DOMANDA SSD sata vs M.2 sata & M.2 sata vs NVME sata

Pubblicità

Arched

Nuovo Utente
Messaggi
95
Reazioni
5
Punteggio
39
Come da titolo, vorrei sapere se ho capito bene le differenze e avere un consiglio per un acquisto:

SSD sata vs M.2 sata: teoricamente non ci dovrebbero essere differenze di performance, quello che cambia è il form factor, se il prezzo è sostanzialmente simile e se la Mobo lo supporta conviene prendere l'M.2 per avere un cavo in meno/+spazio nel case, è corretto?

M.2 sata vs M.2 NVME: il form factor è lo stesso, cambiano le prestazioni in favore dell'NVME che sono sostanzialmente superiori (come lo è d'altronde il prezzo che da una veloce indagine mi sembra essere ca. il 50% in più). Il punto è: questo incremento prestazionale mi serve/è apprezzabile? Dipende dal workload...

Il pc lo uso principalmente per lavorare, quindi:

- virtual machines
- docker
- rdp vari aperti
- shell remote
- varie ide aperte
- build di progetti

Il pc lo uso poi anche per giocare.

Mi pare di capire che per il mio use case gli ssd NVME non dovrebbero dare vantaggi apprezzabili, è corretto? E soprattutto quali sono i workload che beneficiano in maniera tangibile delle migliori prestazioni degli NVME?
 
Nvme è più veloce su tutta la linea. La velocità nelle Virtual Machine è apprezzabile, ancora di più quando ci sono più utenti in terminal server.
Poi per carità, in % la differenza di prestazioni è minore della differenza di prezzo, io opterei comunque per nvme.
 
SSD sata vs M.2 sata: teoricamente non ci dovrebbero essere differenze di performance, quello che cambia è il form factor, se il prezzo è sostanzialmente simile e se la Mobo lo supporta conviene prendere l'M.2 per avere un cavo in meno/+spazio nel case, è corretto?
ni...gli m.2 scaldano parecchio di più dei sata da 2,5, sia per il formato che per la posizione un po "infelice" delle schede madri, se scaldano entrano in protezione termica (prega che lo facciano) e si riduce di prestazioni.

per nvme quoto alegoli86
in ogni caso se scegli m.2 prendi un dissipatore se la scheda madre ne è sprovvista.
https://www.amazon.it/s/ref=sr_pg_1?rh=n:425916031,k:dissipatore+m.2&keywords=dissipatore+m.2&ie=UTF8&qid=1538322214&tag=tomsforum-21
non chiedermi come vanno quelli economici da 5€ perchè non ne ho idea
 
Grazie per la risposta.

Ecco effettivamente non avevo considerato la questione della dissipazione del calore...

Io ho (o meglio mi sta arrivando) una Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 WiFi, che avendo questo: credo e spero che basti da quel punto di vista...

Quindi niente speravo di risparmiare sti 50 euro E INVECE...
 
Basta ma x sicurezza meglio che ci sia un flusso d'aria che gli passa vicino, se il case è ben areato non avrai problemi. Ottima mb tra l'altro:ok:
 
a me non piace la posizione del m.2 proprio sotto la scheda video è il posto più brutto per fare la fine del pollo arrosto:pompiere::hihi:
 
Se lo usa principalmente per lavorare la scheda video non scalda molto, e si può intervenire sulle ventole x farle girare anche con la scheda video in idle... A questo punto però in effetti è importante sapere che scheda grafica monta:sisi:
 
Al momento pensavo di prendere una Rx 550x per tirare a campare per un po' (o recuperare se riesco qualche vga vetusta da qualche mio amico) però appena escono le nuove vga amd volevo prendere la "nuova" 580 che boh si chiamerà 680 chi lo sa, o forse anche una un pochino più potente...
 
Grazie per la risposta.

Ecco effettivamente non avevo considerato la questione della dissipazione del calore...

Io ho (o meglio mi sta arrivando) una Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 WiFi, che avendo questo: credo e spero che basti da quel punto di vista...

Quindi niente speravo di risparmiare sti 50 euro E INVECE...

Ecco su questo punto bisognerebbe spendere 2 parole: gigabyte è famosa per l' utilizzo di pad termici che sono a dir poco pessimi. Le fasi di alimentazione si surriscaldano proprio perché non c'è trasferimento di calore tra loro e l' heatsink.

