DOMANDA Stampante per microeditoria

Pubblicità

ovenproof

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
3
Avendo l'hobby della microeditoria, vorrei attrezzarmi con una stampante adeguata. I miei libri sono grandi circa 10x20 mm ed utilizzo il carattere "Bell MT" in corpo 2 (sì avete letto bene, non è un errore, è proprio corpo"2"!). Ovviamente occorre una "bella" lente di ingrandimento per poter leggere caratteri così piccoli. Anche per usare WORD bisogna lavorare con zoom massimo impostato a 500%. La domanda è: che caratteristiche dovrebbe avere la stampante per ottenere caratteri così piccoli "abbastanza" definiti? Eventuale modello da suggerire? Potrebbe essere anche solo bianco e nero (ovviamente a colori sarebbe meglio) e pensavo ad un budget massimo intorno ai 600/700 Euro. Qualcuno di voi riesce ad aiutarmi? Grazie per l'attenzione. Leonardo.
 
Avendo l'hobby della microeditoria, vorrei attrezzarmi con una stampante adeguata. I miei libri sono grandi circa 10x20 mm ed utilizzo il carattere "Bell MT" in corpo 2 (sì avete letto bene, non è un errore, è proprio corpo"2"!). Ovviamente occorre una "bella" lente di ingrandimento per poter leggere caratteri così piccoli. Anche per usare WORD bisogna lavorare con zoom massimo impostato a 500%. La domanda è: che caratteristiche dovrebbe avere la stampante per ottenere caratteri così piccoli "abbastanza" definiti? Eventuale modello da suggerire? Potrebbe essere anche solo bianco e nero (ovviamente a colori sarebbe meglio) e pensavo ad un budget massimo intorno ai 600/700 Euro. Qualcuno di voi riesce ad aiutarmi? Grazie per l'attenzione. Leonardo.
Ciao Leonardo. Che fai mini manuali di materie difficili per portarli agli esami?
Direi ti ci vuole una stampante ad alta risoluzione da minimo 2400 DPI ma che volumi di stampa fai?
 
Ciao Leonardo. Che fai mini manuali di materie difficili per portarli agli esami?
Direi ti ci vuole una stampante ad alta risoluzione da minimo 2400 DPI ma che volumi di stampa fai?
Ciao, come dicevo è puro hobby quindi volumi di stampa bassissimi. Se capita vendo qualcosa nei mercatini ma niente di che. In questi giorni stò lavorando sulla "Divina Commedia"... Hai un modello da suggerirmi così mi " infarino" un pò?
 
Ciao, come dicevo è puro hobby quindi volumi di stampa bassissimi. Se capita vendo qualcosa nei mercatini ma niente di che. In questi giorni stò lavorando sulla "Divina Commedia"... Hai un modello da suggerirmi così mi " infarino" un pò?
Visto che non ci sono stampanti che gestiscono quel formato di stampa come stampi? Più pagine nello stesso foglio e poi giù di taglierina suppongo. Se va bene a getto d'inchiostro ci sono le Epson Workforce pro multifunzione inkjet che stampano a 4800 x 2400 DPI esempio la WF-4820DWF a 4 colori che puoi trovare a meno di 170 euro ad esempio.
 
Ultima modifica:
Visto che non ci sono stampanti che gestiscono quel formato di stampa come stampi? Più pagine nello stesso foglio e poi giù di taglierina suppongo. Se va bene a getto d'inchiostro ci sono le Epson Workforce pro multifunzione inkjet che stampano a 4800 x 2400 DPI esempio la WF-4820DWF a 4 colori che puoi trovare a meno di 170 euro ad esempio.
Ovviamente stampo in tipografia ma non riesco ad ottenere un fronte/retro decente probabilmente perchè il tipografo di turno non ha voglia di impegnarsi (ne ho provati tanti...). Su dimensioni del libro così ridotte anche qualche decimo di mm di spostamento influisce sul risultato finale. In pratica io uso "segnature" in sedicesimi, cioè 16 pagine del libro per una segnatura. Su un foglio A4 diviso in 4 colonne stampo 2 pagine per colonna, quindi 8 pagine sul fronte e 8 pagine sul retro e per non buttare via carta stampo in verticale 8 volte le stesse pagine. Finita la stampa taglio le 4 colonne, le sovrappongo e le cucio con il filo per tutta la lunghezza e piego il pacchetto lungo la cucitura. Ripeto la procedura per tutte le segnature, sovrappongo le segnature nel giusto ordine e le cucio e incollo tutte insieme ottenendo così una "stecca" di 8 copie del libro che in seguito andranno tagliate e rifinite. Ultimo passaggio bisogna creare la copertina ed incollarla, ma questo è tutt'altro problema.
Io uso una vecchia Epson WF-3010DW data per una risoluzione di 5760x1440 DPI con la quale riesco ad ottenere il fronte/retro praticamente perfetto ma i caratteri di quella dimensione risultano un pò "pasticciati" e bisogna un pò "intuire" ciò che c'è scritto. Ho bisogno di migliorare la definizione del carattere stampato. Magari dipende anche dagli inchiostri? I 2 numeri di DPI sono per la risoluzione orizzontale e verticale? Cioè la mia ha 5760 DPI in orizzontale e 1440 in verticale o viceversa o cos'altro?
 
