Stacker, Asus A8Nsli Deluxe, caldo.....

  • Autore discussione Autore discussione Rupia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Rupia

Utente Attivo
Messaggi
27
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti, sono nuovo, mi presento o meglio presento il mio pc ed alcune problematiche annesse :D

- Mainboard S939 ASUS A8N-SLI DELUXE NVIDIA NFORCE4 SLI
- RAM DDR 1GB (2X512MB) PC-400 DUAL CHANNEL KIT TWINMOS CAS latency: CL2 / 2.5 , Burst length: 2, 4, 8
- Scheda VIDEO PEAK RADEON X600pro 256MB PCI-E DVI TV OUT
- CPU AMD ATHLON 64 3000+ FSB2000 512KB S939
- 1 x HDD SEAGATE BARRACUDA 200GB 7200RPM SATA 8MB CACHE
- 2 x HDD Seagate Barracude 120Gb Ata133
- 2 MASTERIZZATORI DVD Dual layer +/-R NEC ND-3520
- FLOPPY DRIVE 1,44MB
- CASE Cooler Master STACKER BIG TOWER con Alimentatore Enermax AL-042 EG485AX-VHB(W) SFMA V2.0 (24P) RING CORE da 480W
- COOLER TITAN TTC-K8ATB/825/SC QA601070
- 2 Mobile Rack Enermax ata 133 P-004B UC-106TMFA IDE
- 1 Mobile Rack Enermax Serial Ata P-004BS UC-S106TMFA SATA
- Enermax Ultimate Controller

come da foto:


Stacker vista anteriore




Stacker vista laterale



Il problema è nato quando ho deciso di rendere silenzioso il tutto, Nello stacker ci sono 2 ventole 12 x 12 una frontale ed una postariore ed una ventola 8 x 8 superiore.
Ho aggiunto altre 2 ventole tachimentriche dell'Enermax 12 x 12 che ho provveduto a fissare alla parete laterale con due barre in alluminio e del nastro in schiuma biadesivo (che non lascia residui e così facendo evito di bucherellare lo stacker....)
come si vede nella foro sotto, con la differenza di come erano messe prima (appoggiate sul fondo del case)



Il processore anche con la ventola al minimo ovvero 1500 giri inudibili, per attività come navigazione on line. word processor...... sta a 28 gradi....(come si può vedere nel controller enermax nella prima foto, li sta sui 30,3 dopo un piccolo benchmark) discorso diverso per il chipset della sceda video e della mobo.

Come si vede



ho sostituito entrambi con un dissy passivo Zalman e benchè su altri forum se ne parli bene, a mio avviso non è stata una grande idea. La temperatuire di entrambi cone le 2 ventole 12 x 12 a 1500 giri ( a 2300 giri danno molto fastidio) è di 42 gradi per il chipset e 38 per quello della sceha video.....e se diminuisco ancora la velocità delle ventole quasi ad azzerarle la temperatura del chipset dell'Asus piò raggiungere i 60°.


Per la scehda video ho provveduto con un Schooner della thermaltake
EnlargedHeatsink.jpg



Per il chipset della Mobo, rimettere quella ventola infernale originale che va a 9000 giri non è proprio il caso, e sono quasi tentaro di piazzarci sopra con dell'artic silver alumina adesiva un dissipatore pe cpu vero e proprio (giusto, giusto mi avanza un vecchio Vulcano 6cu+ con base in rame.......)

Che mi dite?
Credo che un sistema a liquido non sia il caso, mi piacerebbe, ma ancra non mi so districare tra la gungla dei componenti, e sebbene pèiù volte mi sono orientato almeno per iniziare sul kit pre-costruiti (come il Bigwater della TT) ho notato che non vi è possibilità di inserire anche il dissy per il chipset...... avete soluzioni?
 
Grazie,
montato oggi lo Schooner un pò difficoltoso l'inserimento della staffa in rame che nello stacker non passa da dentro, quindi si monta prima la scehda e poi pazientemente si avvita la staffa.....un pò complicato. Cmq ora la scehda video ha una temperatura di circa 28 gradi.

Lo zalman l'ho dovuto togliere, lo avrei comunque tolto, in quabto cozzava con lo Schooner e rimesso ahimè il dissy originale.......la temperatura del chipset è scesa notevolmente, ma ahimè......che tormento questa ventolina!!!
 
