• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Ssd in configurazione da gaming

Pubblicità

erikud

Utente Attivo
Messaggi
156
Reazioni
13
Punteggio
38
Salve a tutti, volevo aprire questa discussione per sentire il parere degli utenti riguardo l' utilizzo di questo componente nelle configurazioni da gaming. Noto infatti che nei consigli per le configurazioni spesso non viene inserito l' ssd.
Personalmente ritengo che sia un componente da avere in ogni configurazione ( tranne Low budget) in quanto permette di velocizzare in modo estremo tutte le funzioni del sistema operativo e di tutti i programmi che verranno installati sul disco.
Nella mia configurazione è infatti presente jn modello samsung da 250 gb sul quale monto anche alcuni giochi oltre al s.o. e devo dire che mi ha lasciato sbalordito per la rapidità sia in accensione del pc, sia dei programmi installati, anche nei caricamenti dei giochi.
Dunque sono curioso di sapere come mai molti non lo consigliano?
E in casi di Low budget non è comunque utile consigliare un modello poco capiente? Alla fine É vero che certe marche offrono più di altre ( e si fanno pagare anche di più ) ma la differenza tra hd e ssd non É talmente elevata da consigliare l' acquisto di dischi a stato solido anche di marche minori?
A voi la parola ;)
 
Salve a tutti, volevo aprire questa discussione per sentire il parere degli utenti riguardo l' utilizzo di questo componente nelle configurazioni da gaming. Noto infatti che nei consigli per le configurazioni spesso non viene inserito l' ssd.
Personalmente ritengo che sia un componente da avere in ogni configurazione ( tranne Low budget) in quanto permette di velocizzare in modo estremo tutte le funzioni del sistema operativo e di tutti i programmi che verranno installati sul disco.
Nella mia configurazione è infatti presente jn modello samsung da 250 gb sul quale monto anche alcuni giochi oltre al s.o. e devo dire che mi ha lasciato sbalordito per la rapidità sia in accensione del pc, sia dei programmi installati, anche nei caricamenti dei giochi.
Dunque sono curioso di sapere come mai molti non lo consigliano?
E in casi di Low budget non è comunque utile consigliare un modello poco capiente? Alla fine É vero che certe marche offrono più di altre ( e si fanno pagare anche di più ) ma la differenza tra hd e ssd non É talmente elevata da consigliare l' acquisto di dischi a stato solido anche di marche minori?
A voi la parola ;)

Il mio SO su Seagate Barracuda 1Tb si avvia in meno tempo rispetto all'adsl :asd:
E poi il pc lo accendo 1/2 volte al giorno... Non ho visto tutta questa urgenza nell'acquisto...
Magari la prima volta che reinstallerò il SO ci farò un pensierino :sisi:
 
Il mio SO su Seagate Barracuda 1Tb si avvia in meno tempo rispetto all'adsl :asd:
E poi il pc lo accendo 1/2 volte al giorno... Non ho visto tutta questa urgenza nell'acquisto...
Magari la prima volta che reinstallerò il SO ci farò un pensierino :sisi:
Ahah beh ti consiglio di provare a montarlo comunque su un ssd.
Inoltre per chi É interessato al Gaming può essere conveniente montare dei giochi sull' ssd. Ad esempio io tengo Shadow of mordor in modo da ridurre drasticamente il tempo dei caricamenti :sisi:
 
Ahah beh ti consiglio di provare a montarlo comunque su un ssd.
Inoltre per chi É interessato al Gaming può essere conveniente montare dei giochi sull' ssd. Ad esempio io tengo Shadow of mordor in modo da ridurre drasticamente il tempo dei caricamenti :sisi:

Se mi dai 500€ prendo un samsung 850 pro da 1 tera e allora i giochi ce li posso mettere :asd:
comunque ripeto, imho, un SSD da 128/256Gb può essere una spesa secondaria... Magari un regalo di natale o compleanno :asd:
 
mah l' HD meccanico in caso di crash si può tentare di recuperare.
se si brucia l'ssd non si recupera nulla.
per il resto, sicuramente le memorie flash sono migliori in tutto.
Probabilmente fra' qualche anno cambiera' pure la connessione, come il socket M2
fino ad arrivare oltre i 5 GB/s :sisi:
 
