SSD e HDD. Perchè la mia SSD deve vivere più di me?

Pubblicità

DE-9

Utente Attivo
Messaggi
297
Reazioni
41
Punteggio
37
Perchè devo ottimizzare, usare trucchi e strategie per aumentare la vita della mia SSD associandola ad un HDD per i file temporanei ecc ecc senza godermene appieno l'esperienza?
Change My Mind.

Il titolo della discussione è polemico ma veramente perchè lo facciamo? Posso capire per immagazzinare file di grosse dimensioni ma per altro perchè?
Se avessi avuto un portatile non avrei sfruttato solo la memoria SSD?

SSD e HDD è una (autocensura) mentale
 
Sinceramente gli SSD attuali, soprattutto se presi di buona marca, tipo Samsung o Crucial, non hanno necessità di fare quasi nulla, l'unica cosa importante è di installare il software di gestione fornito dal produttore e fare aggiornamenti del firmware.
Non mi sembra un gran lavoro...
 
ma soprattutto, perchè ti riferisci si dischi ssd al femminile?
e perchè c'è gente che mette le pellicole da 2 euro sui gorilla glass?

p.s. ma quali trucchi e strategie, basa disattivare la deframmentazione...
 
p.s. ma quali trucchi e strategie, basa disattivare la deframmentazione...

Che da Windows 7 SP1 in poi viene fatto in automatico quando riconosce che il disco è un ssd...
Davvero l'OP si fa troppi problemi.

Io ho 3 ssd e 1 nvme sul pc di casa e non ho fatto nulla se non installare i software del produttore e aggiornare il firmware (che non è necessario ma male non fa)
 
Felice possessore di Crucial M4 128 Gb (non ricordo quanti anni fa l'ho acquistato). Funziona ancora da dio sul muletto...
Non farti troppe :paurafap: mentali e goditelo, assicurati solo che non sia stato attivato la deframmentazione per errore, per il resto sfruttalo come vuoi.

PS gli SSD sono molto più resistenti di quanto si pensi ed è probabile che tu ne sostituisca uno perché ti sta stretto/uno sbalzo di tensione l'ha fritto che per morte da troppe scritture...
Ad esempio un Samsung 850 Pro è morto dopo circa 9100 Terabite di scritture, qualcosa tipo 60 volte quanto previsto dal costruttore (150TBW)... Intendiamoci, non vuol dire che tutti gli SSD supportano decine di volte le scritture indicate dal produttore, ma nemmeno che per evitare che si rovini bisogna perderci la testa.
E' come avere una ferrari e la tieni in garage perché hai paura di farci un incidente...
 
stavo per aprire un 3d simile. siccome mi appresto a riformattare...

stavo pensando a ssd cache + hdd invece di ssd + hdd. eviterei di fare spostamenti ed ottimizzazioni varie.

mi risparmierei le mini scritture che windows fa in continuazione (no?!) mentre si avrebbero prestazioni identiche in tutte le altre situazioni,
al più sposterei solo la cache del browser.

c'è qualche "studio" nuovo da leggere?!?! :D
--- i due messaggi sono stati uniti ---
ma soprattutto, perchè ti riferisci si dischi ssd al femminile?
e perchè c'è gente che mette le pellicole da 2 euro sui gorilla glass?

p.s. ma quali trucchi e strategie, basa disattivare la deframmentazione...

windows non deframmenta gli ssd anche se è attiva, il problema sono le micro scritture...
 
La discussione era con un tono scherzoso (vedi il change my mind), sono contento che qualcuno l'abbia capita evidenziando aspetti anche "tecnici"... :)
Le "cose" si devono godere eppure ci sono mille tutorial e guide su come far vivere in eteeernooo le nostre (memorie) ssd (quindi femminile)...
 
stavo per aprire un 3d simile. siccome mi appresto a riformattare...

stavo pensando a ssd cache + hdd invece di ssd + hdd. eviterei di fare spostamenti ed ottimizzazioni varie.

mi risparmierei le mini scritture che windows fa in continuazione (no?!) mentre si avrebbero prestazioni identiche in tutte le altre situazioni,
al più sposterei solo la cache del browser.
Hard disk + SSD cache non avranno mai prestazioni di un SSD "singolo". L'accelerazione che si ha è valida solo per i dati che si trovano "copiati" sull'SSD, per tutti gli altri dati vengono letti dal disco magnetico con normali prestazioni...
Inoltre non credo che il sistema che si interpone tra il "disco" e il sistema operativo possa distinguere le scritture "normali" dalle " mini scritture che windows fa in continuazione"...
windows non deframmenta gli ssd anche se è attiva, il problema sono le micro scritture...
Alcuni utenti con windows 10 lamentano l'attivazione della deframmentazione sull'SSD dopo l'installazione di aggiornamenti del SO, a me personalmente non è mai successo...
 
stavo per aprire un 3d simile. siccome mi appresto a riformattare...

stavo pensando a ssd cache + hdd invece di ssd + hdd. eviterei di fare spostamenti ed ottimizzazioni varie.

mi risparmierei le mini scritture che windows fa in continuazione (no?!) mentre si avrebbero prestazioni identiche in tutte le altre situazioni,
al più sposterei solo la cache del browser.

c'è qualche "studio" nuovo da leggere?!?! :D
--- i due messaggi sono stati uniti ---


windows non deframmenta gli ssd anche se è attiva, il problema sono le micro scritture...
Installa sistema operativo e programmi usati più di frequente sull'ssd e vai tranquillo, ho ssd su server che vengono usati h24 con varie macchine virtuali windows server e dopo 4 anni hanno ancora più dell'80% di vita rimasta.
Su un pc desktop non vedo il problema.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top