stabilità Fedora VS Debian testing

Pubblicità

darkfor.con

Nuovo Utente
Messaggi
19
Reazioni
0
Punteggio
20
Salve, io ho usato per un pò di mesi Gentoo, bellissima distro ma troppo sensibile hai conflitti... quindi avevo deciso di ritornare su Fedora ma ho avuto dei problemi con la scheda video (essendo che voglio driver proprietari) perché anche attivando i rpmfusion che usavo per installare i driver non mi trovavo la mia versione (nvidia 390.87) e ho ricambiato su Debian testing. Ma 2 giorno dopo, solo per caso su internet ho capito di aver sbagliato io, avevo attivati rpmfusion sbagliati su Fedora, quindi per sicurezza ho installato Fedora su VirtualBox per fare una prova e vedere se attivandoli i rpmfusion giusti dopo me li trovava, infatti me li trovava! Sono ritornato su Fedora perché in alcuni lati mi piace un tantino di più Fedora per il package manager e i rpm mi affascinano un pò di più dei deb ma facendo anche questi 2 confronti non voluti mi è venuto un dubbio. Ho notato che perfino Fedora è più aggiornato di Debian testing. Ha un xfce più aggiornata e perfino il kernel è più aggiornato. Io non voglio Debian stable perché non mi interessa una distro con tutto all'ultima versione ma nemmeno arretrato di 3 anni, quindi qualcosa tra la media di stabilità e aggiornamenti, il perché ho usato per lungo periodo Archlinux ma non lo voglio reinstallare... Come penso che si era già capito, io uso xfce come ambiente grafico e infatti questa versione più aggiornata di Fedora, alcune scritte in inglese (come, invece di "aggiungi" a "add") e non sempre ma alcune volte appena faccio accesso mi da un messaggio di crash di xfce-panel ma nemmeno si nota questo crash perché si riattiva da solo immediatamente il panello di xfce. Secondo voi è più stabile Debian testing o Fedora?
 
Ultima modifica:
Salve, io ho usato per un pò di mesi Gentoo, bellissima distro ma troppo sensibile hai conflitti... quindi avevo deciso di ritornare su Fedora ma ho avuto dei problemi con la scheda video (essendo che voglio driver proprietari) perché anche attivando i rpmfusion che usavo per installare i driver non mi trovavo la mia versione (nvidia 390.87) e ho ricambiato su Debian testing. Ma 2 giorno dopo, solo per caso su internet ho capito di aver sbagliato io, avevo attivati rpmfusion sbagliati su Fedora, quindi per sicurezza ho installato Fedora su VirtualBox per fare una prova e vedere se attivandoli i rpmfusion giusti dopo me li trovava, infatti me li trovava! Sono ritornato su Fedora perché in alcuni lati mi piace un tantino di più Fedora per il package manager e i rpm mi affascinano un pò di più dei deb ma facendo anche questi 2 confronti non voluti mi è venuto un dubbio. Ho notato che perfino Fedora è più aggiornato di Debian testing. Ha un xfce più aggiornata e perfino il kernel è più aggiornato. Io non voglio Debian stable perché non mi interessa una distro con tutto all'ultima versione ma nemmeno arretrato di 3 anno, quindi qualcosa tra la media di stabilità e aggiornamenti, il perché ho usato per lungo periodo Archlinux ma non lo voglio reinstallare... Come penso che si era già capito, io uso xfce come ambiente grafico e infatti questa versione più aggiornata di Fedora, alcune scritte in inglese (come, invece di "aggiungi" a "add") e non sempre ma alcune volte appena faccio accesso mi da un messaggio di crash di xfce-panel ma nemmeno si nota questo crash perché si riattiva da solo immediatamente il panello di xfce. Secondo voi è più stabile Debian testing o Fedora?
Per esperienza userei fedora.
 
Fedora e' simile ad una rolling ma un po' meno "esasperata", riceve frequenti aggiornamenti mantenendo un ottima stabilita'. Personalmente mi trovo molto bene da diversi anni.
Debian testing mai usata, aspetta qualcuno che sappia dirti di piu'. La stable invece, per quanto Debian sia sempre Debian, la trovo troppo indietro. Se pero' non hai necessita' di librerie e software molto aggiornati e' una valida alternativa, decisamente stabile (oserei quasi dire piu' di Fedora).

Parli di driver proprietari (ouch..) perche' hai bisogno di software particolari o ti interessano i giochi? In quest'ultimo caso valuta anche Ubuntu, avresti il vantaggio di una community piu' vasta sul quel tema (Steam ad esempio supporta ufficialmente solo Ubuntu).
 
Fedora e' simile ad una rolling ma un po' meno "esasperata", riceve frequenti aggiornamenti mantenendo un ottima stabilita'. Personalmente mi trovo molto bene da diversi anni.
Debian testing mai usata, aspetta qualcuno che sappia dirti di piu'. La stable invece, per quanto Debian sia sempre Debian, la trovo troppo indietro. Se pero' non hai necessita' di librerie e software molto aggiornati e' una valida alternativa, decisamente stabile (oserei quasi dire piu' di Fedora).