Molto semplice: un SSD è una spesa secondaria e non comporta alcun vantaggio in gaming, infatti riduce solo i tempi dei caricamenti. Escludendo la VGA, non si può risparmiare sui vari componenti data la loro estrema importanza (tranne alcuni casi dove il risparmio rimane comunque poco importante). Alcuni penserebbero di risparmiare sulla VGA per mettere un SSD, ma una cosa molto più intelligente è investire in una scheda video migliore che comporta vantaggi enormi in gaming (tenendo conto della risoluzione senza esagerare quindi per esempio non si va oltre una GTX 970 in 1080p@60hz) e solo se rimane qualche soldo si mette un SSD. Facciamo qualche esempio: un utente deve giocare in 1080p ed ha un budget di 800€. Potrebbe scegliere fra R9 280/GTX 960 + SSD o 970. Dato che l'uso è prettamente gaming, andrei sicuramente sulla 970 che comporta ben più vantaggi e consente di alzare molto di più dettagli e filtri. Se invece ha un budget di 900€ e deve sempre giocare in 1080p andare oltre una GTX 970 a questa risoluzione è inutile, quindi può mettere un SSD. Quindi ne metterei uno con un budget di almeno 870€. ;)
 
Salve a tutti, volevo aprire questa discussione per sentire il parere degli utenti riguardo l' utilizzo di questo componente nelle configurazioni da gaming. Noto infatti che nei consigli per le configurazioni spesso non viene inserito l' ssd.
Personalmente ritengo che sia un componente da avere in ogni configurazione ( tranne Low budget) in quanto permette di velocizzare in modo estremo tutte le funzioni del sistema operativo e di tutti i programmi che verranno installati sul disco.
Nella mia configurazione è infatti presente jn modello samsung da 250 gb sul quale monto anche alcuni giochi oltre al s.o. e devo dire che mi ha lasciato sbalordito per la rapidità sia in accensione del pc, sia dei programmi installati, anche nei caricamenti dei giochi.
Dunque sono curioso di sapere come mai molti non lo consigliano?
E in casi di Low budget non è comunque utile consigliare un modello poco capiente? Alla fine É vero che certe marche offrono più di altre ( e si fanno pagare anche di più ) ma la differenza tra hd e ssd non É talmente elevata da consigliare l' acquisto di dischi a stato solido anche di marche minori?
A voi la parola ;)

In molti non lo consigliano per la vita, in quanto a forza di scrivere dati si danneggiano con il tempo, anche se ora il problema si sta pain piano risolvendo.
 
Se mi dai 500€ prendo un samsung 850 pro da 1 tera e allora i giochi ce li posso mettere :asd:
comunque ripeto, imho, un SSD da 128/256Gb può essere una spesa secondaria... Magari un r
egalo di natale o compleanno :asd:

Eh che esagerato ahah. In 7no da 250 ma anche da 120 ne riesci a mettere almeno un paio, magari quelli che usi di più.

- - - Updated - - -

mah l' HD meccanico in caso di crash si può tentare di recuperare.
se si brucia l'ssd non si recupera nulla.
per il resto, sicuramente le memorie flash sono migliori in tutto.
Probabilmente fra' qualche anno cambiera' pure la connessione, come il socket M2
fino ad arrivare oltre i 5 GB/s :sisi:

Sì É vero tuttavia adesso gli ssd sono più affidabili e quelli dotati di condensatori salvano i dati anche in caso di blackout.
Certo, sicuramente tra qualche anno con il migliorare della tecnologia e il crollo dei prezzi non useremo più gli hd :sisi:

- - - Updated - - -

Molto semplice: un SSD è una spesa secondaria e non comporta alcun vantaggio in gaming, infatti riduce solo i tempi dei caricamenti. Escludendo la VGA, non si può risparmiare sui vari componenti data la loro estrema importanza (tranne alcuni casi dove il risparmio rimane comunque poco importante). Alcuni penserebbero di risparmiare sulla VGA per mettere un SSD, ma una cosa molto più intelligente è investire in una scheda video migliore che comporta vantaggi enormi in gaming (tenendo conto della risoluzione senza esagerare quindi per esempio non si va oltre una GTX 970 in 1080p@60hz) e solo se rimane qualche soldo si mette un SSD. Facciamo qualche esempio: un utente deve giocare in 1080p ed ha un budget di 800€. Potrebbe scegliere fra R9 280/GTX 960 + SSD o 970. Dato che l'uso è prettamente gaming, andrei sicuramente sulla 970 che comporta ben più vantaggi e consente di alzare molto di più dettagli e filtri. Se invece ha un budget di 900€ e deve sempre giocare in 1080p andare oltre una GTX 970 a questa risoluzione è inutile, quindi può mettere un SSD. Quindi ne metterei uno con un budget di almeno 870€. ;)

