[Stampante laser] Alcuni consigli e spiegazioni

Pubblicità

MarioKiller

Utente Attivo
Messaggi
1,027
Reazioni
9
Punteggio
73
Salve a tutti,sarei interessato a comprare una stampante laser.
Però prima vorrei capire bene il funzionamento ed eventualmente sapere piu' o meno i costi rapportati alle stampanti "tradizionali" ad inchiostro.

Da quello che ho capito nelle stampanti laser sono come delle fotocopiatrici,c'è un laser,poi c'è il toner (la polvere) con rullo che imprime sul foglio il risultato di quello che vogliamo stampare. (in poche parole,correggetemi se sbaglio)

Intanto vorrei sapere se questa polvere và cambiata e quanto costa piu' o meno.
Poi vorrei dei consigli (magari da chi ne possiede una,oppure che l'ha usata) sui pregi e difetti rispetto a quelle ad inchiostro.
Ciao a tutti e complimenti a tutta la gente del forum (sito) che si sbatte mica poco:asd:
 
non sono un grande esperto..però ho visto che a parità di prezzo le laser hanno specifiche moooolto minori rispetto a quelle inkjet...

per non parlare dei costi dei toner...minimo 60€ per il nero..quando per alcune stampanti puoi arrivare a 10 per una originale..senza contare che ci sono le compatibili e le ricaricabili

certo le laser avranno una migliore qualità per la stampa...ma il prezzo che paghi in +..(e non è poco)..secondo me non vale la candela
 
Quindi oltre a costare di piu' la stampante già all'inizio,sarà una bella spesa in futuro?:boh:
Puntavo sulle stampanti laser perchè pensavo fossero (a stampa infinita) cioè che non le dovevi ricaricare mai...:cav:Infatti mi chiedevo,come mai la gente spende magari 30-40 euro per una stampante,poi ne deve spendere di piu' in cartucce, (di quello che vale la stampante),colori e roba simile???:boh:
Ecco perchè:cav: pensavo di essere piu' furbo degli altri ma non è cosi:nunu:
 
Le laser sono più veloci e precise di una inkjet e hanno una maggiore produttività. Spesso anche il costo per pagina è migliore rispetto a quello di una inkjet. Inoltre ci sono modelli dedicati al segmento small-office che un hanno un prezzo più che abbordabile (anche sotto i 100€).
Se stampi molte (e solo) pagine in nero, una laser è la scelta migliore.
 
Riassumiamo:
Ti serve il colore:SI
  1. laser a colori (sparati che è meglio) costano molto di acquisto e di toner. Buona qualità ma non fotografica.
  2. ink-jet costano poco ma le cartucce si seccano (anche se ora ci sono modelli con cartuccie da 10€) prendi un modello con cartucce separate (costa un po' di più ma cambi solo il colore che serve). Volendo con le 6 cartucce colore stampi in qualità fotografica.
Ti serve il colore:NO
  1. laser bianco e nero sono veloci e i toner (pur costando 60/100 euro) sono dati per almeno 10.000 pagine al 5% di nero. La qualità e buona (calcolando che fa toni di grigio)
  2. ink-jet se stampi molto butterai quintali di cartucce di nero e quelle dei colori si seccheranno.
Indicativamente dipende da 2 cose: la prima è se ti serve il colore, la seconda quanto stampi: 50 fogli al giorno bianco e nero sono il limite per ammortizzare una laser; se stampi 10 fogli vai sull'ink-jet


Se poi vuoi sapere come funziona una laser (a colori e non) te ne posso parlare per un giorno intero!
Jena73
 
Non c'è altro da aggiungere al post sopra, se non che le cartucce economiche non hanno la testina di stampa integrata, che si trova nella stampante.
Questo significa che il destino della tua stampante è inesorabilmente legato a quello della testina. Con inchiostri non originali e lunghi periodi di inattività le testine possono otturarsi, pulirle non sempre restituisce buoni risultati, con il rischio di danneggiarle irrimediabilmente.
 