Parli di driver proprietari (ouch..) perche' hai bisogno di software particolari o ti interessano i giochi? In quest'ultimo caso valuta anche Ubuntu, avresti il vantaggio di una community piu' vasta sul quel tema (Steam ad esempio supporta ufficialmente solo Ubuntu).

Come già scritto Debian stable non la voglio per il fatto di essere troppo arretrata ma ovviamente non la critico essendo che, poco o niente aggiornamenti ma massima stabilità! Da un lato i driver open source non mi fido più di tanto ma è anche perché xfce ha un problema di tearing e l'ho sempre risolto attivando delle opzioni dei driver proprietari ma in ogni modo mi fido di più dei driver originali
 
Salve, io ho usato per un pò di mesi Gentoo, bellissima distro ma troppo sensibile hai conflitti... quindi avevo deciso di ritornare su Fedora ma ho avuto dei problemi con la scheda video (essendo che voglio driver proprietari) perché anche attivando i rpmfusion che usavo per installare i driver non mi trovavo la mia versione (nvidia 390.87) e ho ricambiato su Debian testing. Ma 2 giorno dopo, solo per caso su internet ho capito di aver sbagliato io, avevo attivati rpmfusion sbagliati su Fedora, quindi per sicurezza ho installato Fedora su VirtualBox per fare una prova e vedere se attivandoli i rpmfusion giusti dopo me li trovava, infatti me li trovava! Sono ritornato su Fedora perché in alcuni lati mi piace un tantino di più Fedora per il package manager e i rpm mi affascinano un pò di più dei deb ma facendo anche questi 2 confronti non voluti mi è venuto un dubbio. Ho notato che perfino Fedora è più aggiornato di Debian testing. Ha un xfce più aggiornata e perfino il kernel è più aggiornato. Io non voglio Debian stable perché non mi interessa una distro con tutto all'ultima versione ma nemmeno arretrato di 3 anni, quindi qualcosa tra la media di stabilità e aggiornamenti, il perché ho usato per lungo periodo Archlinux ma non lo voglio reinstallare... Come penso che si era già capito, io uso xfce come ambiente grafico e infatti questa versione più aggiornata di Fedora, alcune scritte in inglese (come, invece di "aggiungi" a "add") e non sempre ma alcune volte appena faccio accesso mi da un messaggio di crash di xfce-panel ma nemmeno si nota questo crash perché si riattiva da solo immediatamente il panello di xfce. Secondo voi è più stabile Debian testing o Fedora?
Se ti trovi bene con Fedora, rimani con Fedora.
Comunque, Debian testing ha pacchetti meno aggiornati perché predilige la stabilità rispetto a software aggiornato e perché i pacchetti prima di arrivare su Debian testing fanno almeno due passaggi: experimental > sid, se punti alla stable di sviluppo ne fa tre: experimental > sid > testing > futura stable.
Per il package manager, tutti e due sono affidabili e fanno la stessa cosa: gestione dei pacchetti.
 
Se ti trovi bene con Fedora, rimani con Fedora.
Comunque, Debian testing ha pacchetti meno aggiornati perché predilige la stabilità rispetto a software aggiornato e perché i pacchetti prima di arrivare su Debian testing fanno almeno due passaggi: experimental > sid, se punti alla stable di sviluppo ne fa tre: experimental > sid > testing > futura stable.
Per il package manager, tutti e due sono affidabili e fanno la stessa cosa: gestione dei pacchetti.

Grazie anche a te. Appena 2 ore fa ho fatto un piccolo "ritocchino", cioè ho cambiato ambiente grafica da xfce a gnome perché sono andato informarmi che è molto più diretto e integrato gnome su Fedora. Gnome non mi è mai piaciuto sul suo sistema originale, ma usando le estensioni... infatti lo avevo usato per qualche mese Gnome in passato. Già mi da buoni risultati con la velocità che scorre Gnome su Fedora, perfino mi attiva Libreoffice writer in modo quasi immediato. Penso di rimanere su Fedora anche perché sarà più aggiornato ma Fedora essendo che è finanziata da redhat è sviluppato e finanziata da sviluppatori del kernel di Linux, basta far presente che Fedora è perfino la distro più amata da Linus Torvalds, non per gusti altrui ma essendo che è in contatto diretto con i sviluppatori dei kernel di Linux è probabile che almeno in quello è tra la più integrata con il kernel
 
Penso di rimanere su Fedora anche perché sarà più aggiornato ma Fedora essendo che è finanziata da redhat è sviluppato e finanziata da sviluppatori del kernel di Linux, basta far presente che Fedora è perfino la distro più amata da Linus Torvalds, non per gusti altrui ma essendo che è in contatto diretto con i sviluppatori dei kernel di Linux è probabile che almeno in quello è tra la più integrata con il kernel

Guarda che Debian è la distro con più supporto della comunità, ci sono dietro sviluppatori pagati da diverse aziende, una di queste è Canonical. I contatti e sviluppatori nel kernel Linux li ha chiunque, potresti averli anche tu se hai le capacità e vuoi contribuire, cosa c'entra?
Ma sono d'accordo su una cosa: Che è bene scegliere una distro con sviluppatori pagati, si ha maggior supporto, ma queste distro sono: Debian, Ubuntu, Fedora, CentOS, openSUSE.
 
