DOMANDA SSD M.2 (PCIe) e linee PCIe CPU skylake

Pubblicità

Conte Achif

Utente Attivo
Messaggi
92
Reazioni
5
Punteggio
28
Ciao Ragazzi, sono un vecchio utente assente da un bel pò che sta cercando di rimettersi in pari con la tecnologia.
Un mio amico mi ha dato la procura di vendergli la piattaforma amd acquistata l'anno scorso per assemblargli un PC da Gaming su intel. A quanto pare sta Amd proprio non va.
Ci era presa la fissa degli SSD M.2 PCIe NVMe dopo aver visto delle recensioni con valori teorici massicci, tanto da far partire la scimmia.
Devo dire però che spulciando un pò in giro ho notato che tutta sta grande differenza tra le due tecnologie, in realtà, non sussiste.
Poi mi sono alzato una mattina e mi è venuta in mente una di quelle domande che ti leva il sonno per le notti successive:

Se l'SSD NVMe sfrutta 4 linee PCIe e la GPU 16; se la CPU (diciamo un i5 6500) ha solo 16 linee, la GPU mi viene castrata?

Non mi ero mai posto il problema di dover sfruttare più di 16 linee PCIe in passato quindi ora ho il dubbio di come vengano gestite, soprattutto dopo aver letto la recensione sui chipset serie 100.
Per avere quindi una GPU a piena potenza e un SSD M.2 PCIe a piena potenza, mi serve almeno una CPU che gestisca minimo 20 linee PCIe?
A sto punto i costi lievitano, o no?
 
la GPU funziona a 8X

dire castrata è una parola grossa

a parte pochi fissati ho sempre sentito dire che le differenze non si notano neanche

PS negli sli vengono quasi sempre usate a 8X
 
No spetta, non ho capito:
La GPU su PCIe 3.0 funziona di suo a 8x oppure dopo aver attaccato l'SSD scala a 8x?

allora da quello che ho capito anchio

se lasci solo la tua GPU allora questa conunica con 16 linee

ma se metti un altra perifica e il tuo processore non ha abbastanza line scala la gpu a 8X l ssd a 4x (non mi pare ce ne siano a piu linee) e altri 4x restano disponibili ...

questo pero succede sulla mia mobo z97, non sono tanto aggiornato sulle z170 e sul numero di piste pci degli skylike

se guardi le specifiche della tua mobo di solito viene specificato come sono ripartite le piste pci
 
Ok, era come immaginavo. Grazie per le delucidazioni.
Adesso tocca solo capire come gestisce il chipset le linee PCIe della scheda madre, se il DMI 3.0 fa collo e se sul PCIe 3.0 la GPU satura tutte e 16 le linee!!
 
Ok, era come immaginavo. Grazie per le delucidazioni.
Adesso tocca solo capire come gestisce il chipset le linee PCIe della scheda madre, se il DMI 3.0 fa collo e se sul PCIe 3.0 la GPU satura tutte e 16 le linee!!

la gpu non satura tutte le linee ...
prende tutte quelle che sono disponibili e si adegua

hai solo la GPU ? va a 16x

installi anche un ssd pcie (in una moboz97) la gpu va a 8x, l'ssd a 4x e hai uno slot 16X che puo funzionare a 4X

- - - Updated - - -

il 6500 ha 16 linee pcie

ark.intel.com/it/products/88184/Intel-Core-i5-6500-Processor-6M-Cache-up-to-3_60-GHz

e cosi le può gestire :

Up to 1x16, 2x8, 1x8+2x4

- - - Updated - - -

PS: da quello che ho capito se la mobo a uno slot pcie 4X questo non va a intaccare le piste 16X dedicate agli slot pcie 16X

chiedo aiuto a @serassone se ho sbagliato qualcosa :)http://www.tomshw.it/forum/members/serassone-15965.html
 
Sulle nuove schede, ma anche su quelle vecchie, lo slot NGFF utilizza un bandwidth apposito lasciando gli slot PCIe liberi.
Discorso diverso è se intendi l'M.2 messo su un adattatore (HHHL), allora in questo caso occupa uno slot PCIe che ha le caratteristiche specifiche delle linee disponibili... ma è tutto segnato sulle relative schede tecniche.

Mi spiego, prendendo ad es. una Asrock come quella che già utilizzi:
Z170 Pro4
1 x PCI Express 3.0 x16
1 x PCI Express 3.0 x4
3 x PCI Express 3.0 x1
1 x M.2 (SATA3 6.0 Gb/s module e M.2 PCI Express module up to Gen3 x4 a 32 Gb/s)

Ogni slot PCIe ha quindi delle caratteristiche che suggeriscono l'uso... nel x16 la scheda video e nel x4 l'altra scheda video o l'adattatore PCIe con l'M.2 NVMe
Se invece utilizzo un M.2 nel formato "originale" NGFF, allora, come spiegato nel manuale:
If M2_1 is occupied by a SATA-type M.2 device, SATA3_0 and SATA3_1 will be disabled
ovvero una riduzione della banda del sata in caso i M.2 sata e nessuna in caso di M.2 NVMe (che è un x4).
 