jena sei stato molto preciso ed utile. Mi sà che opterò per una a colori ad inchiostro,dato che non conto di arrivare neanche a 5 stampate al giorno.
Volevo solo capire bene i prezzi ed il funzionamento di quelle laser,ma da quello che ho capito mi conviene una a getto.
Grazie a tutti per le risposte ciao:)
 
Consiglio urgente

Riassumiamo:
Ti serve il colore:SI
  1. laser a colori (sparati che è meglio) costano molto di acquisto e di toner. Buona qualità ma non fotografica.
  2. ink-jet costano poco ma le cartucce si seccano (anche se ora ci sono modelli con cartuccie da 10€) prendi un modello con cartucce separate (costa un po' di più ma cambi solo il colore che serve). Volendo con le 6 cartucce colore stampi in qualità fotografica.
Ti serve il colore:NO
  1. laser bianco e nero sono veloci e i toner (pur costando 60/100 euro) sono dati per almeno 10.000 pagine al 5% di nero. La qualità e buona (calcolando che fa toni di grigio)
  2. ink-jet se stampi molto butterai quintali di cartucce di nero e quelle dei colori si seccheranno.
Indicativamente dipende da 2 cose: la prima è se ti serve il colore, la seconda quanto stampi: 50 fogli al giorno bianco e nero sono il limite per ammortizzare una laser; se stampi 10 fogli vai sull'ink-jet


Se poi vuoi sapere come funziona una laser (a colori e non) te ne posso parlare per un giorno intero!
Jena73


Volevo alcuni chiarimenti al riguardo.
Ho urgente bisogno di una multifunzione ( budget intorno ai 100 - 120 euro) con fax, uso casalingo. Stampo prevalentemente documenti bianco e nero. Qualche volta a colore.

Prima avevo una officejet 5510 hp: cartucce costose però avendo la testina integrata non ho mai avuto problemi con le testine che si seccavano.

Ero orientato sulla epson dx 7000 f (l'ho trovata a 99 euro) che ha le cartucce separate dal costo di 9 euro.
vorrei sapere :
1) mi consigliate questo tipo di stampante ?
2) in caso stampi solo in nero rischio di rovinare la stampante perchè si seccherebbero le testine relative alle cartucce di colore????????
3) esistono cartucce compatibili con cui non rischio di rovinare le testine ( meglio quelle con inchiostri pigmentati o a base acqua [ non ricordo come si chiamano precisamente e cosa dovrei trovare sulle cartucce per capire che tipo di inchiostro adoperano])
4) avevo in alternativa pensato ad una lexmarkx7350 o5470 ( costano poco ma ho dubbi per il costo delle cartucce) o ad una brother ( ma non ho esperienze dirette al riguardo) o infine ad una samsung laser b/n SCX4200 che costa 119 euro circa ( ma non ha il fax....e non so quali sono gli svantaggi e i costi ...)

Grazie a chi vorrà aiutarmi
p.s. iena73 visto che sei cosi esperto il tuo aiuto sarebbe graditissimo
 
Per il mini-corso vedi di buttar giù qualcosa appena ho un attimo (preferisco prender tempo ma farlo bene)
jena73
 
Grazie mille Jena:) un corso sulle stamapanti laser e inkjet delle varie case è proprio quello che ci vuole