Guarda che Debian è la distro con più supporto della comunità, ci sono dietro sviluppatori pagati da diverse aziende, una di queste è Canonical. I contatti e sviluppatori nel kernel Linux li ha chiunque, potresti averli anche tu se hai le capacità e vuoi contribuire, cosa c'entra?
Ma sono d'accordo su una cosa: Che è bene scegliere una distro con sviluppatori pagati, si ha maggior supporto, ma queste distro sono: Debian, Ubuntu, Fedora, CentOS, openSUSE.

Beh! la questione poi è... che io ero stato su Debian testing (ho provato tante distro ma sempre con il netinstall o installazioni minimali) ma sai il perché poi ho cambiato distro? perché mi ha fatto un aggiornamento sul kernel e poi mi ha dato un bug sempre sul kernel al riavvio e non funzionava più. Questo storia è ormai passata da circa 2 anni, quindi penso che forse sarò stato anche sfortunato che non mi abbia fatto un buon aggiornamento ma preferirei che non succedesse più, ed è uno dei motivi che ero indeciso sempre parlano di "troppi" aggiornamenti anche su Fedora. Io non sono un programmatore, ho solo studiato come tecnico informatico ma se anche lo fossi e contribuirei, sarei un sviluppato diretto del kernel? Comunque sono aziende come redhat, Linus Torvalds e ecc... a occuparsene. Io sarei solo un sostenitore che contribuisco a migliorarlo o farmi un kernel mio personalizzato ma non sono di certo un sviluppatore diretto del kernel
 
Beh! la questione poi è... che io ero stato su Debian testing (ho provato tante distro ma sempre con il netinstall o installazioni minimali) ma sai il perché poi ho cambiato distro? perché mi ha fatto un aggiornamento sul kernel e poi mi ha dato un bug sempre sul kernel al riavvio e non funzionava più. Questo storia è ormai passata da circa 2 anni, quindi penso che forse sarò stato anche sfortunato che non mi abbia fatto un buon aggiornamento ma preferirei che non succedesse più, ed è uno dei motivi che ero indeciso sempre parlano di "troppi" aggiornamenti anche su Fedora. Io non sono un programmatore, ho solo studiato come tecnico informatico ma se anche lo fossi e contribuirei, sarei un sviluppato diretto del kernel? Comunque sono aziende come redhat, Linus Torvalds e ecc... a occuparsene. Io sarei solo un sostenitore che contribuisco a migliorarlo o farmi un kernel mio personalizzato ma non sono di certo un sviluppatore diretto del kernel
Una regressione può esserci in qualsiasi OS, anzi, è più facile averlo su Fedora che ha pacchetti più aggiornati che su Debian che ha pacchetti più testati.
Quindi, l'argomentazione della scelta della distro è che ti trovi bene con Fedora.
 
Una regressione può esserci in qualsiasi OS, anzi, è più facile averlo su Fedora che ha pacchetti più aggiornati che su Debian che ha pacchetti più testati.
Quindi, l'argomentazione della scelta della distro è che ti trovi bene con Fedora.

quindi per te è più stabile il Debian testing perché sono più testati i pacchetti rispetto a Fedora? era anche questo che volevo capire, perché non penso che Fedora sia come Arch o Debian sid che tra poco non testano proprio niente prima di renderli disponibili i pacchetti ma voglio capire che dei 2 testano di più prima di renderli disponibili e chi fa un lavoro meglio di stabilità e meno problemi di bug. Come ripeto e non credo che non lo abbiate capito ma per sicurezza vi ripeto che io punto tutto su Debian testing, non Debian stable
 
quindi per te è più stabile il Debian testing perché sono più testati i pacchetti rispetto a Fedora? era anche questo che volevo capire, perché non penso che Fedora sia come Arch o Debian sid che tra poco non testano proprio niente prima di renderli disponibili i pacchetti ma voglio capire che dei 2 testano di più prima di renderli disponibili e chi fa un lavoro meglio di stabilità e meno problemi di bug. Come ripeto e non credo che non lo abbiate capito ma per sicurezza vi ripeto che io punto tutto su Debian testing, non Debian stable
Debian testing ha pacchetti ben testati, soprattutto quando si avvicina alla release della stable, ovviamente è sempre una testing.
Non puoi paragonare due distro che hanno release diversi, però, diciamo che Fedora è una testing di RedHat, infatti tutte le nuove tecnologie prima li provano su Fedora.
 
Debian testing ha pacchetti ben testati, soprattutto quando si avvicina alla release della stable, ovviamente è sempre una testing.
Non puoi paragonare due distro che hanno release diversi, però, diciamo che Fedora è una testing di RedHat, infatti tutte le nuove tecnologie prima li provano su Fedora.

Grazie, già mi hai dato una risposta! Infatti in questioni logiche e nei circoli di aggiornamenti di Debian forse conviene di più per questioni di stabilità Debian testing ma ci penserò un pò prima di fare cambiamenti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top