Ovviamente stampo in tipografia ma non riesco ad ottenere un fronte/retro decente probabilmente perchè il tipografo di turno non ha voglia di impegnarsi (ne ho provati tanti...). Su dimensioni del libro così ridotte anche qualche decimo di mm di spostamento influisce sul risultato finale. In pratica io uso "segnature" in sedicesimi, cioè 16 pagine del libro per una segnatura. Su un foglio A4 diviso in 4 colonne stampo 2 pagine per colonna, quindi 8 pagine sul fronte e 8 pagine sul retro e per non buttare via carta stampo in verticale 8 volte le stesse pagine. Finita la stampa taglio le 4 colonne, le sovrappongo e le cucio con il filo per tutta la lunghezza e piego il pacchetto lungo la cucitura. Ripeto la procedura per tutte le segnature, sovrappongo le segnature nel giusto ordine e le cucio e incollo tutte insieme ottenendo così una "stecca" di 8 copie del libro che in seguito andranno tagliate e rifinite. Ultimo passaggio bisogna creare la copertina ed incollarla, ma questo è tutt'altro problema.
Io uso una vecchia Epson WF-3010DW data per una risoluzione di 5760x1440 DPI con la quale riesco ad ottenere il fronte/retro praticamente perfetto ma i caratteri di quella dimensione risultano un pò "pasticciati" e bisogna un pò "intuire" ciò che c'è scritto. Ho bisogno di migliorare la definizione del carattere stampato. Magari dipende anche dagli inchiostri? I 2 numeri di DPI sono per la risoluzione orizzontale e verticale? Cioè la mia ha 5760 DPI in orizzontale e 1440 in verticale o viceversa o cos'altro?
Risoluzione longitudinale e trasversale. Tieni presente che tale dato per le stampanti a colori vale per la stampa a colori di solito fotografica. Dovresti fare delle prove con vari tipi di carta per trovare quella adatta ad evitare sbavature


Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
Risoluzione longitudinale e trasversale. Tieni presente che tale dato per le stampanti a colori vale per la stampa a colori di solito fotografica. Dovresti fare delle prove con vari tipi di carta per trovare quella adatta ad evitare sbavature


Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
Ciao, scusa se rompo ancora ma vorrei chiederti ancora qualche dritta se possibile. Come valuteresti tu il dato della dimensione minima della goccia inchiostro delle stampanti inkjet che nel caso della mia stampante attuale (una vecchia work Force wf-3010) è di soli 2 pico litri contro i 4/6/10 pico litri di quelle attualmente in commercio (nella wf-4820dw è di 4 pico litri)? Quanto pensi possa migliorare la stampa dei miei mini caratteri passando da una risoluzione di 5760 x 1440 dpi ad una di 4800 x 2400 dpi? E ancora che differenza c'è tra una stampante e un plotter a parte il poter stampare su formati carta più grande? I plotter che usano negli studi ingegneristici hanno performance migliori riguardo ai piccoli particolari e quindi una risoluzione migliore? Cosa vuol dire una risoluzione di stampa 4800 x 2400 ottimizzata? Nella foto un esempio di come risulta una mia stampa. Ciao e grazie
 

Allegati

  • 1693489067016.webp
    1693489067016.webp
    2.5 MB · Visualizzazioni: 11
Ciao, scusa se rompo ancora ma vorrei chiederti ancora qualche dritta se possibile. Come valuteresti tu il dato della dimensione minima della goccia inchiostro delle stampanti inkjet che nel caso della mia stampante attuale (una vecchia work Force wf-3010) è di soli 2 pico litri contro i 4/6/10 pico litri di quelle attualmente in commercio (nella wf-4820dw è di 4 pico litri)? Quanto pensi possa migliorare la stampa dei miei mini caratteri passando da una risoluzione di 5760 x 1440 dpi ad una di 4800 x 2400 dpi? E ancora che differenza c'è tra una stampante e un plotter a parte il poter stampare su formati carta più grande? I plotter che usano negli studi ingegneristici hanno performance migliori riguardo ai piccoli particolari e quindi una risoluzione migliore? Cosa vuol dire una risoluzione di stampa 4800 x 2400 ottimizzata? Nella foto un esempio di come risulta una mia stampa. Ciao e grazie
Più piccola è la goccia e più è alta la definizione della stampa quindi la tua è meglio. Ci sono stampanti con gocce da 2 pl definite fotografiche il problema è che la resa è comparabile su carta fotografica. Perciò ti ho detto di cambiare carta di stampa e verificare una miglior resa grafica con carta diversa anche tenendo la tua stampante che è ancora valida.
Prova le carte della Ilford
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top