P.S: ti ho mandato un pm, se e quando puoi ci dai un 'occhiata? ciao
 
La Epson DX7000 è sicuramente buona.
In generale (giusto perchè non mi va di spingere una marca ivece di un'altra):
- la risoluzione conta fino ad un certo punto (5000 dpi sono invisibili all'occhio umano così come 2000 perchè parliamo di 2000 punt in 25,4mm...)
- la velocità anche non è fondamentale (soprattutto in ambito home)
- le cartucce si seccano comunque (non ne ho ancora trovate che resistano a lungo senza problemi) quindi l'unico accorgimento e fare una pulizia o una stampa a colori al giorno per tener "mosso" l'inchiostro.
- la differenza di costo nelle cartucce è data dal fatto che alcune (basso prezzo) sono solo serbatoi d'inchiostro mentre le altre hanno mantato proprio la testina.
su queste ultime, negli ultimi anni, c'è la tendenza a montare un chip di verifica dell'originalità del prodotto, cosa che non avviene in quelle a serbatoio semplice (ma se costa 10€ una testina originale chi va a prendere una compatibile?!)
- le cartucce separate sono sempre meglio delle 2 (una per il nero e 1 per i tre colori) in quanto si può installare la sola cartuccia esaurita o secca.
- attenzione che molte stampanti (praticamente tutte) usano anche i colori per fare il nero...(per fare il nero NERO diciamo) quindi se esaurite i colori avrete un nero "spento"
- l'interfacciamento USB o centronics o WIFI va ad esigenza e/o gusti
- lettori di memorie e/o display sono relativamente comodi anche perchè i display sono solitamente piccoli e servono giusto a dare un'idea di che foto stampate. Molto meglio passare da pc in modo da ritoccare ochi rossi o imperfezioni ed impaginare meglio.
- per le multifunzione gli scanner sono praticamente identici per tutte. Le differenze non sono nelle ottiche ma nei software che permettono di aumentare la risoluzione interlacciando i pixel (costruendo pixel più piccoli calcolati in base ad algoritmi) Migliori sono i software migliore sarà la scansione; ma parliamo sempre di punti infinitesimali e se devo scansire una foto stampata anche se uso 19.000 dpi non avrò mai la qualità originale.
I fax sono anch'essi molto simili. Alcune macchine consentono la ricezione di fax a computer spento. Se serve è sicuramente una funzione utile ma non fa ne ricevere ne spedire meglio e va verificato quante pagine di buffer contiene (quante pagine memorizza prima di esaurire la memoria interna). Inoltre questa funzione ha il brutto vizio di "sparare l'acuto" sulla linea telefonica disturbando una normale telefonata voce se non è su una linea dedicata.

Ora la parte spassosa!PERCHE' HO UNA FOTO, LA SCANNERIZZO, LA VEDO A MONITOR, LA STAMPO E OGNI VOLTA PERDO COLORI?!
Perchè per la teroria dei colori alcune apparecchiature lavorano a somma di colori, altre a sottrazione (somma su dispositivi RGB rosso verde blu; sottrazione su stampanti CMY ciano giallo magenta). entrambe queste tecniche ottengono tutta la gamma colore ma sono i dispositivi ad essere limitati.
Nella foto si vede come la "vela" del colore visibile sia tagliata nei dispositivi: in alto il monitor col suo triangolo additivo RGB (dove i vertici sono appunto i tre colori) mentre in basso la stampante sotrattiva CMY. Se sovrapponete vedrete che alcuni colori del monitor non li posso stampare e alcuni stampati non li potrò vedere: inoltre non tutti i colori reali sono visualizzabili e stampabili. Inoltre ogni monitor (o lo stesso monitor nel tempo) varia il suo Gamut (diagramma) quindi esistono i profili colore per tentare di rifasarlo e dire con precisione dove riesce ad arrivare.

La cosa più simpatica è che la pellicola fotografica supera come "vela" di colore qualunque monitor e stampante.....

P.S. l'ho messa molto semplice nella spiegazione: la teoria del colore è mostruosa (cercate e la rete vi riempirà le giornate), mi premeva far capire i parametri per la scelta di una stampante e giusto alcune basi. Per capire che se vedo a video un colore ma ne stampo un'altro non è detto che sia la stampante a sbagliare.tenete conto che:
- fotografo un colore e la pellicola /CCD digitale mi perde dei colori
- la scansiono e/o la vedo a video e ne perdo altri
- la stampo e ne ho persi altri ancora.....
E poi i ricordi sbiadiscono?!
A voi vedere se vale la pena sottolineare o meno la cosa ai MOD.

jena73
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top