Ciao,ho il tuo stesso case,la stessa mobo,la stessa giungla di cavi nel case,la stessa ventola casinista e in piu' la 6800GT:UN FORNO!!!
Vorrei chiederti se cambiando il dissipatore del chipset si perde la garanzia,vorrei cambiarlo anche io ma vorrei esser certo di non perdere la garanzia!
Hai valutato l'ipotesi di passare ad un dissipatore attivo ma in rame e con ventola piu' grande e quindi + silenziosa?
 
Cmq come vedi anch'io con lo Schooner ho problemi con un dissy di grandi dimensioni. Lo zalman l'ho dovuto levare anche per questo.

Particolare Dissy chipset - Schooner



HeatPipe dello Schooner



Case laterale

 
Qualcuno di voi conosce un dissi attivo (ma silenzioso) da mettere sul chipset? come si misura la temperatura dello stesso?
 
Allora il dissi passivo della zalman non basta per raffreddare l' nforce 4 :(
Visto? Lorynz avevo ragione ;)
 
Allora....vediamo, molti erronamente considerando la temperatura della mobo quella del chipset in realtà è errato, a leggere ad esempio Pcprobe che da temperatura mobo 30° non significa che il chipset sta a 30°.

Con le sonde hardware dell'enermax, anche se cmq c'è sempre uno scarto.....senza alcuna ventola se non quella 12 x 12 frontale dello stacker, quella posteriore anch'essa 12 x12 e quella 8 x 8 superiore (tutti di serie con il case) la temperatura saliva di brutto ed anche velocemente, anche sopra i 55° in pratica sullo zalman ci potevi cuocere un uovo.....con le 2 ventole frontali enermax 12 x 12 che sparavano direttamente aria sulla mobo scendeva sui 30° ma 2 ventole 12 x 12 a pieno regime ovvero 2300 giri si sentono.... quindi mi accontetavo di impostarle sui 1000 giri, inudibili, ed avere una temperatura sui 35°-38°

Ho tolto quindi lo Zalman e rimesso il dissy originale, anche per via dello Schooner, come si vede in foto non permetteva di inserirlo e la temperatura ora è fissa sui 40° con la ventolina che va a circa 8000 giri.
 
Per essere più precisi, come da test che ho fatto:

La temperatura Mobo non ha nulla a che fare con quella del chipset.

Temperatura Mobo:

Pcprobe: 29°
Sisoft Sandra 29°

Temperatura Cpu con ventola al minimo (1500 rpm)

Pcprobe: 32°
Sisoft Sandra 32°
Sonda hardware Enermax 27.8°

Temperatura power\Aux (alimentatore)

Sisoft Sandra 31°

Temperatura Chipset con Sonda hardware Enermax
36° e ventolino a 8000 giri
Ventola del chipset (controllata vai hardware con Enermax) a 2200 giri Temp. chipset.....in crescendo sopra i 45°......


Unico problema.....troppo casino quella ventolina!
 
Dato che hai lo stacker ti posso consigliare la cross fan,al minimo e' INUDIBILE ma aiuta a raffreddare il chipset e tutti i componenti, in questo momento ho processore(winchester 3200)e mainboard a 25/27 gradi con ventola del processore a 1400!
Ma e' possibile monitorare la temperatura di tutti gli alimentatori o solo alcuni?
Anche io sto cercando un dissipatore per il chipset,ma avendo la scheda video cosi vicina e' difficile montare ventole maggiorate o convogliatori...mi sta venendo in mente di montare un raffreddamento a liquido solo per chipset e scheda video...e dire che di solito quello che scalda e fa rumore e' il processore....il mio con ventola a 1400 arriva in full load al massimo a 36 gradi!!!
 
A chi chideva dell'alimentatore, posso dirvi che io ho un Enermax che prevde il collegamento sulla mobo con un apposito cavo che si attacca in una classica presa per le ventoline. Sulla Asus A8NSli deluxe c'è proprio dedicata una presa per l'alimentatore.


Per il liquido ci avevo pensato anch'io non tanto per la temperatura del processore che con ventola a 1500 giri in pratica inudibili lo tiene anche sotto i 30° quanto piuttosto per la silenziosità in generale e per dissipare anche il chipset.
Unico inconveniente da quello che ho visto è il prezzo
http://forum.tomshw.it/showthread.php?t=8545
che per un sistema entry level come lo vorrei, e comunque per iniziare mi sembra troppo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top