- Messaggi
- 5,218
- Reazioni
- 4,010
- Punteggio
- 168
Intanto complimenti alla guida in questa sezione.
Mi servirebbe una stampante 3d FDM per produrre prototipi anche di dimensioni generose, per iniziare ad imparare ad usare la tecnologia e tenerla a lungo.
Vorrei seguire la filosofia "chi più spende meno spende" e prendere da subito un ottimo prodotto che mi possa durare molti anni (a proposito, è possibile o ci sono componenti "insostituibili" che si deteriorano inevitabilmente nel tempo? ).
Quindi, buona qualità di stampa e volume di stampa generoso.
Avevo adocchiato queste:
- Longer lk5 pro (30x30x40cm) 360 euro (su amazon)
- Creality ender 5 plus (35x35x40cm) 47euro (in offerta per i prossimi 4 giorni sul loro store).
La seconda vale il prezzo aggiuntivo rispetto alla prima?
Credo di sì, sembra molto più solida di costruzione, ha il livellamento automatico e il sensore di fine filo (che la prima non ha mi pare).
A livello di manutenzione? È "facile" metterci le mani se si rompe qualcosa? Si possono cambiare gli ugelli per metterne di più fini o larghi? C'è qualcosa che una non può fare rispetto all altra? Supportano tutti i possibili materiali sul mercato (tipo nylon o altre cose perticolari)?
Altri consigli?
Grazie mille a chi risponderà!
Mi servirebbe una stampante 3d FDM per produrre prototipi anche di dimensioni generose, per iniziare ad imparare ad usare la tecnologia e tenerla a lungo.
Vorrei seguire la filosofia "chi più spende meno spende" e prendere da subito un ottimo prodotto che mi possa durare molti anni (a proposito, è possibile o ci sono componenti "insostituibili" che si deteriorano inevitabilmente nel tempo? ).
Quindi, buona qualità di stampa e volume di stampa generoso.
Avevo adocchiato queste:
- Longer lk5 pro (30x30x40cm) 360 euro (su amazon)
- Creality ender 5 plus (35x35x40cm) 47euro (in offerta per i prossimi 4 giorni sul loro store).
La seconda vale il prezzo aggiuntivo rispetto alla prima?
Credo di sì, sembra molto più solida di costruzione, ha il livellamento automatico e il sensore di fine filo (che la prima non ha mi pare).
A livello di manutenzione? È "facile" metterci le mani se si rompe qualcosa? Si possono cambiare gli ugelli per metterne di più fini o larghi? C'è qualcosa che una non può fare rispetto all altra? Supportano tutti i possibili materiali sul mercato (tipo nylon o altre cose perticolari)?
Altri consigli?
Grazie mille a chi risponderà!