Beh concordo sul fatto che le stampanti che usano cartucce con testina di stampa integrata
siano consigliabili ad utenti che stampano molto poco e sporadicamente, però non capisco
cosa c'entra con quello che avevo chiesto riguardo le stampanti Canon....
Perchè non sembra che Canon abbia un criterio specifico.
Pixma sarebbe la linea per l'utente casalingo ma a parte questo le sigle sembrano messe un po' a caso.
La TR dovrebbe essere la serie delle stampanti 4 a 1 con l'ormai inutile fax
La TS dovrebbe essere la linea insieme alla TR delle stampanti veloci >10ppm ...ma non è proprio così
Le MG/MX credo sia in phase out ma erano quelle entry.
Hp ha un distinzione più chiara le deskjet e le envy sono sempre rivolte all'utente domestico ma le deskjet sono il base gamma cone meno opzioni, le envy sono di gamma media e stampano con velocità più elevata.
Ma a parte questo la grande distinzione lo fa il tipo di testina e l'uso che ne fai.
Nel guazzabuglio dell'offerta Canon nella serie PIXMA quelle che sembrano più votata alla stampa fotografica dovrebbe essere le TS8XXX e G550/ G650 che stampano in esacromia ( testine separate). Se poi si sale di prezzo c'è la PIXMA PRO 200 a 8 colori che è solo stampante.
Inoltre non è detto che tutte le inkjet con cartuccia colore in tricromia abbiano x forza la testina di stampa
integrata, infatti in passato ho avuto una Epson che pur avendo cartuccia in tricromia le testine erano fisse nel
corpo macchina.
Vabbè ma Epson ha avuto sempre e solo testine fisse e questo avveniva molti anni fa.
Oggi sul mercato non credo esistano produttori che propongono inkjet con testine fisse e solo due serbatoi.