DOMANDA SSD mSATA

Pubblicità

davide445

Nuovo Utente
Messaggi
93
Reazioni
7
Punteggio
28
Sto un po' impazzendo per cercare di capire la soluzione giusta.

Ho un Lenovo X220 con chipset MQ67 e HDD Hitachi 320GB 7200rpm con una sola partizione (a parte Lenovo recovery) dove stanno sia OS che dati.

- Un SSD che sostituisca completamente il mio HDD costa troppo oltre che essere sprecato
- Hybrid in pratica c'é solo Seagate, in vendita c'é solo modello con 8GB cache a 5600rpm quindi temo di tornare indietro se come faccio ogni tanto edito grossi file multimediali
- Idea prendo SSD piccolo mSATA così mi tengo mio HDD e lo uso come cache. Non voglio re installare solo OS su SSD non ho DVD e non sono pratico. Ma con il mio chipset non posso usare Intel Smart Response Technology
- Altri sistemi di caching non ne trovo ingiro
- Da Intel mi dicono c'é sw di migrazione che funziona senza toccare installazione originale e potrei prendere un SSD 311/313 SLC, che però é piccolo e costa molto più di MLC

che faccio?
 
Ultima modifica:
Sto un po' impazzendo per cercare di capire la soluzione giusta.

Ho un Lenovo X220 con chipset MQ67 e HDD Hitachi 320GB 7200rpm con una sola partizione (a parte Lenovo recovery) dove stanno sia OS che dati.

- Un SSD che sostituisca completamente il mio HDD costa troppo oltre che essere sprecato
- Hybrid in pratica c'é solo Seagate, in vendita c'é solo modello con 8GB cache a 5600rpm quindi temo di tornare indietro se come faccio ogni tanto edito grossi file multimediali
- Idea prendo SSD piccolo mSATA così mi tengo mio HDD e lo uso come cache. Non voglio re installare solo OS su SSD non ho DVD e non sono pratico. Ma con il mio chipset non posso usare Intel Smart Response Technology
- Altri sistemi di caching non ne trovo ingiro
- Da Intel mi dicono c'é sw di migrazione che funziona senza toccare installazione originale e potrei prendere un SSD 311/313 SLC, che però é piccolo e costa molto più di MLC

che faccio?

ciao Davide!

Aspetta :vv:

Tom's Hardware parlava bene del seagate momentus xt hybrid 750 gb.

Prova a dare una lettura... ;)

Tra l'altro questi dischi non costano più molto adesso...

Momentus XT 750 GB, l'hard disk con memoria Flash atto secondo - Tom's Hardware
 
ciao Davide!

Aspetta :vv:

Tom's Hardware parlava bene del seagate momentus xt hybrid 750 gb.

Prova a dare una lettura... ;)

Tra l'altro questi dischi non costano più molto adesso...

Momentus XT 750 GB, l'hard disk con memoria Flash atto secondo - Tom's Hardware

Si lo conosco è la "vecchia" serie SSHD Seagate, con 4GB cache invece di 8 ma con HDD 7200rpm invece di 5600.

Con 50 € lo trovo, ma per 100 € trovo una cache mSATA Intel 311/313 SLC da 20GB, che se riuscissi a farla funzionare assieme al mio HDD attuale sarebbe la soluzione perfetta.

Ma MS ReadyBoost serve a qualcosa in questo caso?
 
Si lo conosco è la "vecchia" serie SSHD Seagate, con 4GB cache invece di 8 ma con HDD 7200rpm invece di 5600.

Con 50 € lo trovo, ma per 100 € trovo una cache mSATA Intel 311/313 SLC da 20GB, che se riuscissi a farla funzionare assieme al mio HDD attuale sarebbe la soluzione perfetta.

Ma MS ReadyBoost serve a qualcosa in questo caso?

non saprei con certezza. di solito il readyboost accetta solo periferiche tipo le penne usb. non so come vedrebbe un ssd msata.

e poi il readyboos serve solo a precaricare i dati dei programmi utilizzati più spesso e e quelli all'avvio.

non è proprio come una vera e propria cache. i dati utente per esempio non li considera.

ma scusa un bell'840 evo 250 gb?

Troppo? è quasi come il tuo hdd... ma ti darà prestazioni super! ;)




Samsung MZ-7TE250BW SSD 840 EVO 250 GB, Solo SSD: Amazon.it: Informatica
 
non saprei con certezza. di solito il readyboost accetta solo periferiche tipo le penne usb. non so come vedrebbe un ssd msata.

e poi il readyboos serve solo a precaricare i dati dei programmi utilizzati più spesso e e quelli all'avvio.

non è proprio come una vera e propria cache. i dati utente per esempio non li considera.

ma scusa un bell'840 evo 250 gb?

Troppo? è quasi come il tuo hdd... ma ti darà prestazioni super! ;)

Samsung MZ-7TE250BW SSD 840 EVO 250 GB, Solo SSD: Amazon.it: Informatica

Non ho dubbi ma ho occupati 230GB ad ora lo userei quasi tutto, per di più sfruttandolo effettivamente solo per pochi elementi.
Una cache è l'ideale, ma mi sembra impossibile non ci sia modo di usarla.

- - - Updated - - -

cosa sono gli hd hybrid?

Sono HDD normali ossia con il disco e testina, ma con una cache interna tipo piccolo SSD da 8-24GB a seconda del modello, che viene automaticamente caricata con i dati più utilizzati.
A seconda dei modelli è del tutto trasparente all'OS (es Seagate lavora sui blocchi di dati, non sa nemmeno cosa sta mettendo nella cache) oppure integrato (es WesternDigital colloquia con OS che gli dice cosa fare).
Il costo è poco maggiore di un HDD e molto minore di un SSD, le performance sono quelle di un SSD per chi fa spesso le stesse operazioni (si cercano pattern ripetitivi e i dati sono messi in cache) mentre per chi usa molti programmi e dati grandi diversi in cache non ci staranno e quindi si userà molto la componente HDD tradizionale.
In questo modo in un'unica soluzione si ha sia un disco capiente che veloce, visto che di solito non serve velocizzare TUTTO quello che c'è su un disco.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top