Beh certo ai fini del Gaming vero e proprio non É granchè utile. Tuttavia sappiamo che i pc non sono una console, li usiamo per mille altre cose e l' ssd può velocizzare tutti i programmi che utilizzeremo.
Ovvio che come dici tu bisogna preferire una scheda video di fascia superiore all' acquisto di un ssd :sisi:
In effetti io il mio l' ho preso dopo aver completato il resto della configurazione da full hd e notando che erano avanzati soldi dal budget ;)

- - - Updated - - -

In molti non lo consigliano per la vita, in quanto a forza di scrivere dati si danneggiano con il tempo, anche se ora il problema si sta pain piano risolvendo.

Più che la durata della vita direi che il problema può essere il calo di prestazioni a causa del tipo di lettura e scrittura dell ssd.( C'è anche una bella guida nel forum per chi fosse interessato ad approfondire l' argomento.)
Tuttavia basta una pulizia completa del disco per ripristinare le prestazioni originarie e comunque il calo prestazionale non É così evidente.
A mio avviso come per gli altri componenti bisogna anche essere fortunati e avere un prodotto di qualità. Conosco gente che ha preso i primi ssd in commercio e li utilizzano ancora, al contrario ad alcuni ssd dopo poco tempo si guastano, É importante anche farne un utilizzo corretto.
 
Personalmente ho un ssd per la produttività, sui giochi l'unico vantaggio che ci vedo è sui caricamenti! In single player può essere utile ma tanti titoli nuovi caricano durante le animazioni o pre-caricano durante il gioco quindi non c'è più vantaggio. Forse l'unico vantaggio lo vedo su BF4 dove arrivo tra i primi sulla mappa e mi posso scegliere il mezzo che mi pare, ma stiamo parlando di spendere 100 e passa euro solo per questo?
 
Noto infatti che nei consigli per le configurazioni spesso non viene inserito l' ssd.
Personalmente ritengo che sia un componente da avere in ogni configurazione ( tranne Low budget) in quanto permette di velocizzare in modo estremo tutte le funzioni del sistema operativo e di tutti i programmi che verranno installati sul disco.
Ma chi l'ha detto che solitamente non si mette/consiglia nei pc gaming?!?

Nelle configurazioni fatte da me, solo qui su toms' (e parliamo sicuramente di oltre 2000)
senza SSD ne avrò proposte 5 o 6 ma proprio su richiesta dell'utente causa budget.

Dunque sono curioso di sapere come mai molti non lo consigliano?
Guarda che chi non lo consiglia sono sicuramente la minoranza e solitamente per budget.

E in casi di Low budget non è comunque utile consigliare un modello poco capiente? Alla fine É vero che certe marche offrono più di altre ( e si fanno pagare anche di più ) ma la differenza tra hd e ssd non É talmente elevata da consigliare l' acquisto di dischi a stato solido anche di marche minori?
Allora qui va fatto un discorsetto,
SSD consumers (quindi con prezzi quasi in linea con quelli di taglio maggiore) da 60GB circa,
hanno prestazioni MOLTO inferiori rispetto anche a quelli da 120-128GB, che
già loro nella maggior parte dei modelli sono prestazionalmente inferiori rispetto ai tagli da 250-256GB a salire!!

Inoltre tale caratteristica tende a peggiorare in modo percettibile (in alcuni anche considerevolmente)
già al superamento del 50% della loro capienza massima, per cui capienza Tot. 64GB...
installa S.O e qualche programma e si fa in fretta ad arrivare a circa 30-35GB quindi
tagli di queste dimensioni a mio parere NON valgono assolutamente la pena!!

Solitamente a chi NON ha budget subito disponibile, consiglio di aspettare
in modo di poter adottare almeno un modello da 120-128GB.

Possibilmente, secondo badget, il taglio minore che nella maggior parte dei casi,
risulta avere le prestazioni migliori, quindi ai livelli degli SSD di maggiore capacità, sono quelli da 250-256GB.

Ciauz
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top