Facendo 2+2 mi vien da pensare che quelli forniti per il disco m.2 non siano migliori: potresti ottenere risultati migliori senza alcuna dissipazione. Per altro questo è un problema già affrontato in passato con altri brand.
https://www.tomshw.it/msi-m-2-shield-aumenta-temperatura-degli-ssd-83021
 
Il pad più efficace sarebbe un bel foglio in rame con il minimo di adesivo oppure materiale con alette (ma purtroppo lo spessore aumenta) per ampliare la superficie di dissipazione.
 
Ecco su questo punto bisognerebbe spendere 2 parole: gigabyte è famosa per l' utilizzo di pad termici che sono a dir poco pessimi. Le fasi di alimentazione si surriscaldano proprio perché non c'è trasferimento di calore tra loro e l' heatsink.

Facendo 2+2 mi vien da pensare che quelli forniti per il disco m.2 non siano migliori: potresti ottenere risultati migliori senza alcuna dissipazione. Per altro questo è un problema già affrontato in passato con altri brand.
https://www.tomshw.it/msi-m-2-shield-aumenta-temperatura-degli-ssd-83021

Dal tuo link all'articolo di TOM:
La preoccupazione nasce dal fatto che una scheda video, per quanto fresca possa essere, soffierà aria a 50~90°C proprio sull'SSD, il che non è un bene per un componente elettronico. Fortunatamente possiamo rassicurarvi: sopra il Samsung SM951 NVMe da 512 GB in fotografia è stata montata una Zotac GTX 1070 AMP!, ma le temperature rilevate sull'SSD in condizioni reali non sono mai salite oltre i 60°C.

Se ci pensate bene, sono rare le occasioni in cui sia l'SSD che la VGA lavorano sotto massimo carico. Se prendete il gaming come scenario, la scheda video potrà sicuramente essere sotto sforzo, ma l'SSD sarà quasi sempre in idle o, al massimo, si attiverà per fare delle letture. L'unico scenario in cui entrambi i componenti potrebbero essere davvero stressati è il video editing con CUDA/OpenCL di file memorizzati sull'SSD. Solo in questo caso si creeranno condizioni di carico elevato simultaneo per entrambi i componenti.


Cmq alla fine ho ordinato il samsung evo 970 nvme. Vi faccio sapere se va a fuoco, lol.
A parte tutto esiste modo di monitorare la temperatura dell'nvme o non ci sono sonde/sensori e devo vivere nel terrore?
 
E allora siamo a cavallo.

Lo terrò d'occhio e vi farò sapere se l'aorus m.2 thermal guard fa il suo sporco lavoro o è fatto di materiale isolante.
Bravo, questa cosa è interessante.
Fai sapere.

HWiNFO
Temperatura unità 1 - per il chip di memoria
Temperatura unità 2 - per il controller
 
Dal tuo link all'articolo di TOM:
La preoccupazione nasce dal fatto che una scheda video, per quanto fresca possa essere, soffierà aria a 50~90°C proprio sull'SSD, il che non è un bene per un componente elettronico. Fortunatamente possiamo rassicurarvi: sopra il Samsung SM951 NVMe da 512 GB in fotografia è stata montata una Zotac GTX 1070 AMP!, ma le temperature rilevate sull'SSD in condizioni reali non sono mai salite oltre i 60°C.

Se ci pensate bene, sono rare le occasioni in cui sia l'SSD che la VGA lavorano sotto massimo carico. Se prendete il gaming come scenario, la scheda video potrà sicuramente essere sotto sforzo, ma l'SSD sarà quasi sempre in idle o, al massimo, si attiverà per fare delle letture. L'unico scenario in cui entrambi i componenti potrebbero essere davvero stressati è il video editing con CUDA/OpenCL di file memorizzati sull'SSD. Solo in questo caso si creeranno condizioni di carico elevato simultaneo per entrambi i componenti.


Cmq alla fine ho ordinato il samsung evo 970 nvme. Vi faccio sapere se va a fuoco, lol.
A parte tutto esiste modo di monitorare la temperatura dell'nvme o non ci sono sonde/sensori e devo vivere nel terrore?

Sì certo: la mia obiezione, che è poi quella dell' articolo, è sul fatto di mettere un dissi quando questo peggiora le cose. Tanto vale non metterlo!

Un consiglio quando lo andrai a montare: togli il pad termico dalla parte che copre le memorie, lascia solo la parte del controller.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
è fatto di materiale isolante.

È di alluminio, non è assolutamente isolante. Però il calore deve arrivarci!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top