Ultima modifica:
un saluto a tutti, scusate l'intrusione, anche io sono interessato alla questione m2, al momento ho un sm. asrock z97 extreme6 con su un
Samsung SM951 512 GB, scheda video kfa2 gtx 1080, la quale va ad 8x, ok non sono un accanito giocatore quindi non ho nessun tipo di problema, ma vorrei capire quali mobo ti danno la possibilità di avere tutte e 16 le linee disponibili per la sv. e mandare l'm2 a gen.3 x4
 
un saluto a tutti, scusate l'intrusione, anche io sono interessato alla questione m2, al momento ho un sm. asrock z97 extreme6 con su un
Samsung SM951 512 GB, scheda video kfa2 gtx 1080, la quale va ad 8x, ok non sono un accanito giocatore quindi non ho nessun tipo di problema, ma vorrei capire quali mobo ti danno la possibilità di avere tutte e 16 le linee disponibili per la sv. e mandare l'm2 a gen.3 x4

L'unico modo per forzare tutte le 16 linee generate dalla cpu verso la scheda video è imporre al ssd x4 di collegarsi al chipset e quindi passare per il DMI 3.0.
f372-1a.gif


Onestamente non so se c' è il modo di fare ciò o mainboard che lascino questa possibilità; la tua mainboard non lo consente .


Troverai, probabilmente, alcune mainboard consumer ( z170/z270, lasciamo da parte quelle professionali x99/x299 i cui processori generano un maggior numero di linee pci-ex) che promettono più di 16 linee. Un esempio è la evga z170 classified.

Parto subito col carico da 90: non è vero, non hanno più di 16 linee. Questo tipo di mainboard monta un chip PLX che crea ulteriori linee pci-ex consentendo teoricamente di avere più schede a x16 contemporaneamente ma all' atto pratico riconducendo il tutto ad un collo di bottiglia che sono le 16 linee iniziali: anch' esso infatti è collegato alla cpu attraverso le stesse linee.
 
Ultima modifica:
grazie grandissima spiegazione, dove e cosa mi consigli come adattatore m2 pcie buono?
ho letto che nella sm che ho mettendo un'adattatore pcie nell'ultimo slot pcie5, questo sarà un 2.0 x2, sbaglio?, ho anche una z97 oc formula, e leggendo le specifiche con un'adattatore l'ultimo slot pcie6 sarebbe un 2.0 x4, cosa ne dici sarebbe meglio questa soluzione? grazie per l'aiuto
ps: cosa ne pensi di questo adattatore? ASUS Hyper M.2 X4 Adapter
 
Ultima modifica:
ho letto che nella sm che ho mettendo un'adattatore pcie nell'ultimo slot pcie5, questo sarà un 2.0 x2, sbaglio?,

Hai perfettamente ragione, non me n' ero accorto. A questo punto però non capisco perchè lo chiamino x16 quando è incondizionatamente un x2. Mah.
DImentica quello che ho scritto sopra riguardo questo passaggio, anzi ora correggo. COnnettendo qui il ssd sarebbe limitato <1GB/s.

ho anche una z97 oc formula, e leggendo le specifiche con un'adattatore l'ultimo slot pcie6 sarebbe un 2.0 x4, cosa ne dici sarebbe meglio questa soluzione?

Esatto, è quello che ti serve per avvicinarti ai 2GB/s. Non mi ha detto però se il samsung che possiedi è nella versione ahci o nvme: nel secondo caso sarà necessario un aggiornamento del bios perchè la z97 oc formula non ha supporto nvme nativo.

dove e cosa mi consigli come adattatore m2 pcie buono?

Come adattatore prenderei assolutamente quello di aquacomputer che è anche ben dissipato.
https://shop.aquacomputer.de/product_info.php?products_id=3659
 
dovrebbe essere un ahci mi sembra quando lo preso io ancora dovevano uscire le versioni nvme, comunque da dove posso capirlo
l'adattatore che mi hai proposto come qualità, prestazioni è uguale al l'asus che ti ho fatto vedere
 
ho appena preso l'adattatore che mi hai consigliato, adesso non so dalla Germania il tempo che impiega per arrivare, appena arriverà farò subito il cambio componenti pc, grazie mi farò risentire dopo i test
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top