delle condizioni ambientali diversi cicli di pulizia per riportarla alla stato ottimale con conseguente consumo d'inchiostro.
Poi certo questo dipende anche dalla qualità che si richiede
 
Come principio concordo in generale; purtuttavia non esclude la mia osservazione per cui le varie migliaia di uffici andrebbero in crisi usando stampanti ink jet e poi chiudendo i battenti un paio di settimane di ferie. Se accadesse una cosa del genere, sarebbe sui telegiornali di mezzo mondo dopo ogni Natale o Ferragosto.
 
Come principio concordo in generale; purtuttavia non esclude la mia osservazione per cui le varie migliaia di uffici andrebbero in crisi usando stampanti ink jet e poi chiudendo i battenti un paio di settimane di ferie. Se accadesse una cosa del genere, sarebbe sui telegiornali di mezzo mondo dopo ogni Natale o Ferragosto.
In realtà però, quasi tutti gli uffici usano Laser.
Sinceramente non ricordo negli ultimi 10 anni di aver visto inkjet in qualche ufficio.
 
Sinceramente non ricordo negli ultimi 10 anni di aver visto inkjet in qualche ufficio.
Forse negli uffici in cui stampano in bianco e nero prevalentemente. Tutti i maggiori produttori di stampanti hanno linea inkjet anche per ufficio, spesso denominate 'Pro' (ad. es. le Epson Workforce Pro o le HP OfficeJet Pro, senza contare la serie Canon Pixma Pro ).

Non penso che un fotografo o uno studio grafico in cui si utilizza una imagePROGRAF PRO-300 da quasi 1000€ rischi di rimanere con la testina secca perchè il personale se ne va in vacanza un paio di settimane oppure è in trasferta all'estero per effettuare delle foto da stampare poi ritornati in ufficio.
Idem per la serie MAXIFY GX o altre stampanti di HP ed Epson.

Cio non toglie che esistano anche stampanti laser a colori negli uffici.
 
Ultima modifica:
Forse negli uffici in cui stampano in bianco e nero prevalentemente. Tutti i maggiori produttori di stampanti hanno linea inkjet anche per ufficio, spesso denominate 'Pro' (ad. es. le Epson Workforce Pro o le HP OfficeJet Pro, senza contare la serie Canon Pixma Pro ).

Non penso che un fotografo o uno studio grafico in cui si utilizza una imagePROGRAF PRO-300 da quasi 1000€ rischi di rimanere con la testina secca perchè il personale se ne va in vacanza un paio di settimane oppure è in trasferta all'estero per effettuare delle foto da stampare poi ritornati in ufficio.
Idem per la serie MAXIFY GX o altre stampanti di HP ed Epson.

Cio non toglie che esistano anche stampanti laser a colori negli uffici.
Per carità, ma nel caso di fotografi/studi fotografici parliamo di ben altre macchine che poco hanno a che vedere con la stampantina domestica.
 
In gran parte gli uffici hanno stampanti laser, B/N o colore, in base alle esigenze.
Detto ciò non è matematico che l'inchiostro si secchi se non si stampa almeno una volta ogni 2-3 settimane, ma può succedere, per questo sulle inkjet si consiglia di fare una stampa almeno a settimana, così da far girare l'inchiostro negli ugelli e evitare che si secchi, chiaramente i fattori sono tanti, per esempio in estate in ambienti secchi è più probabile che si secchi rispetto all'uso in ambienti umidi e magari d'inverno, ecc. Ma il consiglio di stampare almeno due-tre volte al mese è generico.
Chiaramente se uno deve stampare veramente poco, prende una laser b/n economica e avrà un toner con durata infinita e zero problemi di inchiostro liquido. Le rarissime stampe colori le potrà fare in una copisteria o negozio simile.
 
Detto ciò non è matematico che l'inchiostro si secchi se non si stampa almeno una volta ogni 2-3 settimane, ma può succedere
Infatti, e chi l'ha detto? E' stato azi_muth ad affermare che è opportuno stampare almeno 1-2 volte alla settimana, addirittura:
Devi stampare almeno 1 o 2 volte a settimana.
Da qui il resto della mia argomentazione affinchè non sia terroristico pensare che si debba stampare così frequentemente solo per salvare una inkjet.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Chiaramente se uno deve stampare veramente poco
si prende una stampante inkjet con testina incorporata con abbonamento inchiostri e così non rischia nulla e stampa secondo necessità. Semplice e più pratico di dover andare in copisteria o negozio (non tutti hanno queste comodità sotto casa).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top