Ssd

Pubblicità

madeira80

Nuovo Utente
Messaggi
40
Reazioni
8
Punteggio
24
Volevo porre una domanda.
Sento spesso dire da alcuni utenti che un ssd non sostituisce un hhd volevo sapere il perche?
Non sono solito ad avere tanti file massimo ho 70 80 gb di foto audio e documenti.
Su un ssd da 250 gb potrei avere tutto insieme senza preoccuparmi di dove vado a mettere il file.
Secondo il mio punto di vista sempre di storage si tratta .
Uno e' meccanico l' altro digitale ma hanno la stessa funzione.
Cosa ne pensate?

Inviato da GT-I9505 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Volevo porre una domanda.
Sento spesso dire da alcuni utenti che un ssd non sostituisce un hhd volevo sapere il perche?
Non sono solito ad avere tanti file massimo ho 70 80 gb di foto audio e documenti.
Su un ssd da 250 gb potrei avere tutto insieme senza preoccuparmi di dove vado a mettere il file.
Secondo il mio punto di vista sempre di storage si tratta .
Uno e' meccanico l' altro digitale ma hanno la stessa funzione.
Cosa ne pensate?

Inviato da GT-I9505 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Forse intendono che un SSD ha un tipo di scrittura diversa che logora la sua vita piano piano con la continua scrittura, eliminazione e formattazione dei dati. Ma si parla di comunque 10 anni di vita di solito quindi è più probabile che tu lo cambierai per tecnologie migliori o per uno più capiente prima della sua "morte".
 
Perché un SSD ha un rapporto prezzo/capienza decisamente meno conveniente ad un HD meccanico... Se ci hai mai fatto caso, dove un Hard Disk meccanico da 1 TB lo paghi 45€, un SSD da 1 TB lo paghi quasi 300€ se non di più. Quindi, a meno che non si ha un budget spaventoso, per evitare di spendere così tanto si compra un SSD con una capienza inferiore giusto per sistema operativo e qualche programma per rendere l'OS più reattivo e un Hard Disk con molta capienza per memorizzare tutto ciò che è poco influenzato dalla velocità del supporto dove viene memorizzato, come film, musica, ma anche giochi, dato che con un SSD velocizzi soltanto i caricamenti, non c'è nessun minimo miglioramento nel framerate.
Si usa un SSD per i giochi solo nel caso in cui l'SSD in questione ha parecchia capienza, o solo in qualche gioco come gli fps competitivi giusto per spawnare per primi.
 
Altra ragione per cui attualmente non è "consigliato" abbandonare la memorizzazione di dati su dischi magnetici è nel malagurato caso in cui il disco muore, recuperare da SSD è un'operazione ancora più complicata e costosa rispetto a recuperare da disco magnetico. Inoltre è raro che un disco magnetico ti abbandoni dall'oggi al domani (spesso da segni di instabilità/rumori strani che ti fanno capire che è meglio correre ai ripari), lo stesso non si può dire degli SSD (a volte "muoiono" di punto in bianco senza apparenti segni premonitori)...
Dopotutto la tecnologia degli SSD è molto giovane se confrontata con quella dei dischi magnetici...
 
Io cmq su consiglio del numero 1 del forum falco 75 ho optato per un seagate firecuda....ottima scelta.
Ma al di la del prezzo mi confermate che all' interno del case si puo avere tranquillamente un ssd e basta.
Poi magari se uno ha file importanti si puo aggiungere un hd esterno.
Grazie delle risposte

Inviato da GT-I9505 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
 
Io cmq su consiglio del numero 1 del forum falco 75 ho optato per un seagate firecuda....ottima scelta.
Ma al di la del prezzo mi confermate che all' interno del case si puo avere tranquillamente un ssd e basta.
Poi magari se uno ha file importanti si puo aggiungere un hd esterno.
Grazie delle risposte

Inviato da GT-I9505 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Certo nessun problema. I portatili moderni montano solo quello certe volte.
 
Tranquillo, io ho un portatile con solo SSD da 256 Gb...

EDIT : preciso che usciva con un disco magnetico da 500Gb che ho sostituito con un SSD da 256Gb... Ad oggi nessun problema di sorta...
 
Io cmq su consiglio del numero 1 del forum falco 75 ho optato per un seagate firecuda....ottima scelta.
Ma al di la del prezzo mi confermate che all' interno del case si puo avere tranquillamente un ssd e basta.
Poi magari se uno ha file importanti si puo aggiungere un hd esterno.
Grazie delle risposte

Inviato da GT-I9505 tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum

Peccato che non hai acquistato un ssd allora, ancorché ti sarebbero bastati 250GB :ops:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top