DOMANDA SSD e CCleaner

Pubblicità

bob2115

Nuovo Utente
Messaggi
12
Reazioni
0
Punteggio
25
Mi sembra proprio che in giro ci sia un po' di confusione sulla possibile perdita di performance dell' ssd inseguito a deframmentazioni e riscritture di dati. Quindi:
Posso usare tranquillamente programmi come CCLeaner con le sue funzioni di bonifica spazio libero, sovrascritture, ecc. o rischio di danneggiare l'ssd?
Con il sistema operativo sul vecchio sata lo usavo spesso e la bonifica dello spazio libero mi dava sempre dei miglioramenti nelle prestazioni, anche nei giochi...
grazie!
 
Se si tratta di fare pulizia a livello registro non credo ci sia la minima controindicazione rispetto a un hdd tradizionale, mentre per la pulizia standard sinceramente da quando ho preso il samsung 830 (2-3 mesi) non ho mai sentito minimamente la necessità di farne uso e che un i vecchi hdd già lo avrei fatto periodicamente, dato che stà rimanendo veloce come come all'inizio dell'installazione pulita del sistema operativo.

Più che controindicato l'uso di ccleaner credo sia più da definire superfluo su un ssd e se proprio si arrivasse ad avere peggioramenti prestazionali evidenti credo che sia più il caso a quel punto di passare a una formattazione che a una pulizia generale
 
La funzione di Bonifica di CCleaner è INUTILE sugli SSD (almeno per quanto concerne le prestazioni, se è per rendere irrecuperabile i dati allora potrebbe avere senso). E' inutile (o addirittura dannosa) qualsiasi scrittura superflua (es deframmentare, riempire di 0 o di 1 le celle vuote) perché non si ha alcun beneficio in termini di prestazioni e si effettuano scritture che diminuiscono la "vita" delle nand (che hanno un nr limitato di scritture).
Tutti i moderni SSD hanno diverse tecnologie (le principale sono il sistema di Garbage collection e l'implementazione del comando TRIM) che si occupano di ristabilire le prestazioni quando queste calano. Qualsiasi altro sistema è inutile o addirittura dannoso. Il Garbage collection è AUTOMATICO e non può essere avviato a piacimento (si avvia quando l'SSD resta inutilizzato per un po di tempo, dipende da come è stato impostato dal produttore e varia da SSD a SSD). Su Windows 7 il TRIM può essere attivato spostando un file nel cestino e quindi svuotando il cestino.

EDIT : dimenticavo, nei casi di "eccessivo" calo di prestazioni si può sempre ricorrere al SECURE ERASE che in pochi secondi resetta tutte le nand. Da effettuare con parsimonia anche questo...
 
Ultima modifica:
Personalmente uso regolarmente CCleaner, ovviamente non per bonificare alcunché, ma semplicemente per rimuovere dal sistema i file inutili, molti dei quali non facilmente cancellabili manualmente perché difficili da trovare. Trovo comodo e utile questa funzione, tanto da non privarmene nemmeno sul mio prezioso 830. La deframmentazione e la bonifica sono operazioni molto estese, che impegnano tutti i settori del disco, dunque sono inutili ed effettivamente sprecano cicli preziosi di lettura/scrittura/cancellazione, ma una semplice operazione di manutenzione, quale è la pulizia effettuata da CCleaner, ritengo che abbia effetti trascurabili sulla vita operativa del disco.
In definitiva, l'uso di CCleaner è possibile, ma è bene limitarsi alla funzione di pulizia, senza utilizzare tool più estesi e invasivi, come la bonifica (che, ovviamente, è possibile compiere su di un hard disk, se nel sistema ne è presente qualcuno).
 
Ultima modifica:
anche io uso ccleaner sul mio samsung 830 e non lo ritengo dannoso, in quanto lo uso solo per eseguire la pulizia dei file temporanei, cioè di tutta quell'immondizia che si deposita sul disco con la navigazione nonchè il normale uso di windows e quindi è molto comodo perchè con un click svuota tutti i residui lasciati dai 3 browser che utilizzo .... le altre funzioni come la pulizia del registro ecc. sono inutili se non deleterie. A distanza di 1000 ore di utilizzo del pc le prestazioni, secondo crystaldiskmark, sono invariate, se non addirittura migliorate, rispetto al primo bench " a freddo". Inoltre ccleaner è ottimo per rimuovere tutti quei processi che si attivano all'avvio in esecuzione automatica...
 
Ok, quindi CCleaner con pulizia semplice, senza sovrascritture, niente bonifica spazio libero e niente pulizia registro, giusto?
 
Ciao a tutti
Ho letto che devo fare la bonifica a 3 passaggi se voglio essere sicuro che un file cancellato non può essere recuperato, è vero??

Il problema è che sul disco ssd non me lo fa fare, al massimo posso fare solo quella ad un passaggio!!

Che mi consigliate??
 
utilizzo computer utilizzati da altri e voglio essere sicuro che cancello i file privati e non si possono recuperare
grazie mille
 
scusate, leggevo che se il comando TRIM è attivato su windows, vuol dire che i file vengono cancellati definitivamente??
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top